Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
k121
Rette!! Miglior risposta
data la retta y=(k-3)x+2 trovare come deve essere k affinchè a) la retta sia parallela alla bisettrice del 1° e 3° quadrante b) la retta sia perpendicolare alla bisettrice del 1°e 3° quadrante c)la retta sia parallela all'asse delle x
1
15 nov 2011, 17:35

cosimomv94
Ciao.. come faccio a sapere se questo limite e giusto o meno?? lim (2-3x)=-7 x->0 grazie in anticipo :D
1
15 nov 2011, 17:38

Fabricio98
1) Scrivi Due Coppie Di Numeri Il Cui Quoziente Sia +7 2) è Possibile Scrivere Tutte Le Coppie Di Numeri Il Cui Quoziente è -5 ?
2
15 nov 2011, 17:33

rondinella971
Continuo con le mie eserictazioni e ho tante difficoltà anche con quest'altra moltiplicazione fra frazione, ho avuto precedentemente un suggerimento per una parte di questa moltiplicazione che applicandola anche agli altri fattori, il risultato della moltiplcazione non viene... La moltiplicazione è questa: $(6^2-5a-6)/(a^4-1)*(a^2+1)/(9^2-4)*(6a^2-13a+6)/(4a^2-12a+9)$ il risultato è: $1/(a^2-1)$ I fattori che hanno tre termini come ad esempio il primo numeratore, li devo trasformare in quattro termini operando sul fattore ...
4
15 nov 2011, 18:04

shintek201
Salve,dovrei trovare il dominio di questa funzione:$(senx+2cosx)/(|cosx|+|senx|)$ Io ho messo Denominatore diverso da 0,cioè $|cosx|+|senx|!=0$ Cioè,non ho fatto nessun calcolo, $AA x € RR$.Dato che comunque al valore assoluto corrisponderanno sempre valore non negativi,e che la somma di 2 numeri positivi non è mai 0,e poi non esistono valori tali che sia il cosx che il senx siano entrambi 0. E' giusto il dominio?E' giusta la motivazione?Cosa dovrei aggiungere?
2
15 nov 2011, 19:23

Sternocleidomastoideo1
Salve, ho la seguente funzione : $y=(x-2)/(x+5)$ e devo calcolare il suo dominio ed il codominio. Il dominio dovrebbe essere D: ${AA x in RR | x !=-5}$ Per il codominio ho un po' di problemi ... da quanto ho capito devo risolvere l'equazione in y isolando la x.. Dunque $y=(x-2)/(x+5)$ faccio il mcm ed è qui che sorgono i problemi in quanto avrei : $xy+5y=x+5$ ... non so come continuare, non ricordo le equazioni letterarie... potreste farmi un esempio dimodoché io possa capire? (Non ...

soniabest
calcola l'area di un parallelogramma sapendo che la base è il triplo dell'altezza e che la loro somma misura 9,6 cm
2
15 nov 2011, 18:13

chaty
(5\8+3\2-3\4-1\3+5\6):(1\6+3\2-5\4-2\3) Aggiunto 19 ore 27 minuti più tardi: ok capito i passaggi, ma il 24 come si trova,
1
19 nov 2011, 17:36

soniabest
calcola l'area di un parallelogramma sapendo che la base è il triplo dell'altezza e che la loro somma misura 9,6 cm
1
15 nov 2011, 17:43

benebenny
teoremi geometria angoli
2
15 nov 2011, 16:13

rondinella971
Ho riscontrato una difficoltà nel risolvere questa moltiplicazione tra frazioni: $(2x^2-3xy-2y^2)/(3x^2-4xy+y^2)*(3x^2-2xy-y^2)/(x^2+xy-6y^2)$ Ho applicato direttamente la semplificazione, però il risultato non mi viene. Risultato della moltiplicazione: $((2x+y)(3x+y))/((3x-y)(x+3y))$ Vi ringrazio davvero tanto
11
14 nov 2011, 20:50

rondinella971
Sera a tutti. Mi sapreste dire come devo scomporre questo polinomio? $a^2+4b^2-4ab+1+2a-4b$ Se non sbaglio devo applicare il metodo della raccolta parziale. In particolare ho un dubbio: posso raccogliere a raccolta parziale $-4ab$ con $+1$? Vi ringrazio
3
15 nov 2011, 16:42

rosanna.2203
problema di scienze: un corpo si muove di moto uniformemente accelerato con un' accelerazione costante di 8 m/s (alla seconda). quanto spazio percorre in 20 secondi?
1
15 nov 2011, 16:07

giudy99
Problema (73719) Miglior risposta
x favore mi aiuti? il parallelogramma ABCD è diviso dalla diagonale AC in due triangoli isosceli. sapendo ke BAC misura 46° calcola la misura degli altri angoli del parallelogramma.
1
15 nov 2011, 15:13

giudy99
Problema (73714) Miglior risposta
mi aiutate cn questo probl. di geometria. il trapezio rettangolo ABCD è diviso dalla diagonale AC nel triangolo isoscele ABC e nel triangolo rettangolo ADC.sapendo ke l'angolo ACB misura 75°, calcola la misura dei due angoli non retti del trapezio.
2
15 nov 2011, 14:41

soniabest
Problema (73710) Miglior risposta
un quadrato ed un rettangolo hanno lo stesso perimetro. l'area del rettangolo è di 384 cm q ed una dimensione è 3 ottavi dell'altra. calcola l'area del quadrato..... grazie a chi lo farà .... ( ovviamente non è x me .... è x mia figlia!)
1
15 nov 2011, 14:18

mikelina97
(2 elevato 2 - 3elevato 2 )x(3 elevato 2 +2elevato 2) – 2elevato 4 +3 elevato 4 = Aggiunto 2 ore 45 minuti più tardi: Nn mi sono resa conto che nn me lo ha caricato ! Cmq lo scritta !"
1
15 nov 2011, 14:13

Azogar
Salve a tutti! Ho dei dubbi con questo quesito: " se $f(x)=(1/3)^x$, si dica qual è il valore di $f^-1(3)$" Faccio (anzi provo a fare ) l'inversa così: $y=(1/3)^x$ quindi $log(y)=log(1/3)^x$ $log(y)=xlog(1/3)$ $log(y)/log(1/3)=x$ $log(y)/log3^-1=x$ $log(y)/(-1log3)=x$ ora sostituisco il valore 3 come richiesto dal quesito: $log3/(-1log3)=x$ semplifico $1/-1=x$ quindi $-1=x$ quindi $f^-1(3)=-1$ E' così? Non ho il risultato sul libro ...
2
13 nov 2011, 11:58

dixan
un rettangolo ha l'altezza che e' 1/9 della base e il perimetro di 3 m. determina il perimetro del quadrato a esso equivalente. (ris 1,8 m ) la base di un parallelogramma misura 1,8 m ed e' i 3/4 dell'altezza relativa a essa.quanto misura l'area ? quanto misura il perimetro se l'altezza relativa all'altro lato e' di 1,6 m ? ( ris 4,32 m2 - 9 m ) il 1° ci sono riuscita 1,8 : 3=0,6x4= 2,4 1,8 x 2,4 = 4,32 i due lati consecutivi di un parallelogramma misurano 36 cm e 5,4 dm-il lato minore ...
1
15 nov 2011, 10:57

Fabrufy
Ciao a tutti, sto studiando i limiti di funzione e in vista di un compito di matematica nel quale dovrò svolgere dei problemi con i limiti, esercitandomi ho riscontrato un dubbio nello svolgimento che spero possiate chiarirmi. Ecco un esempio generico lim f(x) P -----> A Nel caso in cui P e A siano due punti di una qualsiasi figura geometria anche semplice, come capisco a che valore numerici corrispondono?? Spero possiate aiutarmi ma spero soprattutto che abbiate capito cosa intendo
3
14 nov 2011, 15:29