Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Problemi di geometria di terza media testi: calcola l'area della superficie totale e il volume di un cono avente l'altezza e la circonferenza di base lunghe rispettivamente 20 cm e 42π cm. L'altro problema: un cono alto 28 cm ha il volume di 4116π cm (cubi). calcolane l'area della superficie totale. grazie
me li potreste risolvere
Eccomi di nuovo... non potete dire che non mi applichi ! ma gari i risultati non sono esaltanti, ma ci provo.
Allora, in base a quali regole o convenzioni:
$3a^2-5a-2=(3a+1)(a-2)$
e
$x^3-3x+2=(x+1)^2(x+2)$
Grazie anticipatamente
Risolvere equazioni (79403)
Miglior risposta
aiutatemi a risolvere questa x favore grazie (
(3X-5)alla seconda fratto 3 -3 fratto 2 x+ 2 fratto 3 =(3x-6)alla seconda fratto 3 + 3
grazieeeeeeeee

Monomi....
Miglior risposta
mi serve una mano! anzi due...
xk non riesco a risolvere qst 2 espressioni.
la prima nn mi viene proprio e nella seconda faccio un casino nella
quadra! -.-
a^3 b^2:(-5/2 ab)^2+(-1/5 ab^2 )^3:(-a^2 b^6+4/5 a^2 b^6 )-2/3 b×(-3/2 ab)^2:(ab^3 )
5/4 a^4 b^2:(-1/2 a^2 )^2-[1/3 b^5 (-a^2 )^3:(-a^2 b)^3-b^3 (-1/5 b) ]
e poi (so k sto scocciando ma da sola nn ci riesco!)
nn capisco questo problema... anzi nn li so proprio fare!
Un triangolo equilatero ha il lato lungo 4a; se si ...

Problemi geometria grazie
Miglior risposta
l'altezza di un triangolo isoscele misura 4 cm e la base 6 cm calcola le misure del lato e dell'altezza relativa a esso. ( 5 cm -4,8 cm )
un cateto e l'ipotenusa di un triangolo rettangolo sono lunghi 8,4 cm e 30 cm .calcola la misura dell'altezza di un triangolo equilatero che ha lo stesso perimetro del triangolo rettangolo. (19,4 cm )
grazie mille
Help Me (79388)
Miglior risposta
questa proporzione : x:y=2:5
questa proporzione : x:y=2:5

Considero il seguente sistema composto dalle due disequazioni:
1) $ (sqrt(4-x^2)+x-1)/((x)^(1/3)-1)>=0 $ nota bene:la x al denominatore è sotto radice cubica.
2) $ (x^2+x)/(3-|(2x+1)/(x-4)|) >=0 $
La mia soluzione è la seguente:
$ x in (-oo;-1] U (1;2] $
Quella del libro invece:
$ x in [-2;-1] U (1;2] $
Cioè chiude a -2...Come mai?
SVOLGIMENTO:
Focalizzo l'attenzione sulla prima disequazione;
N: $ sqrt(4-x^2)>=1-x $
si ottengono i due sistemi
a)
$ 4-x^2>=0 $
$ 1-x<0 $
b)
$ 1-x>=0 $
...

Grafici con piano cartesiano
Miglior risposta
Unisci i punti nell ordine dato e calcola il perimetro e l area delle figure che si ottengono (u=1cm)
A(-6;12) B(6;12) C(-6;3)
[36;54]
Nei seguenti esercizi disegna in un piano cartsiano dato le rette di cui sono date le equazioni. y=3x; y=1\3x
L area di base (y) di una piramide e la sua altezza (x) considerando costante il volume V sono grandezze inversamente proporzionali.Poni V= 48,scrivi l'equazione di tale proporzionalita e rappresentala nel piano ...

Aiutoooo urgentee :(
Miglior risposta
Aiutooo ho questo problema :(
1)
in un triangolo un lato lungo 36 cm è congruente ai 2/3 di un altro che supera il terzo di 12 cm. calcola il perimetro
2)
In un triangolo avente il perimetro di 76 cm un lato misura 27 cm e la differenza degli altri due misura 17 cm. clacola la misura di questi due
3)
in un triangolo un lato misura 25 cm e un altro lato è congruente alla metà di questo. se il perimetro del triangolo è 54, 5 c,, quanto misura il terzo lato?
pleaseeeeeeeeeeeeeeeeee
Esercizi sulle derivate
Miglior risposta
derivate...
1
[math]y=5\sqrt{x}\cdot\frac{senx}{lnx}[/math]
2
[math]y=\frac{x-2}{lnx(x^2+e^x)}[/math]
3
[math]y=\frac{1-senx}{2cosx+x}[/math]
nella prima ho bisogno di controllare il mio risultato .. nella 2 e nella 3 ho dei dubbi sul fatto...devo applicare direttamente la proprietà del quoziente o svolgere prima le altre..per esempio di addizione e moltiplicazione?..potete comunque svolgerle?così capisco maggiormente grazie

Problemi funzioni economiche
Miglior risposta
ragazzi, mi servirebbe una mano, domani ho il compito di matematica, è praticamente tra stage e assenze non so nulla...
vi posto un roblema che è il più facile ma io non so da dove iniziare....
Sono date le funzioni Costo= 0,45x+30 e Ricavo=0,85x+2. trova per quale valore di x si ha equilibrio fra costo e ricavo e per quale valore il guadagno è massimo, sapendo che la massima produzione consentita è di x = 90.
grazie er la collaborazione...
Aiuto probemiiiiii! Non sono capace di farli una mano x favore! :) Grazie
- Un prisma pentagonale regolare, alto 25 cm, ha il lato di base lungo 12 cm. Calcola l'area della St ( Superficie totale)
[1995,36 [math]cm2[/math]]
- Un prisma esagonale regolare, alto 11 cm, ha il pertimetro di base di 120 cm. Calcola l'area della St.
[3398,4 [math]cm2[/math]]
- Un prisma ottagonale regolare, alto 16 cm, ha l'area di base di 482,8 [math]cm2[/math]. Calcola l'area della St.
[2245,6 ...

Aiutooooo perfavore :(
Miglior risposta
devo risolvere questi problemi entro domani :(
1)
in un triangolo un lato lungo 50 cm,è congruente ai 5/4 di un altro, e il terzo lato supera il primo di 30 cm. Calcolane il perimetro

Salve il quesito e' il seguente data questa funzione parametrica. y=kx^3-(2k+1)x+2 dimostrare che al variare di k ( diverso da 0) tutte le funzioni hanno un solo punto di flesso che e' centro di simmetria del grafico.
Io ho trovato la derivata seconda e poi l'ho posta =0 cosi da trovarmi il flesso in questione ma ottengo che k=0 che non e' ammesso ....quindi mi blocco non riesco ad andare avanti e a mettere in relazione il tutto con il centro di simmetria.
Trovare il dominio
Miglior risposta
Qual è il dominio di (x-1)^2???
Risolvere equazioni (79357)
Miglior risposta
per favore mi aiutate a risolvere queste equazioni grazie
x-2/8-x-3/4=-2(x+3)/2
e l altra è
-5(x2-2)+(2x-1)alla seconda =-(x+3)alla seconda
grazie mi servono x stasera

Aiuto dimostrazioni 1 liceo scientifico!
Miglior risposta
Nel triangolo ABC, rettangolo in A, traccia per C la parallela s al cateto AB. Da parti opposte rispetto a C su s considera i segmenti CR e CT congruenti entrambi a BC. Dimostra che BR e BT sono tra loro perpendicolari e sono rispettivamente le bisettrici dell' angolo interno e dell'angolo esterno a di vertice B del triangolo dato.
AIUTATEMI PER FAVORE

Problema di geometria (79347)
Miglior risposta
calcola l'area e il perimetro del trapezio rettangolo sapendo che la base maggiore è congruente al lato obliquo lungo 40 cm che, a sua volta, corrisponde a 5/4 dell'altezza del trapezio.
Qualcuno mi potrebbe risolvere questo problema?
grazie! (in anticipo)
ciao

DERIVATE !
Miglior risposta
qualcuno molto gentilmente potrebbe per favore trovarmi le derivate di queste funzioni scrivendomi tutti i passaggi?? perchè c'è qualcosa che non mi torna e non riesco a capire perchè non vengono :D
y= (radice di x ) + (2/ radice di x) + 4
y= (radice di x+1/x-1)