Aiutatemiii xD

>>Fra e Sami<<
Ciao,buona sera a tuttii :) qualcuno mi potrebbe aiutare a fare un pò di problemi di geometria sul pigreco?! Lunedì ho il kompito,e io sinceramente non ho capito molto bene sto pigreco! xD Aiutatemii,per favoreeeeeee!

Risposte
BIT5
tu posta e vediamo insieme :)

Aggiunto 5 minuti più tardi:

Intanto ti dico questo..

Pigreco (
[math] \pi [/math]
) e' un numero irrazionale.

Questo significa che non c'e' un modo per rappresentarlo o per scriverlo tutto.

E' un numero senza fine e non ha nessuna logica nei suoi decimali..

Mi spiego...

il numero 0,333333333333333333333333 ha infinite cifre decimali, ma puo' essere riscritto come 1/3 o come
[math] 0, \bar{3} [/math]


invece pigreco non si puo' scrivere in altre maniere

Per questo e' stata appunto "istituita" questa lettera greca, che ne rappresenta il valore preciso.

Pigreco e' il rapporto costante che c'e' tra una circonferenza qualunque e il suo diametro.

Quindi se uno ti propone 1000 circinferenze (ognuna con il suo raggio) tu sai che

circonferenza / diametro = pigreco

per tale ragione, dunque, indicando con r il raggio (e quindi con 2r il diametro, che come sai e' il doppio del raggio) si puo' ricavare la lunghezza della circonferenza, moltiplicando il raggio per 2 tutto per pigreco (che arrotondato ai centesimi e' 3,14)

pertanto la circonferenza sara'

[math] C=2 \pi r [/math]


e, la formula inversa, ci dira' che

[math] r= \frac{C}{2 \pi} [/math]


la superficie interna invece (cerchio) ha area

[math] A= \pi r^2 [/math]


anche qui, nota l'area, puoi trovare il raggio con la formula inversa

[math] r= \sqrt{\frac{A}{\pi}} [/math]


ecco qua :)

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.