Geometria analitica (74124)
Ciao a tutti sono Nuovissimo e ho un problema con la Geometria Analitica ossia non ho capito come trovare K(l'incognita) affinché una qualsiasi equazione della retta avente un'incognita, passi per le coordinate A(0,0) ossia appunto il punto di origine.
Vi chiedo a voi genietti se potete spiegarmi come si fa e magari allegare un semplice modo per risolverla se ne esiste uno.
Grazie
Aggiunto 22 secondi più tardi:
le chiedo di risolvermi un'esercizio che dice questo.
Dato il fascio di rette di equazione:
determina il valore del parametro K per cui si ha una retta passante per l'origine.
Questo è un'esercizio tratto dal mio libro che non riesco a fare. Ho provato ad applicare quella formula ma non capisco cosa fare!
Ti ringrazio per la prontezza nel rispondere.
Aggiunto 5 ore 27 minuti più tardi:
eh si scusa ancora errore mio
Aggiunto 10 secondi più tardi:
Ah l'avevo scritto ma non è apparso pure se ho usato quel codice Math
Vi chiedo a voi genietti se potete spiegarmi come si fa e magari allegare un semplice modo per risolverla se ne esiste uno.
Grazie
Aggiunto 22 secondi più tardi:
le chiedo di risolvermi un'esercizio che dice questo.
Dato il fascio di rette di equazione:
determina il valore del parametro K per cui si ha una retta passante per l'origine.
Questo è un'esercizio tratto dal mio libro che non riesco a fare. Ho provato ad applicare quella formula ma non capisco cosa fare!
Ti ringrazio per la prontezza nel rispondere.
Aggiunto 5 ore 27 minuti più tardi:
eh si scusa ancora errore mio
Aggiunto 10 secondi più tardi:
Ah l'avevo scritto ma non è apparso pure se ho usato quel codice Math
[math]3kx-y+3-k=0[/math]
Risposte
La richiesta non e' molto comprensibile....
Comunque provo a vedere se ho capito cosa chiedi.
dato un punto qualunque di coordinate
basta sostituire a yP e xP il punto e trovi l'equazione del fascio..
Nel tuo caso
tutte le rette passanti per il punto A (l'origine) saranno quindi della forma
y=mx
dove m e' un parametro
Aggiunto 3 ore 28 minuti più tardi:
non c'e' il fascio.....
"Dato il fascio di equazione.......???????"
Aggiunto 3 ore 48 minuti più tardi:
eh ho capito, ma se me lo scrivessi il fascio, ti potrei aiutare!
Aggiunto 17 ore 18 minuti più tardi:
riscrivi il fascio in forma esplicita (ovvero nella forma y=.....)
otterrai
ricordando che le rette sono della forma y=mx+q, avrai che m del fascio e' 3k e q e' 3-k
tutte le rette passanti per l'origine hanno q=0
pertanto dovrai porre 3-k=0 da cui k=3
sostituendo dunque il valore di k trovato al fascio, otterrai
y=9x
che e' la retta cercata
Comunque provo a vedere se ho capito cosa chiedi.
dato un punto qualunque di coordinate
[math] P (x_P,y_P) [/math]
tutte le rette passanti per quel punto si trovano con l'equazione del fascio[math] y-y_P=m(x-x_P) [/math]
basta sostituire a yP e xP il punto e trovi l'equazione del fascio..
Nel tuo caso
[math] y-0=m(x-0) \to y=mx [/math]
tutte le rette passanti per il punto A (l'origine) saranno quindi della forma
y=mx
dove m e' un parametro
Aggiunto 3 ore 28 minuti più tardi:
non c'e' il fascio.....
"Dato il fascio di equazione.......???????"
Aggiunto 3 ore 48 minuti più tardi:
eh ho capito, ma se me lo scrivessi il fascio, ti potrei aiutare!
Aggiunto 17 ore 18 minuti più tardi:
riscrivi il fascio in forma esplicita (ovvero nella forma y=.....)
otterrai
[math] y=3kx+3-k [/math]
ricordando che le rette sono della forma y=mx+q, avrai che m del fascio e' 3k e q e' 3-k
tutte le rette passanti per l'origine hanno q=0
pertanto dovrai porre 3-k=0 da cui k=3
sostituendo dunque il valore di k trovato al fascio, otterrai
y=9x
che e' la retta cercata