Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
laco
Problemi di geometriaa! Miglior risposta
Buondi' ! MI risolvereste questi due problemi??!! 1)Calcola il perimetro e l'area di un triangolo rettangolo con gli angoli acuti di 45° sapendo che l'ipotenusa misura 190°. 2)Il poligono di figura accanto è formato da un rettangolo e da due trapezi isosceli . Nel trapezio ABCD il lato obliquo e la differenza delle due basi misurano rispettivamente 30 cm e 36 cm; l'altezza e la base minore del trapezio isoscele ABCD hanno uguale lunghezza ; l'altezza del rettangolo DCEF misura 10 cm ; la base ...
2
25 feb 2012, 18:18

giammaria2
Un angoloide di vertice V ha come facce quattro angoli uguali. Dimostrare che è possibile intersecarlo con un piano in modo che l'intersezione sia un rombo. In passato ho risolto questo problema ma ora ho difficoltà a ricostruire la mia soluzione; ricordo che era piuttosto macchinosa e quindi probabilmente migliorabile. Qualcuno può aiutarmi? Ricordo la soluzione intuitiva, che però non è una dimostrazione: c'è un asse di simmetria e il piano è uno qualsiasi di quelli perpendicolari a ...
6
22 feb 2012, 22:20

liviaquattrocchi_
Aiuto sono il papà di una bambina di prima media, ed e' anche la prima volta che scrivo. Ho un problema, il compito recita così: Determina l'ampiezza di due angoli sapendo che uno e' "un quinto" dell'altro e che la loro differenza e' 110* Per favore qualcuno mi aiuta e mi spiega anche il procedimento Grazie
7
25 feb 2012, 21:21

mirk95
Ciao a tutti... vi voglio chiedere una cosa... ho un problema in cui mi chiedono l'area di due lunette che si formano con un circonferenza grossa e due piccole... come delle orecchie, non so se sono stato abbastanza chiaro... mi potete dire come posso fare??? So le equazioni di tutte e 3 le circonferenze... Grazie in anticipo
2
24 feb 2012, 17:03

AlexDevil
Potreste aiutarmi a risolvere questo problema? Un prisma quadrangolare regolare ha l'area di base di 784cm quadrati e l'altezza congruente ai 6/7dello spigolo di base.Calcola l'area della superficie laterale e totale del prisma.
1
25 feb 2012, 14:02

mpulcina
ciao ragazzi, ho un piccolo problema: devo trovare le radici di questa equazione usando il trimonio caratteristico di seconda specie: $5*x^2+4*x-1$ qual è la regola?
3
22 feb 2012, 10:29

livelynemy
Ho collegato un po' tutti gli argomenti ma vorrei tanto provare a collegare qualche materia scientifica. Per quanto riguarda matematica vorrei inserire le applicazioni matematiche sulle situazioni quotidiane, la massificazione e l'utilizzo di taluni sistemi per inquadrare sistematicamente la società (tipo i "MI PIACE" di facebook per capirci meglio), ponendo questo argomento come ottimo motivo per cercare una via di fuga dalla società e arrivare ad una graduale saggezza data dalla scoperta ...
3
24 feb 2012, 20:02

idalfieri96
come si risolve questa esoressione √3-√2/√3+√2???
1
24 feb 2012, 18:52

siamesita96
OK. Oltre a latino, ho problemi anche in matematica. Appunto per questo motivo: qualcuno saprebbe spiegarmi cos'è lo zero di un polinomio??? Grazie in anticipo. saluti :):):D;) kiss
7
24 feb 2012, 19:14

Ansiaaaaa
Ragazzi x favore aiutatemi cn queste funzioni sen2a\1+cos2a-tga 1-cos2a\1+cos2a x cotga 3sen2a+tg2a\2tg2a Grazie in anticipo !!!
4
24 feb 2012, 17:49

mirk95
Ciao a tutti!!! Lunedì ho la prima verifica di fisica di questo quadrimaestre e presumo che per il momento non so cosa ci scriverò... mi potete aiutare?? é une verifica dio teoria sul ciclo ott, sul ciclo diesel e sul ciclo frigorifero... Il nostro prof vuole che facciamo il grafico per ciscun ciclo e fin qui va bene, lo so fare... Il problema è che poi bisogna scrivere una descrizione per ciascun ciclo, con alcune differenze e analogie tra i tre cicli.... e questo non lo so proprio fare ...
1
24 feb 2012, 15:07

mirk95
Ciao a tutti... ho 2 problemi di analitica sulle circonferenze che non mi sono venuti... Il primo è questo: Trova l'equazione della circonferenza tangente nell'origine alla bisettrice del secondo e quarto quadrante e con il centro sulla retta di equazione y=5x-8. Considera poi i due triangoli equilateri OAB e OAC aventi un lato sul diametro OA della circonferenza. Trova le coordinate dei vertici B e C (con xb
1
24 feb 2012, 15:50

Ricyricy
Sono bloccato con un problema su una retta orientata i punti $ A $ , $ B $ e $ C $ hanno ascissa positiva in progressione aritmetica. Trova le ascisse di $ A $ e $ B $ sapendo che $ bar(AB) = 9 $ e che $ C(13) $ come trovo le ascisse dei due punti se non ne conosco almeno uno?
4
21 feb 2012, 16:41

solarissrl
Devo risolvere il seguente test: Un foglio di carta rettangolare di misura 6 cm 2 e 12 cm è piegato lungo la sua diagonale. Le due parti non sovrapposte vengono tagliate via e poi si riapre il foglio ottenendo così un rombo. Qual è la lunghezza del lato del rombo? 3,55 cm; 7,35 cm; 7,5 cm; 7,85 cm; 8,1cm; 3,5 radice di 5 cm (Gara Kangourou di matematica, Categoria Junior, 2003) Praticamente , la diagonale del rettangolo è anche la diagonale maggiore del rombo e si ottiene con ...
6
24 feb 2012, 10:23

LELE2000
operaziooni: 1)23A 7M - 2A 9M = 2)2A 3M 25g 16h - 1A 2M 20h 10m= 3) 11g 22h 22m 40s : 5= 4)38h 24m 45s :3=
3
24 feb 2012, 15:12


Rahzel
Ciao a tutti, sono nuovo! Ho letto questa formula sul libro, ma non riesco a capire i passaggi intermedi. $ \frac{1}{(x-3)^n} > M$ per $MinR$ e $x->3^+$ Risulta $3 < x < 3 + M^{1/n}$ se $M > 0$ Ecco, io non capisco come si arriva a quell' x compreso tra $3$ e $3+M^{1/n}$ a partire dal semplice $frac{1}{(x-3)^n}$ ! Chiedo gentilmente se qualcuno potrebbe indicarmi la via Grazie!
3
24 feb 2012, 14:05

neversurrender
Ragazzi mi è venuto un dubbio incredibile. Avete presente quei dubbi che ti vengono in mente su cose banali e alle quali non sai dare risposta?! Ecco, uno di quelli. Consideriamo la seguente frazione: 3/4/5. Ecco, questa frazione io posso vederla come 3:(4/5) e in questo caso il risultato sarebbe 15/4. Altrimenti posso vederla come (3/4):5 e il risultato sarebbe 3/20. I due risultati ovviamente sono diversi. La cosa è assurda, la stessa frazione in qualunque modo io la guardi deve dare sempre ...
1
24 feb 2012, 07:22

Pup@
Media aritmetica Miglior risposta
La media aritmetica di due numeri s e t è 2/3. Allora t è uguale a....
4
20 feb 2012, 16:42

palazzo1
La disequazione in questione è: $(x^2-7x)/(-x^2-8)>0$ I risultati del sucessivo link (esercizio 17) mi darebbero: http://www.webalice.it/francesco.daddi/ ... _09_09.pdf $0<x<7$ La mia domanda è, ed il denominatore? E' sparito?
7
20 feb 2012, 10:25