Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
xnicole
esercizi con equazioni particolari di grado superiore al primo grazie
1
9 ott 2011, 18:00

97strong
cerco una spiegazione semplificata delle leggi di De Morgan? chi mi aiuta? grazie!!
1
9 ott 2011, 16:06

fragolina98
1)Scrivi le coordinate di tre punti, A , B , C , che stiano su una stessa retta parallela all'asse x e alla distanza 5 u dall'asse y. 2)Scrivi le coordinate di tre punti, A , B , C, che stiano su una stessa retta parallela all'asse y e alla distanza di 4 u dall'asse y. Aggiunto 1 ore 12 minuti più tardi: Grazie mille...quindi al professore devo dire che il primo non si può fare?? Quest'esercizio era scritto sul libro, anche se è vero che in quest'ultimo, qualche volta, ci possono essere ...
1
10 ott 2011, 14:12

Peppo_95
Salve, come risolvereste voi l'equazione $ 3x^4 + 2x + 12$ ? Ho provato a trovare un divisore per applicare Ruffini, ma invano. Come potrei operare?
10
9 ott 2011, 15:13

giusyheart
se a + b + y = π/2 , si ha tg a tg b + tg b tg y + tg y tg a = 1 suggerimento ( tg y = cotg (a + b) = 1 - tga tgb / tg a + tgb .....) 2- Identità sen^6 a + cos^6 a = 1 - 3/4 sen² 2a
1
9 ott 2011, 09:11

sofietta16
Salve a tutti, Volevo cortesemente chiedervi un aiuto nel capire come si calcolano le percentuali... grazie in anticipo volevo anche chiedervi: se ad una verifica prendi 47 punti su 60 come fai a capire a che voto corrisponde? grazie dell'aiuto
3
9 ott 2011, 12:46

July96
-3+7/3-[1-(2/3-1/5)-(7/10-3/5-5/2)]-(2/5-1/3) risultato:- 11/3 (2/3-4/5):[1-(1/4+9/10-7/5)]*(1/2-1/6)*(3+1/8 )-(1/4-1/3 )*(-20/3 )= risultato -2/3 [(1+14/90*(-8/23 )+4/17*(-1/6-31/18 )]:[(2/5+11/15-6/20)*(-4)+14/9] Mi potete spiegare come si fanno a risolvere non le capisco di matematica sono terra terra grazie mille:*:*:*:*: Aggiunto 1 giorni più tardi: Grazie:)
1
9 ott 2011, 20:21

Lollissimo97
Queste quattro non risultano al risultato del libro... :( Dato che non riesco ad inserire i simboli: / = Frazione ( es. (2/3) ) 2^ = Potenza ( es. (x/x)2^ ) 1. (2 - 14/9)2^ * (- 2/3)2^ - (2 - 5/3)4^ : 1/27 - 2/9 RISULTATO LIBRO= -1/9 2. (1 - 1/4)2^ * (2/3)2^ + [(7/2)2^ + (-3 - 1/2)3^ : (-1 - 5/2)4^ + 1] RISULTATO LIBRO= -9/4 3. {[(1/5)-2^ * 5 3^]-1^ * (1/5)-4^}2^ : (2/15)2^ RISULTATO LIBRO= 9/4 4. {[(3 2^)-1^]2^ : (1/3)-3^}-1^ * [(2/5)2^ * (5/6)2^] RISULTATO LIBRO= ...
1
9 ott 2011, 16:18

Daniele84bl
Ciao a tutti, potreste aiutarmi a comprendere le disequazioni letterali di grado superiore a due? In pratica si tratterebbe di disequazioni parametriche, non mi viene specificato il valore della lettera e così quando ricavo le radici mi occorre determinare quale delle due sia minore dell'altra. Prima di tutto determino il delta: $2x(x-1)-k(x+2)+3k>=0$ $2x^2-x(2+k)+k>0$ $\delta=[2+k+-sqrt(k^2-4k+4)]/4$ e le radici sono $x1= 1$ e $x2= k/2$ Se avessi la certezza che $k/2$ sia maggiore, ...
7
9 ott 2011, 12:34

veryangel
Salve, mi sto allenando con la trigonometria ma non mi viene questo problema: in una circonferenza di diametro AB (24 cm) determina la lungehzza della corda il cui angolo al centro misura 64°22'. risultato: 12,78 Potete spiegarmi il ragionamento? A me sembrava piuttosto facile... grazie per l'aiuto Aggiunto 2 ore 31 minuti più tardi: Il problema è che io non ho fatto il teorema di carnot! Come posso fare? In ogni modo io prova non mi risulta giusto... Aggiunto 16 minuti più tardi: Grazie ...
1
9 ott 2011, 17:22

orref1962
Salve a tutti. Conoscete una regola per conoscere il mcd di due o più numeri decimali?
7
12 lug 2011, 16:33

puffetto
ragazzi mi aiutate e me lo spiegate in un modo semplice. 1)la somma dei lati obliqui di un trapezio misura 9 cm e la loro differenza 2 cm. sapendo che la base maggiore misura 12 cm e che la minore è i 3/5 del lato obliquo maggiore, calcola il perimetro.
1
9 ott 2011, 08:45

mm14
Buongiorno, volevo chiedere, negli appunti ho trovato una cosa che non mi torna molto riguardante l'insieme di definizione: dice che se ho $|f(x)|$ con il modulo quindi; devo porlo $>=0$.Mi sembra strano perchè se io avessi per es$f(x)=|2x+2|$ l'insieme di definizione secondo me sarebbe da -infinito a +infinito, quindi non mi pare che il modulo avesse condizioni. Anche se fosse al denominatore come $f(x)=x/|2x|$ penso che vada eseguito ...
1
9 ott 2011, 17:12


indovina
Dati: $z_1 = 2 + 4 i$ $z_2 = -3 +8 i$ trovare: a) $z = z_1 + z_2$ $z_1+z_2 = (x_1 + x_2 , y_1 + y_2) = -1 +12 i$ b) $z = z_1 * z_2 = (x_1 * x_2 - y_1 *y_2, x_1 *y_2 + x_2 *y_1) = -38 - 4i$ c) $z = (z_1)/z_2 = (2 + 4 i)/ (-3 +8 i)$ da cui: $=((2 + 4 i)*(-3 -8 i))/((-3 +8 i)(-3 -8 i)) = (26 -28 i)/73$ spero non ci siano errori di calcolo *_* d) dato $z= 2 -3i$ trovare $1/z = (x/(x^2 + y^2) ; -y/(x^2 + y^2)) = (2/13 ; 3/13)$ e) svolgere la potenza: $i^11 = -i = 1/i$ vanno bene?
4
9 ott 2011, 15:36

indiilar
ieri siamo andati al mare dopo aver percorso 150 km cioè i 3/4 del viaggio abbiamo fatto una sosta i autogrill quanti km abbiamo percorso in tutto per arrivare al mare? aiuto problema di 5 elementare.
1
9 ott 2011, 15:52

omar piacentini
procedimento espressioni con frazioni
1
9 ott 2011, 15:26

Bad90
Non riesco a risolvere questa equazione! $ x( x-1 )^2 $= $x( x^2-3x+2 )-1 $ Se ricordo bene, dovrei cominciare con annullare x, per la legge dell'annullamento del prodotto? Grazie mille. Saluti.
3
7 ott 2011, 12:53

Bad90
Questa equazione $ x^2+2x-3=0 $ deve diventare un quadrato perfetto. Come si fà? Il risultato che mi dà il libro è $ x^2+2x+1-4=0 $ , ma non capisco per quale principio sia possibile ottenere questo risultato. Saluti.
12
7 ott 2011, 19:46

HeadTrip1
salve a tutti avrei bisogno di calcolare delle percentuali mi sapete dare qualche dritta che non so come fare? anche con la calcolatrice...l importante e' imparare ad andare avanti e indietro nei numeri e nelle percentuali dunque vi spiego se io ho per esempio un numero ...diciamo 34250 e da intendersi che questo e' il valore al 100% se io faccio 34250 -20% ottengo 27400 che sarebbe l'80% di 34250 per cui se voglio sapere quant'e' il 20% di 34250 faccio poi 34250-27400 ed ottengo 6850 ...
6
8 ott 2011, 18:00