Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ho il seguente problema e non lo capisco:
determina per quali valori di h il punto di ascissa 3 della retta
3hx +4y -h = 0
ha distanza dall'origina uguale a 5

Consideriamo due automobili: D con il motore diesel e B a benzina. Per l'auto D si paga una tassa annua di £450 e l'auto percorre in media 22 km con un litro di gasolio. Per l'auto B la tassa annua è di £120 e si percorrono 16 km con un litro di benzina. Sapendo che il gasolio costa £1,21 al litro e la benzina £1,32 al litro, calcola il numero di chilometri percorsi in un anno per i quali si spende la stessa somma usando le due automobili. Per un numero di chilometri maggiore quale delle due ...

Mi potete aiutare con questa espressione,grazie!
4x2+[6+(12:3+4):8-5]x{6+[8+(18:2-2)]:5}-(4x6-4)
Grazie ancora :)
Aggiunto 7 minuti più tardi:
Devee tornare 6, Tiscali!

Ragazzi ho bisogno di un aiuto con questi due esercizi:
4^(-log2di3)
(log2di3)(log3di4)(log4di5)(log5di6)
P.S.: il simbolo ^ indica 'elevato alla';nel secondo esercizio invece tra le varie parantesi vi è un x quindi è un prodotto!
Grazie in anticipo!!
Aggiunto 25 minuti più tardi:
Per il primo esercizio,calcorare il valore dell'espressione applicando le proprietà dei logaritmi;per il secondo semplificare l'espressione senza utilizzare la calcolatrice.

Funzioni (73825)
Miglior risposta
trovare il dominio, l'intersezione e il segno.
log (x+2)
y= _________
2x-6
2x-4 x
y= __________ _ ______
x^2-10x+9 x-1
Aggiunto 15 minuti più tardi:
si la seconda e proprio cosi.. kmq grazie x la prima.. :*
Aggiunto 1 minuti più tardi:
la seconda nella parte di sopra cioe del numeratore e: "2x-4" e dall'altro lato solamente "x"
la parte di sotto va bene

il perimetro di un rettangolo è 384 cm e la base è 9 settimi dell'altezza.Calcola l'area del rettangolo.

(3 + 1/2) x ( 1 - 1/4) : [(3 - 1/2) x (3-1/5)]
Aggiunto 1 minuti più tardi:
(3 + 1/2) x ( 1 - 1/4) : [(3 - 1/2) x (3-1/5)]
Equazione rette!!!
Miglior risposta
data la retta di equazione y=ax+a-2 determinare il valore di a affinchè:
a) passi per A (3,0)
b) passi per B (-1,2)
c) è parallela all'asse x
d) è parallela a y=-3x+1
e)è perpendicolare alla bisettrice del 1° e 3° quadrante!!

Un triangolo rettangolo ha un cateto e l'ipotenusa lunghi rispettivamente 6 cm e 18,5 cm e un triangolo rettangolo ad esso simile ha l'area di 18,9 cm^2. Calcola il rapporto di similitudine tra i due triangoli, la lunghezza del cateto mancante del primo e quella dei lati del secondo. [ risultato : 5/3 ; 17,5 cm ; 3,6 cm ; 10,5 ; 11,1 cm ]

Potete aiutarmi sulla dimostrazione di questo teorema?
Considera tre segmenti adiacenti, AB, BC e CD, con AB congruente CD. Dimostra che il punto medio M di BC è anche punto medio di AD.
Grazie in anticipo :)

ragazzi queste 3 espressioni non riesco proprio a farle ci ho provato ma non mi trovo... mi potete dare una mano per favore? grazie mille
1) [4/3 + 8/5 x (-3/2 + 2 - 9/40 x 5/3)]x (15/46) + 10 x (2/5 - 3/20) = risultato =3
2)10/3 + 4/5 x {2+ 5/9 x[(2/5+5/6)-1/2]} - 5/6 = risultato= 239/54
3 )1/4+3/11 {[1/8+8/45 x (1-3/8)+1/72]x 24/5 x 4/5} risultato= 35/44

Problemi di geometria 10 punti al migliore
Miglior risposta
1) determina la somma di tre segmenti sapendo che il primo supera il secondo di 9 cm e supera il terzo di 5 cm,e il terzo segmento misura 21 cm
2)la somma di tre segmenti è 81 cm la differenza fra il primo e il secondo è 2 dm e la differenza fra il primo e il terzo è 1 dm calcola la misura dei tre segmenti
3)la somma di tre segmenti misura 95 cm;il secondo supera il primo di 1 dm e supera il terzo di 25 cm.calcola la misura dei tre segmenti
4)la somma di quattro segmenti è 113 cm;il ...

Ebbene sì, non ce la faccio.
Dimostrare che se due corde di una circonferenza s'incontrano nel loro punto medio esse sono diametri.
Inizialmente avevo ipotizzato (per assurdo) che esse non passassero per il centro, ma dopo mi sono bloccato. Come continuare? Non ci riesco. Mi sembra un ovvietà: ogni corda è formata da due raggi (insomma...), ma come "spiegarlo"?
Bah, idee?

ciao come al solito ho problemi nei passaggi algebrici
come si passa da
$(4+2epsilon)/(epsilon+1)<x<(2epsilon-4)/(epsilon-1)$
$4-(2epsilon)/(epsilon+1)<x<4+(2epsilon)/(epsilon-1)$

Determinare a,b,c,d affinchè la curva di equazione: $y=(ax^2+bx+c)/(dx-4)$ abbia per asintoto obliquo la retta $y=x+1$ e massimo relativo uguale a 1 per x =2.
Ora,non scioccatevi per quello che sto per dirvi:noi ancora i massimi non li abbiamo fatti,e sinceramente non so neanche cosa siano.Ma la professoressa ha voluto che noi arrivassimo a risolvere fino all'asintoto obliquo,cioè determinare la curva affinché abbia quel asintoto obliquo.E dice che non possiamo ancora farlo tutto perché ci ...

(1\1+3\4+1\3-5\2-1\6-6\8-5\12) : (1\1+2\5)
Aggiunto 1 ore 1 minuti più tardi:
capito , se io adesso dovessi trovare il mcm di 5,4,6,4 come devo fare.,
se conosco il perimetro di un rettangolo e so che la base è i 10/7 dell'altezza come calcolo l'area?
Mi potete aiutare, grazie.

salve, cerco un aiuto per questo problema . due circonferenze tangenti internamente hanno la distanza fra i loro centri lunga 16 cm. calcola la misura dei loro raggi sapendo che sono uno il quintuplo dell'altro.

Una cassa della capacità di 0,077 metri cubi è riempita con pezzi di sapone aventi il volume di 280 cm cubi ciascuno. Quanto pesa la cassa piena di sapone se ogni pezzo pesa 0,325 kg e la tara è di 5 kg? (il risultato è 94,375 kg). Non riesco a capire come procedere se potete darmi una mano vi ringrazio
due angoli adiacenti sono uno i 4/5 dell'altro. calcola la loro ampiezza.per favore mi aiutate?