Equazione moto
L'equazione $ y= sinx/(2+sinx) $ vista come equazione oraria di un punto su una retta rappresenta un moto armonico?
Risposte
No. A te interessa cosa rappresenta il grafico di quella funzione?
P.S. Ho visto ora il grafico con wolphram alpha e in effetti nei punti inferiori la curva è "più stretta"
Non sono molto sicura della definizione completa di moto armonico, ma io direi di sì perché la funzione è periodica.
Paola
Paola
Ciao. Credo di dissentire: un moto armonico è definito dall'essere soluzione dell'equazione [tex]\ddot{x}(t)=-\omega ^2x(t)[/tex], quindi dev'essere una funzione circolare del tipo [tex]{x}(t)=A \cdot sin(\omega t+\phi_0)[/tex].
Questo è sì un moto oscillatorio perchè è periodico, ma non è armonico.
Questo è sì un moto oscillatorio perchè è periodico, ma non è armonico.
Grazie del chiarimento, appunto non ricordavo la definizione precisa e mi ero confusa con moto oscillatorio
.
Paola

Paola
Da un di vista fisico cambiano accelerazione e velocità tra i due moti ? (nella domanda mi si chiede di interpretare quella funzione come l'equazione oraria del moto di un punto su una retta )
Ciao Maria60. Certo che cambiano: la velocità e l'accelerazione sono rispettivamente la derivata prima $y'$ e la derivata seconda $y''$ della posizione $y$, per il moto armonico sono le derivate prima e seconda di $y(x)=A \cdot \sin(\omega x - phi_0)$, intendendo con $x$ il tempo e con $y$ la posizione, nel tuo caso sono le derivate prima e seconda della tua funzione, quindi sono diverse.