Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
fulvialuna
Il triangolo Miglior risposta
Già ho il mal di testa, poi questo problema me lo fa aumentare, non lo capisco; c'è qualcuno che mi può aiutare? La somma dei tre lati di un triangolo è 75,2 mm, la differenza tra il primo e il secondo misura 7,6 mm e il secondo supera il terzo di 6,2 mm. Calcola l'area del triangolo (approssima per difetto a meno di 0,1). Spiegatemelooooo!!! Grazie.
1
11 ott 2011, 14:37

rafael99mitico
Mi potete aiutare a fare questi 3 PROBLEMI:1 L'AREA DI UN ROMBO è DI 1350 CM QUADRATI E LA DIAGONALE MAGGIORE MISURA 60 CM.CALCOLA IL PERIMETRO E L'AREA DI UN RETTANGOLO CON DIMENSIONI CONGRUENTI RISPETTIVAMENTE ALLA DIAGONALE MAGGIORE E ALL'ALTEZZA DEL ROMBO.2 UN TRAPEZIO ISOSCELE HA LA BASE MINORE ,IL LATO OBLIQUO E LA DIFFERENZA TRA LE BASI CHE MISURANO RISPETTIVAMENTE 32 CM,41 CM E 18 CM.CALCOLA IL PERIMETRO E L'AREA DEL TRAPEZIO.3 UN RIGORISTA TIRA DAL DISCHETTO E COLPISCE IL PALO ...
1
11 ott 2011, 15:25

shintek201
Salve a tutti,avrei alcuni dubbi riguardo a queste funzioni,il libro dice cosi: Dopo aver determinato il dominio decomporre la funzionare razione nella forma $f(x)=(N(x))/(D(x))=q(x)+(r(x))/(D(x))$ Determinare poi per quali valori di x risulta: $f(x)>=q(x)$ 1)$f(x)(x^2+1)/(x^2+2x+4)$ Dopo averla decomposta dovrei fare la disequazione mi risulta: $-(2x+3)/(x^2+2x+4)) $$>= 0$ Ora vorrei sapere se devo risolvere la disequazione continuando con questa forma,oppure se devo moltiplicare tutto per -1,in modo da ...
6
10 ott 2011, 15:06

chiupetta
Segna il completamento esatto. Se la caratteristica di un'omotetia è k>1: -Si ha un ingrandimento -Si ha un rimpicciolimento -La figura rimane sempre invariata Segna il completamento esatto. Se la caratteristica di un'omotetia è k
1
11 ott 2011, 11:40

Bad90
Mi è stato chiesto in un esercizio, di determinare il discriminante delle equazioni, utilizzando quando è possibile, l'espressione del ∆/4 (delta fratto 4). Ma per cosa mi potrebbero servire questi esercizi, ipotizziamo che un domani vorrei iscrivermi all'università? Ipotizziamo una facoltà (Ingegneria meccanica). Saluti.
8
7 ott 2011, 21:56

Bad90
Sto cominciando a vedere un pochettino gli insiemi, ma qui mi viene da . Sentite questo: Ho due insiemi A, B con $ A supe B $ ed indico con $ A - B $ l'insieme complementare di B, cioè $ A - B ={ a in A: a !in B } $ Devo mostrare che: $ A-(B uu C)=(A-B) nn (A-C) $ $ A-(B nn C)=(A-B) uu (A-C) $ Accipicchia, saranno pure semplici per voi, ma io sono veramente Saluti e grazie mille.
3
9 ott 2011, 23:45

Bad90
Come faccio a mostrare che queste affermazioni sono equivalenti? $ A sube B $ ; $ A nn B = A $ ; $ A uu B = B $ Grazie mille. Saluti.
3
9 ott 2011, 23:20

jellybean22
Buona sera a tutti, avrei un problema con la verifica di alcuni limiti: $\lim_{x\to\0}-2x^2+5=5$ Bisognerebbe risolvere la disuguaglianza $|-2x^2|<epsilon$ per cui si avrebbe $2x^2<epsilon$ quindi $|x|<sqrt(epsilon/2)$ per cui risulta essere un intorno completo di 0 e quindi il limite sarebbe verificato. Non sono sicuro però dei passaggi svolti. Per quanto riguarda questo invece $\lim_{x\to\1}(x^3+x-2)/(x-1)=4$ non saprei proprio come incominciare a parte la condizione iniziale... Grazie a tutti
3
9 ott 2011, 18:25

Ecce
Ciao a tutti, ho questo esercizio: [math]9^{(x+1)/x} : 3^{(1-x)/x}=5^{1/2}[/math] il risultato è [ Log9/(Log5-6Log3) non è accettabile perchè...] Il risultato numerico non ho problemi ad ottenerlo, non riesco a capire perchè non dovrebbe essere accettabile. Mi pare che l'unico valore non accettabile di x dovrebbe essere 0. Infatti questo renderebbe insensate le equazioni all'esponente. I numeri sotto radice sono tutti positivi per forza trattandosi di esponenziali e gli argomenti dei logaritmi sono tutti ...
1
10 ott 2011, 15:24

gi.gio
mi potreste aiutare per favore in questo problema: due circonferenze sono lunghe rispettivamente 20π cm e 30π cm. Determina il rapporto delle aree dei cerchi delimitati dalle due circonferenze. Confronta tale rapporto con il rapporto dei loro raggi e fai le tue considerazioni.
1
10 ott 2011, 16:22

valenta93
ciao a tutti :) a scuola stiamo facendo i limiti, abbiamo fatto i vari casi (limite finito tendente all'infinito ecc) abbiamo fatto solo la verifica dei limiti e l'ho capita ma non so svolgere questo tipo di esercizi: (ho messo l'immagine in allegato) sono gli esercizi segnati..ovviamente se mi aiutate a capire come si fanno i primi poi gli altri me li faccio da sola :) http://i56.tinypic.com/35n0r34.jpg grazie :) Aggiunto 3 ore 44 minuti più tardi: Scusamiiii io intendevo i vero ...
1
10 ott 2011, 18:11

mikk grey
raga ho questa equazione di secondo grado : (2k-1)x^2 + (2k+1)x +k = 0 determinare i valori di k per cui le radici reali e distinte siano entrambi negative... allora io ho fatto il delta maggiore di zero, poi il prodotto positivo e la somma negativa... ma non esceeeee!!! il risultato è 1/2 < k < (2+radical 5)/2 vi prego aiutatemi!! >.
1
10 ott 2011, 17:55

rafael99mitico
PROBLEMA (72101) Miglior risposta
UN TRIANGOLO ISOSCELE HA L'AREA DI 168 CM QUADRATI E L'ALTEZZA LUNGA 24 CM.CALCOLA IL PERIMETRO DEL TRIANGOLO.AIUTOOO
1
10 ott 2011, 19:07

*Ely112
L'esercizio chiede di determinare per qual valori del parametro k le rette del fascio \(\displaystyle F : (2k -1) x + ky -5 = 0 \) intersecano il segmento AB essendo A=(1;0) e B=(3;2) estremi inclusi. Se considero la retta passante per AB e ne faccio l'intersezione con il fascio .... ?
3
10 ott 2011, 17:32

chaty
l area di un trapezio isoscele misura cm 480 la base minore e i 3|5 della maggiore e la loro somma e cm 64 calcola il perimetro trapezio la diagonale di un rettangolo isoperimetrico al trapezio avente le dimensioni che sono una i 3|4 dell altra. Aggiunto 25 minuti più tardi: graz tanto a tutti e due non me la sento di votare siete grandi :occhidolci :occhidolci :occhidolci :occhidolci :popo :popo :popo
2
10 ott 2011, 16:46

Bentley
Le potenze Miglior risposta
ciao a tutti mi aiutate a risolvere queste potenze.Grazie 1)(1/3+2/5+1/10)esponente 3 2)(4/3+4/5-2)esponente 2 3)(1/4+1/5+1/20)esponente 4 4)(11/25-2/25-4/75)esponente 3 5)[(8/9)(esponente) 2 X(8/9)(esponente 3)]esponente 2 :[(8/9)esp.4 X (8/9)esp.6] 6)parentesi graffa[(7/12)esp.4 X (7/12)esp.7]: [(7/12)esp.2]esp.4 parentesi graffa :(7/12)esp.2 7)(1-1/3): [8 X 1/4 X 3/2 - (1/4+1/8)] 8)[(16/5 X 7/4): 14/5+1 - 1/6]: (7/5-3/4):10/13+1= 9)[(1/2+2/3-1/4)X ...
1
10 ott 2011, 14:47

puffetto
in maniera semplice me lo spiegate. 1)in un trapezio rettangolo il lato obliquo è lungo 20 cm,la base minore 36 cm e la proiezione del lato obliquo sulla base maggiore 12 cm. sapendo che l altezza è 4/9 della base minore , calcola il perimetro. il risultato è 120 cm
1
9 ott 2011, 19:40

chaty
percentuali e proporzioni.su 25 alunni 4 alunni anno preso 8 di voto al compito ,mentre altri 2 alunni anno preso 6 di voto e cosi via .. quale la percentuale degli alunni e la proporzione?
1
10 ott 2011, 16:21

login2
Come da titolo quando ho una spezzata e unita dalla parentesi graffa come faccio per trovare il segno? Ad esempio se ho f(x)=x+2 se x>0 x^2 se x< 1. Le due sono unite da parentesi graffa... il segno lo trovo ponendo x+2>0 e x^2>0 e poi UNISCO i due risultati? Perché. Ho provato a farlo con es simili ma non mi vengono...
4
9 ott 2011, 10:00

Cary98
AIUTOOO MI POTETE AIUTARE CON QUESTE FRAZIONI???? 8/9+5/27+4/3= 9/32+5/8+1/4= 5/6+3/2+7/4= :blowkiss GRAZIEEE 1000!!!!!!!!!
1
10 ott 2011, 15:59