Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

x-1)(x+1)(x-2)+x(2x-3)=x(alla terza)-4(x+2)
1+(5x-1)(1-5x)=(1-5x)(1+5x)-1
-(3-2x)(x+5)+x(alla seconda)(x+5)=(x-2)(alla terza)+13(x alla seconda-1)+1
(1-3x)alla seconda-(-3x)alla seconda+5(x+1)=(x+1)alla terza+7

Salve!!! Ragazzi, non sono in grado di capire da dove si parte ....
"Un quadrilatero ha i lati di 15 cm, 18 cm, 24 cm e 30 cm. Calcola il perimetro de quadrilatero che è simile al dato ed ha il lato minore di 40 cm"
Scusate, ma come faccio a stabilire una proporzione ( se bisogna stabilirla ) ? mica ho un'incognita? .
In un rombo la diagonale minore misura 12 cm e il perimetro è 74 cm. Calcola l'area del rombo.
Grazie mille in anticipo ! :D

ciao a tutti,
volevo un aiuto non ho ben capito le operazioni tra frazioni c'è qualcuno che me le potrebbe cortesemente spiegare?
Grazie

Esercizi sui logaritmi
Miglior risposta
Ciao... Potete aiutarmi a risolvere questi esercizi per favore? Ho provato a farli ma non li ho proprio capiti...
2^(x+1)>= 5^(1-x)
2log in base 2/3 di (x-1) = -2
Log(x^2+x) - log (x^2-x)=1 p.s: di questo esercizio la base è sempre 3
In tutti gli esercizi ho cercato di applicare le proprietà dei logaritmi,,, grazieee
Aggiunto 5 ore 59 minuti più tardi:
Grazie mille :)
mi serve il grafico della funzione esponenziale y=1,5 x grazie aiutatemi..........

Mi potete aiutare??? Non riesco a risolverlo...
L'altezza e la base minore di un trapezio isoscele, avente gli angoli adiacenti alla base maggiore di 45 gradi, sono uguali e ognuna misura 12 cm. Calcolate l'area e il perimetro del trapezio. (I risultati sono: 288 cm e 81,84 cm) Grazie mille....
ragazzi ho un dubbio... sul mio libro gli archi associati sono definiti come gli archi aventi in valore assoluto le stesse funzioni goniometriche... da questo io capisco che gli archi complementari o archi la cui differenza è uguale a 90° o la cui differenza o somma è uguale a 270° non sono considerati archi associati. Però su Internet vedo che sono considerati come tali oppure leggo che gli archi associati sono definiti come archi la cui somma o differenza è un multiplo di 90°.
Chi mi da la ...

Sono sempre stato dell'idea che lo 0 fosse semplicemente un numero "neutro", eppure trovo che è invece considerato pari..
Qualcuno che mi chiarisca i dubbi?
Grazie!

Problema con trapezio (72148)
Miglior risposta
mi potete aiutare a risolvere questo problema che non riesco?
L'altezza e la base minore di un trapezio isoscele,avente gli angoli adiacenti alla base maggiore di 45°,sono uguali e ognuna misura 12cm. Calcolate area e perimetro del trapezio. Grazie mille in anticipo (i risultati 288cm - 81,84cm)

mi aiutate a risolvere questa espressione
[(3/5+1/2) : (1-1/11)elevato2+13/22]elevato2:apro parentesi graffa5/44:[(1-1/2)elevato2+1/11]+2/3chiudo la graffa-5/4= risultato 1
Aggiunto 26 minuti più tardi:
non lo messa io e uscita da sola non so neanche cosa significa
Aggiunto 21 minuti più tardi:
scusa ho sbagliato al primo passaggio dopo 1/2 chiudo la parentesi tonda ed il segno e x non :

(31/12+1/6-3/4)alla 3
Calcola l'area e la misura del contorno della figura,sapendo che il triangolo ABC è equilatero e ha il perimetro di 54 cm.La figura e un triangolo con tre segmenti circolari e si deve calcolare l'area dei segmenti..AIUTOOOOOOO...

Buonasera, avrei da chiedere come si risolve l'insieme di definizione di questa funz:
$f(x)=sqrt((e^x-2)/(log|x+2|))$
a me viene:(log2;+infinito)
I passaggi che ho fatto sono questi:
1)ho messo tutto $>=0$ in virtù del fatto che cè la radice e viene al numeratore $|x+2|!=1$ che si ramifica in:
$x!=-1$ $x!=-3$
2)ho messo $(log|x+2|)!=0$ che viene x$>=log2$ (in base $e$)
3)argomento del logaritmo preso con il modulo viene $x>-2$ ; ...

Problema con trapezio
Miglior risposta
in un trapezio rettangolo la differenza delle basi misura 12cm,la base maggiore è doppia della minore,e l'altezza è 4\3 della base minore.Trovate la misura del perimetro e dell'area. ( i risultati sono: 72cm - 288cm
Aggiunto 20 ore 13 minuti più tardi:
Grazie mille..
Aiuto problemi di geometria............ (72145)
Miglior risposta
Un triangolo rettangolo ha l'ipotenusa di 57,5 cm ed il cateto minore di 34,5 cm. Calcola l'altezza relativa all'ipotenusa e le proiezioni dei cateti sull'ipotenusa. (27,6 cm - 20,7 cm - 36,8 cm)
Calcola il perimetro di un triangolo rettangolo che ha l'altezza relatva all'ipotenusa di 12 cm e le proiezioni dei cateti sull'ipotenusa lunghe rispettivamente 9 cm e 16 cm. (60 cm)
Calcola l'altezza relativa all'ipotenusa di un triangolo rettangolo che ha l'area di 24 cm e l'ipotenusa di 10 ...

Qualcuno sa spiegarmi meglio cos'è una funzione periodica? Ho cercato su wiki, 2 libri di Mate ma non mi è ancora chiaro tutto...
Vi riporto la definizione del mio libro:
Una funzione si dice periodica se esiste un numero T>0 tale che per ogni x appartenente al dominio si abbia f(x+t)=f(x)...
Quindi se considero un valore a, per ogni valore a+kT,k intero, la funzione è costante? E per gli altri valori?
Attendo una vostra gentile risposta
Ciao Ragazzi Mi Aiutate Gentilmente è Algebra
Miglior risposta
Risolvi Le Seguenti Espressioni Contenenti Solo Parentesi Tonde :
1) (5/3+1/2-3/4)-(3/2-7/4+1/3)-(2+5/2-3/4) Il Risultato è -29/12.
Risolvi Le Seguenti Espressioni Con Parentesi Tonde e Quadre :
1) (7/24-5/12)+[(1/6-7/24+1/2)-(5/8+3/4-1/2… Il Risultato è -5/8
2) (-1/4+1/3-5/6)-[3/4-(-5/3+1/3+1/2)] Il Risultato è -7/3
3) -3-[(5/4-3)+(-3/4+5/2-7/3)-(8/5-5/3)] Il Risultato è -11/15

La prima cosa che vorrei sapere è : che cos'è k nell'omotetia??
In un esercizio, c'è disegnato un punto 0 e una figura ( trapezio ). La consegna dice di ricopiare con precisione quanto dato negli esercizi e poi disegnare la corrispondente F' di F nell'omotetia diretta di centro 0 e caratteristica k assegnata.
Che cosa dovrei disegnare?
Aggiunto 2 ore 23 minuti più tardi:
Ok grazie mille :lol :lol :hi :hi
Mi potete aiutare a fare questo problema: L'area di un rombo è di 1350 cm e la diagonale maggiore misura 60 cm.calcola il perimetro. perfavore aiuto.grazie