Proporzioni (76754)
ciao kiedo una mano per queste proporzioni con ignoti(x) i medi ...e in qll dal 2 in poi solo un medio e un estremo
1)[(1\4)+(2\5+1\4):(13\10)x2]:x=x:[(2\3+9\8x4\3):(27\12-1\2-2\3)]tutte le parentesi tonde sono alla seconda (solo in qst proporzione ci sono le potenze)
2)[15\8x(1+1\2):5\4]:x=x:[(9\5+1\10x15\2-1\4):(2+3\10)]
3)[(15\2:2\3):(5\3:2)]:[(5\2x8\3):(2\9x2)]=x:(5\3x11\2x4\5)
4)(3\2+1\4-7\8+2):x=[(1+1\3)x(1+1\2)]:(4\5+6\11+2\55-2\11)
grazie tante a ki mi aiutera' :satisfied
Aggiunto 1 minuto più tardi:
ogni volta ke vedete quell'omino triste dovete immaginare ke ci siano i due punti e poi una parentesi tonda aperta nn sograzie tante a ki mi aiutera'
Aggiunto 1 minuto più tardi:
ogni volta ke vedete quell'omino triste dovete immaginare ke ci siano i due punti e poi una parentesi tonda aperta nn so xk ha ftt le faccine xk ha ftt le faccine
1)[(1\4)+(2\5+1\4):(13\10)x2]:x=x:[(2\3+9\8x4\3):(27\12-1\2-2\3)]tutte le parentesi tonde sono alla seconda (solo in qst proporzione ci sono le potenze)
2)[15\8x(1+1\2):5\4]:x=x:[(9\5+1\10x15\2-1\4):(2+3\10)]
3)[(15\2:2\3):(5\3:2)]:[(5\2x8\3):(2\9x2)]=x:(5\3x11\2x4\5)
4)(3\2+1\4-7\8+2):x=[(1+1\3)x(1+1\2)]:(4\5+6\11+2\55-2\11)
grazie tante a ki mi aiutera' :satisfied
Aggiunto 1 minuto più tardi:
ogni volta ke vedete quell'omino triste dovete immaginare ke ci siano i due punti e poi una parentesi tonda aperta nn sograzie tante a ki mi aiutera'
Aggiunto 1 minuto più tardi:
ogni volta ke vedete quell'omino triste dovete immaginare ke ci siano i due punti e poi una parentesi tonda aperta nn so xk ha ftt le faccine xk ha ftt le faccine
Risposte
Riesco a capire tutte le espressioni tranne la prima, dove non riesco a capire dove sono le potenze...potresti riscriverla in latex per favore? Ti spiego velocemente quali sono i comandi da usare. L'espressione va scritta tra due tag che puoi inserire nel testo cliccando sull'omino con il fumetto (è tra i tasti sopra il box grigio che usi per scrivere ;)) e poi su "maths". I comandi che devi tenere a mente sono questi:
frazione
\frac{5} {7}
risultato
potenza
5^2
risultato
Per scrivere le parentesi graffe devi premere contemporaneamente Alt Gr, uno dei tasti con le quadre e shift. Per il resto è tutto uguale alla scrittura normale. ;) So che all'inizio non è facile, ma preferisco esser sicura di aver capito la proporzione prima di aiutarti. :) Grazie! :)
frazione
\frac{5} {7}
risultato
[math]\frac{5} {7}[/math]
potenza
5^2
risultato
[math]5^2[/math]
Per scrivere le parentesi graffe devi premere contemporaneamente Alt Gr, uno dei tasti con le quadre e shift. Per il resto è tutto uguale alla scrittura normale. ;) So che all'inizio non è facile, ma preferisco esser sicura di aver capito la proporzione prima di aiutarti. :) Grazie! :)
[math][(\frac{1}{4})^2+(\frac{2}{5}+\frac{1}{4})^2: (\frac{13}{10})^2 x2]:X=X:[(\frac{2}{3}+\frac{9}{8}x\frac{4}{3})^2: (\frac{27}{12}-\frac{1}{2}-\frac{2}{3})^2][/math]
Aggiunto 1 minuto più tardi: