Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buongiorno a tutti mi sono imbattuto in questo problema nella sezione "prove per l'esame" sul capitolo esponenziali e logaritmi.
Date due funzioni, di equazione del tipo $y = |3^(|x+k|) + a|$, che passano per i punti O(0, 0) e A(–2 , 8)
Determina i valori di k e a relative alle due funzioni.
io ho ragionato nel seguente modo ,visto che mi danno due punti faccio un sistema cosi :
$0=|3^(|k|)+a|$
$8=|3^(|-2+k|)+a|$
praticamente ho sostituito le x e le y dei punti dati. Però mi sono bloccato ...
Ciao ragazzi mi serve aiuto con due problemi di fisica, se potete vorrei anche che mi spiegaste i passaggi.
1) Una lastra metallica di massa 2,00 x 10allaterza kg è poggiata sul pistone di un torchio idraulico. Sull’altro pistone, di superficie minore, è applicata una forza di 1,23 x 10allaterza N che equilibra il peso della lastra.
Qual è il
rapporto dei raggi dei pistoni? Risposta: 1:4
2) Un meccanico dispone diun torchio idraulico in cui i due pistoni hanno raggio rispettivamente ...

Ciao a tutti, alle superiori una volta mi era successo che la prof di matematica una volta ci stava per dire di stare attenti a non fare un certo errore ricorrente, ma poi ha cambiato idea e non ci ha detto qual'era perchè secondo lei in questo modo non ci veniva in mente da principio di farlo.
Secondo voi se ci sono degli errori molto comuni e molto diffusi è meglio dire quali sono con l'avvertenza di non farli o non dirli per non farli venire in mente?
Io penso che da una parte chi è un po' ...
Calcolare il modulo della forza peso conoscendo il modulo della forza equilibrante e il modulo della forza premente
Miglior risposta
calcolare il modulo della forza peso conoscendo il modulo della forza equilibrante e il modulo della forza premente
Come fare
Miglior risposta
Federica passeggia con 2 suoi cani al parco, il pastore tedesco tende tende la corda del guinzaglio con una forza di 89 N mentre il bassotto di 70 N. l e corde dei guinzagli formano con la direzione in cui federica sta camminando rispettivamente un angolo di 35° e uno di 55°, calcolare l’intensità della forza risultante
Impostazione equazione per problema
Miglior risposta
Buonasera,qualcuno può aiutarmi ad impostare le equazioni per lo svolgimento di questo problema...grazie
In un triangolo rettangolo ABC retto in B con perimetrodi 40 cm ,il punto D è tale che AD:BD =3:2 ,sapendo che CD è I 5/3 di BD calcolaperimetro dei due triangoli e l'altezza relativa all'ipotenusa di ABC
Impostazione equazione per problema triangolo rettangolo
Miglior risposta
Buonasera,qualcuno può aiutarmi ad impostare le equazioni per lo svolgimento di questo problema...grazie
In un triangolo rettangolo ABC retto in B con perimetrodi 40 cm ,il punto D è tale che AD:BD =3:2 ,sapendo che CD è I 5/3 di BD calcolaperimetro dei due triangoli e l'altezza relativa all'ipotenusa di ABC
Equazione per problema triangolo rettangolo (304335)
Miglior risposta
Buonasera,qualcuno può aiutarmi ad impostare le equazioni per lo svolgimento di questo problema...grazie
In un triangolo rettangolo ABC retto in B con perimetrodi 40 cm ,il punto D è tale che AD:BD =3:2 ,sapendo che CD è I 5/3 di BD calcolaperimetro dei due triangoli e l'altezza relativa all'ipotenusa di ABC
Problema triangolo rettangolo Euclide
Miglior risposta
Buongiorno, potreste aiutarmi per un problema: in un triangolo rettangolo ABC retto in B il punto D ètale che AD:BD =3:2 sapendo che CD è i 5/3 di BD calcola perimetro dei due triangoli ADC e DBC e laltezza relativa all'ipotenusa del triangolo ABC

Salve, vorrei un aiuto a terminare la seguente disequazione: $ (1/2)^lnx>x $ . Applicando la proprietà dei logaritmi ed esponenziali potrò riscrivere x al secondo membro come $ (1/2)^(log(1/2)x) $, da cui ottengo: $ lnx<log(1/2)x $ . C.E. x>0. Ho provato ad usare la formula cambiamento di base ma non mi dà. In che modo posso terminare l'esercizio? Se ci sono più modi per risolverlo potreste aiutarmi nel capirli?
Il risultato del testo è 0
Speriamo
Miglior risposta
Monica e Gaetano spingono nuotando un materassino con forze F1 e f2 parallele e discordi, rispettivamente di intensità F1 = 60 N e F2 = 40 N. Il punto P di applicazione della Forza risultante F tot si trova ad una distanza d2 pari a 150 cm dal punto di applicazione della forza F2.
Calcola il modulo della forza risultante F tot
Calcola la lunghezza d, tra il punto di applicazione della forza F1 e il punto P di applicazione della forza risultante F tot
Calcola la distanza tra Monica e Gaetano ...
2 Esercizi Funzioni
Miglior risposta
Non riesco a risolvere questi due...

Testo problema:
Il peso di un autocarro scarico è di 2000 kg.Oggi il carico è l'80% del peso totale.Alla prima fermata viene scaricato un quarto del carico.Dopo di ciò, quale percentuale del peso totale è il carico?
Ragionamento:
Se il carico è pieno all'80%,ho il 20% del totale che è pari a 2000 kg,ne consegue che il carico è 8000 kg; arrivo quindi facilmente a dire che la percentuale del carico rispetto al peso totale (considerando lo scarico di $ 1/4 $) è pari al 75%.
Se io ...
Per produrre un vino in una cantina si usano 30 quintali di mosto ottenuto mescolando due tipi di mosto, con tassi zuccherini rispettivamente del 10% e del 15%. Quali quantità dei due mosti si devono mescolare affinché il tasso zuccherino finale sia del 13%?
Devo usare il metodo di sostituzione, come si farà?????
Grazie già in anticipo
Alcuni probledi di geometria sulla corona circolare...
Miglior risposta
Ciao ragazzi...
ultimamente a scuola (3 media) stiamo facendo la corona circolare ed io non capisco nulla!
Potreste aiutarmi con questi tre problemi? Vi ringrazio in anticipo :D
1) Calcola l'area di una corona circolare delimitata da due circonferenze lunghe rispettivamente 150(pigreco) cm e 14(pigreco) cm
2) La sommma dei raggi di due circonferenze concentriche misura 66 cm ed uno è 5/6 dell'altro. Calcola l'area della corona circolare limitata da due circonferenze
3) Calcola l'area di ...
Aiuto (304261)
Miglior risposta
la somma dei cateti di un triangolo rettangolo misura 119cm e il loro rapporto e 12/5. calcola la misura di ciascuno di essi

Salve a tutti mi sono imbattuto in questa disequazione esponenziale che si trova nel capitolo dei logaritmi
non riesco a risolverla se qualcuno può darmi un consiglio ne sarei grato
$(3/4)^x+(4/3)^x>=25/12$
allora credo che si trova nel capitolo dei logaritmi perchè dovrei usare il metodo della trasformazione di una esponenziale in logaritmo.....
sono partito cosi
$(3/4)^x+(3/4)^-x>=25/12$
ma per trasformarle in logaritmi credo che devo avere tutte moltiplicazioni e non riesco a togliere quella ...

Dimostrare che nel triangolo ABC la bisettrice dell'angolo esterno $hatC$ o è parallela alla retta AB o la incontra in un punto T tale che $AT:BT=AC:BC$

Un pallone da calcio, ossia un icosaedro troncato, ha tutti i 12 pentagoni colorati di nero mentre i 20
esagoni sono rossi oppure blu. Quanti esagoni, al massimo, possono essere colorati di blu se si vuole che
non ci siano due esagoni blu con un lato in comune? (un icosaedro troncato è un solido archimedeo di 32
facce di cui 20 sono esagoni regolari e 12 sono pentagoni regolari)

Nel cantiere di Numerotris si sono infiltrate 4 spie romane e 4 sabotatori dell’architetto che ha perso l’appalto.
Abelix ha saputo delle 4 spie (anche se non sa chi siano) ma non dei sabotatori e inizia ad interrogare tutti i
44 operai del cantiere in ordine casuale. Se trova una spia o un sabotatore lo scopre di sicuro, ma una volta
trovate tutte e 4 le spie interrompe gli interrogatori. Quanto vale la probabilità che non scopra nemmeno uno
dei sabotatori?
Come risposta fornire le prime 4 ...