Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao ragazzi ho bisogno di aiuto. Ho una funzione a tratti che vale :
5-x per 0
1) due palline uguali portano cariche uguali pare a 2,45x10(-7) e sono poste alla distanza di 15cm. la loro forza di repulsione elettrica,in linea di principio,potrebbe equilibrare la loro attazione gravitazionale.
? quanto dovrebbe valere in questo caso la loro massa?
2)un pallina metallica caricata con una carica Q=1,80x10(-6)C è posta a contatto contemporaneamente con due palline identiche scariche. le tre palline vengono poi allontanate e poste ai vertici di un triangolo equilatero di ...

Salve a tutti.
Sto studiando in quinta liceo e sono davvero entusiasta del programma che stiamo affrontando. Ogni anno mi sembra ancor più meravigliosa di prima (se possibile) questa materia.
In ogni caso, curiosando in intenet ho notato che ci sono molte dimostrazioni "diverse" del teorema di unicità del limite. Volevo proporre quella da me studiata, nella speranza possa servire a qualcuno essendo secondo me una dimostrazione semplice e chiara (molto più di altre che ho letto).
Intanto ...

Ciao a tutti! Mi aiutate a capire come procedere per risolvere questi due problemini ? :
"Il rapporto tra i lati di due quadrati è 3/4 . Qual è il rapporto tra le diagonali?"
E poi
"Il rapporto tra le basi di due rettangoli simili è 7/5. Qual è il rapporto tra le altezze?"
In entrambi i casi, il testo mi porta come risultati numeratore e denominatore capovolti, come mai ? Devo risolvere semplicemente i problemi ?

Ciao a tutti, non ho capito come si fa lo studio del segno nelle disequazioni, me lo potete spiegare?

disequazioni di secondo grado
qualcuno mi sa spiegare gentilmente le disequazioni di secondo grado??

ciao,
ho la necessità di determinare il campo di esistenza della funzione $1/(sen(2x-1))$.
Ho provato in questo modo:
la funzione è definita per $sen(2x-1)≠0$ quindi per $2x-1≠\pi+k\pi$ e ancora per $x≠(\pi+1)/2+k/2\pi$.
E' corretto?
Grazie

Ciao ragazzi! Mi servirebbe una mano in elettronica... Ho un circuito (comparatore a finestra) e devo analizzarlo... mi servirebbe sapere come variano i diodi al variare di Vi.

Scusate,
perché posso scrivere $(4-3)/100+7/100 -> (4-3+7)/100$ cioè sotto un'unico denominatore?
A intuito lo capisco, cioè è come se stessi sommando $4/1-3/1+7/1$, ma il fatto di accorpare dei numeri staccati , anche se divisi perlo stesso denominatore un pò mi disorienta.
Ha un nome la proprietà che sto applicando?
$(somma)/x+(somma)/x= (somma+somma)/x$.

potreste dirmi come si fa a ridurre una frazione ai minimi termini anche con un messaggio privato grazie in anticio
mio fratello non riesce a fare questo sistema...potete aiutarlo??? ho allegato il file!!!
Graaaaazie!!!

Il seguente sistema di disequazione di secondo grado ha come risultato impossibile.
Come faccio a rappresentare tale risultato nel grafico?
\begin{equation}
\left\{
\begin{aligned}
\label{nomechevuoitu}
{x^2}{-5x} {+4} >0 \\
{x^2} {-5x} {+6} < 0 \\
\end{aligned}
\right.
\end{equation}
buona sera a tutti ho il limite della funzione:
$lim_(x->0^-)(x-1)/x*ln|x-1|$
è una forma indeterminata, dato che l'argomento del logaritmo tende ad $1$ conviene scrivere $ln[g(x)]=ln[1+(g(x)-1)]$ e usare il limite $lim_(x->0)(ln[1+(g(x)-1)])/(g(x)-1)=1$, per cui il limite vine:
$lim_(x->0^-)(x-1)/x*(ln[1+(|x-1|-1)])/(|x-1|-1)*(|x-1|-1)=$ $lim_(x->0^-)(x-1)/x*(|x-1|-1)$ che mi viene una forma indeterminata....non riesco a risolverlo, come posso continuare???
Mi potete aiutare con questo problema?
La serie di misure riguardante le lunghezze di un certo numero di listelli di legno, teoricamente uguali, presenta un errore massimo di 20mm. Sapendo che ogni listello è stato misurato tramite un'asta millimetrata con errore di sensibilità 0,5 cm e che l'errore relativo della misura di quello più corto è di 0,2%, determina la lunghezza del listello più lungo.
Per favore aiutatemi!

Potete farmi alcuni esempi numerici (usando per favore solo interi )sulla seguente relazione :
$a^(b^c) !=(a^b)^c=a^(b*c)$
grz

Scusate,
sapete aiutarmi come faccio a trovare il minimo comune multiplo delle potenze di $10$?
Per es., nel mio caso ho $10^3$ e $10^4$.
Mi verrebe da dire $10^12$.

Salve mi trovo a dover calcolare un'equazione del tipo:
$ tg^2 (\frac{\pi}{4}+\frac{x}{2})+cosx=4$
In particolare non riesco a capire come sviluppare la tangente al quadrato che compare nel primo termine;
ringrazio chiunque voglia darmi una mano!

Problemi (72245)
Miglior risposta
3 amici che abitano nella stessa città lavorano all'estero:
il primo torna a casa ogni 30 giorni
il secondo torna a casa ogni 36 giorni
il terzo torna a casa ogni 45 giorni
se sono partiti il 1°settembre quando si ritroveranno insieme in città?
aiuto spiegatemi il sistema sono in preda al panico
grazie in anticipo per il favore che mi fate :woot
Aggiunto 49 minuti più tardi:
il procedimento l'ho capito ma il libro mi dice 29 novembre
ed il mio risultato è venuto come il tuo
Aggiunto ...

una retta è tangente ad una circonferenza se la sua distanza dal centro della circonferenza è

data una circoferenza di centro 0 e raggio lungo 4cm,puo esistere un segmento che unisce due punti esterni alla circoferenza,passa per il centro ed e lungo 8cm ? ps disegno per capire meglio grazie