Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Emy98
ciao! non riesco a risolvere questo problema... L'area di un triangolo isoscele misure 300 cm quadrati e la sua altezza misura 15 cm. CAlcolate: _ perimetro del triangolo _ l'area di un rettangolo avente lo stesso perimetro del triangolo e con la base di 15 cm. _ il volume e l'area totale del solido ottenuto dalla rotazione del triangolo isoscele attorno alla sua base grazie Aggiunto 2 ore 44 minuti più tardi: perfavore aiutatemi!!!!!! :(
3
17 apr 2012, 15:41

erika98
ciao a tutti, non riesco a risolvere questo problema, mi potete aiutare?? ? Sono dati alcuni coni aventi tutti lo stesso raggio di 20 cm e lo stesso apotema di 25 cm. I coni sono fatti dei seguenti materiali: legno (ps: 0,5), gesso (ps:1,4), granito (ps:2,7), ottone (ps:8,2) Determinate per ogni solido la pressione che esso esercita sulla base. (risultati: 2,5; 7; 13,5; 41 g/cm quadrati) Poichè il volume è costante x tutti i solidi, a che cosa è dovuto il variare della pressione esercitata ...
1
19 apr 2012, 15:45

Antonio_Esposito95
1)Nel triangolo ABC sia l'angolo A= 2*C e sia D il punto in cui la bisettrice dell'angolo A interseca il lato BC.Dimostrare che AB è medio proporzionale tra BC e BD. 2) Nel trapezio isoscele ABCD la base maggiore AB è il doppio della minore. Detto E il punto comune all'altezza DH e alla diagonale AC,dimostrare che i triangolo ABE e CDE sono equivalenti.

jokersicuro
di che grado è l'equazione : xy+7y+9x+xy=12 ?
2
19 apr 2012, 15:22

bambolyna95
Esercizio (81092) Miglior risposta
SCRIVI IN ORDINE CRESCENTE I SEGUENTI NUMERI NATURALI, IN SEGUITO FAI UNA RAPPRESENTAZIONE GRAFICA CON I NUMERI IN ORDINE REALI -7/3 2,8 1,2(SOPRA IL DUE CE PERIODICO) 1,2 RADICE QUADRATA DI 5 1,22 -RADICE QUADRATA DI 7 -RADICE QUADTRADA 7/3
1
19 apr 2012, 14:06

Antonio_Esposito95
1)I cateti di un triangolo rettangolo misurano cm 3 e cm 4.Determinare l'area di un triangolo che sia simile al dato ed abbia l'ipotenusa di cm 40. Risultato [384] 2) Un triangolo isoscele ha la base di cm 30 ed il lato di cm 50.Determinare il perimetro di un triangolo che sia simile al dato ed abbia la base di cm 6. [26]

roby68
devo risolvere questi problemi: in un triangolo isoscele il lato supera l'altezza di 6,4 cm e il primo è 5/4 della seconda. Determina il perimetro e l'area del triangolo. Risultato 102,4 cm e 491,52 cmq. La somma della base e dell'altezza di un triangolo isoscele misura 88 cm e la prima è 8/3 della seconda. Determina la misura dell'altezza relativa a uno dei lati congruenti. risultato 38,4 cm L'area d iun triangolo isoscele è di 1200 mmq e la base misura 6 cm. Calcola lamisura ...
2
19 apr 2012, 08:56

bambolyna95
Esercioo Miglior risposta
Scrivi i valori troncati alla seconda cifra decimale dei seguenti numeri reali: 2,016 1/3 4/7 6,5(sopra il cinque ce periodico) 9,38(sopra l'8 ce periodico) radice quadrata di 8
1
19 apr 2012, 14:09

Antonio_Esposito95
Nel triangolo rettangolo ABC una parallela all'ipotenusa AC interseca AB in D e BC in E,con BD=2EC. Sapendo che AD supera di cm 4 i 6/5 di EC e che BE è lungo cm 5 meno dei 5/3 di EC, determinare il perimetro del triangolo ABC. Risultato [300] Nel triangolo rettangolo ABC una parallela all'ipotenusa AC interseca AB in D e BC in E.Sapendo che AD supera di cm 1 i 2/3 di EC, che BD supera di cm 10 i 5/3 di EC e che BE supera di cm 10 i 5/2 di EC, determinare il perimetro del trapezio ADEC. ...

BabyEster
1. In un trapezio isoscele ciascuno dei due lati obliqui è di 12,5 m è i 3\5 dell'altezza. La base minore supera l'altezza di 5 metri. Calcola la misura del perimetro e l'area del trapezio. RISULTATO [70m - 225 m2] 2. In un trapezio isoscele la base minore e l'altezza sono congruenti e misurano 30 mm. Sapendo che la base maggiore è i 31\15 della base minore, calcola il perimetro del trapezio. ...
3
19 apr 2012, 13:32

alex1212
Urgente (81083) Miglior risposta
Sono date due rette di equazioni 3x + 4y = 0 e 5x - 12y = 0. Come determini le equazioni delle bisettrici degli angoli formati da due rette? Dopo averle dimostrate,osserva le loro equazioni. Come sono fra loro tali bisettrici?
3
19 apr 2012, 11:57

alex1212
Dato il quadrilatero ABCD di vertici A ( -1;0) B (0;-1) , C (1/3;0) , verifica che si tratta di un trapezio e determina la misura dell'altezza.
3
19 apr 2012, 11:59

alex1212
Grazie (81086) Miglior risposta
Determina l'eqauzione della retta r passante per P (1;3) e avente per coefficiente angolare m= 2; calcola la misura dell'area del triangolo individuato dalla retta e dagli assi cartesiani
1
19 apr 2012, 12:01

alex1212
Help (81081) Miglior risposta
Verifica che il quadrilatero di vertici A (1;1), B (5;4) , C (2;8) , D (-2;5) e un quadrato e trova le equazioni delle sue diagonali.
1
19 apr 2012, 11:52

trillidolce
in un trapezio isoscele la base minore il lato obliquo e l'altezza sono lunghi rispettivamente 2.4 cm e 17cm e 2.6. il trapezio è la base di un risma retto costituito di ferro (ps 7.8) alto 75cm. calcola il volume e il perimetro del prisma. risultato 3744 cm3 29.2kg Aggiunto 6 minuti più tardi: (PS7.8
1
18 apr 2012, 20:03

DP111
Buongiorno a tutti, devo risolvere un esercizio sul prodotto scalare. L'esercizio è il seguente: Questa operazione definisce un prodotto scalare? $RR^2 xx RR^2$ $\rightarrow$ $\RR:$ $(\vec u, \vec v)$ $\to$ $u_1$$v_1$$- u_2$$v_2$ Il problema è che proprio non capisco come devo impostare l'esercizio! Leggendo la teoria credo che dovrei provare, per esempio, a verificare questa operazione con la proprietà commutativa ...
9
15 apr 2012, 21:17

giannirecanati
Mi è capitato di dover ricorrere in diverse dimostrazioni a questo fatto, mi è sembrato ovvio conoscendo le formule per l'area, ma senza non saprei come fare. Come si può dimostrare in maniera sintetica che un triangolo di base \(\displaystyle b \) ed altezza \(\displaystyle h \) è equivalente al triangolo che ha per base \(\displaystyle h \) ed altezza \(\displaystyle b \) ?
2
18 apr 2012, 21:05

mivi6
-Per quali valori di k la curva di equazione y=x^3+kx^2+3x-4 ha una sola tangente orizzontale. -Mostrare che le tangenti alla curva y= πsenx / x in x=π e x=-π si intersecano ad angolo retto
1
18 apr 2012, 16:12

mirk95
ciao a tutti vi posto un test che ho già messo in precedenza e a cui qualcuno di voi mi ha risposto, solamente che la soluzione non è quella che mi avete detto, ma un'altra... ecco il test e ... anche la soluzione.. Per quali valori di k appartenente a R le circonferenze del fascio (k-1)x^2+(k-1)y^2-2kx+ky-8=0 hanno il centro nel quarto quadrante? A. k>0 B. k1 C. 0
1
18 apr 2012, 14:54

aneres93
Tra le infinite parabole y=ax2-(a+b)x-2b determinare quella che ha come tangente nel punto di ascissa 2 la retta passante per i punti A(-1,-1); B(1,3). Rappresentare graficamente la parabola ottenuta, il punto di tangenza e la retta tangente.
5
17 apr 2012, 15:18