Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
login2
salve avrei bisogno di aiuto..devo iscrivere in un triangolo isoscele di cui sono note le coordinate dei vertici un rettangolo la cui area deve essere massima. Io avevo pensato di trovare la retta passante per uno dei 3 vertici e porre che un punto del rettangolo deve per forza appartenere a tale retta assegnandogli coordinate k e la y della retta suddetta. A questo punti però mi blocco perché ho fatto il ragionamento considerando il fatto che il rettangolo in questione abbia una lato ...
2
15 mar 2012, 16:21

login2
Salve..ho avuto alcune difficoltà a risolvere questo problema, in realtà ho trovato una soluzione ma non sono sicuro che vada bene Il quesito Date le parabole di equazione y=(1/4)x^2+(a/4)x-a^2 determinare la parabola "p" appartentente al fascio tale che con la sua simmetrica rispetto all'origine "q" dalimita una regione di area 128/3 La mia soluzione 1)allora per prima cosa ho preso una generica parabola del fascio y=(1/4)x^2+(a/4)x-a^2 e ho operato una traslazione sostituendo a x e y ...
3
17 mag 2012, 20:14

criscuolo
DOVETE VEDERE SE SONO GIUSTE LE RISPOSTE
2
17 mag 2012, 18:52

mirk95
Ancora test... (83060) Miglior risposta
ciao a tutti, ho altri test che non mi sono venuti.. 1). data l'equazione ax^2+by^2=c, una sola delle seguenti affermazioni è falsa, quale? A. l'equazione rappresenta un'ellisse se e solo se a,b,c appartengono a R+. B. l'equazione rappresenta un'ellisse se e solo se a,b,c sono concordi. C. se a=c=4 e b=1, l'equazione rappresenta un'ellisse i cui fuochi hanno coordinate (0;radicedi3)e (0;- radicedi3). D. se c=1 e a>b>1, l'equazione rappresenta un'ellisse con i fuochi sull'asse y. F. se a=b ...
1
19 mag 2012, 19:01

silvia851-votailprof
ho il punto $A(2,3)$ la retta $vec r$ di equazione $-3x+2y-6=0$ la retta $vec s$ è parallela ad $ vec r$ e passante per il punto $A$....il problema mi chiede: "Indicando con $d=d((vec r),(vec s))$ la distanza tra le due rette....quale asserzione è vera???"... io per iniziare mi sono fatta il grafico, ho segnato il punto $A$ e poi mi sono messa a sistema la $vec r$ per trovarmi i suoi punti e ho ottenuto ...

Kurt_Cobain
Un sasso di massa 12 kg quando è completamente immerso in acqua pesa 100 N. - Calcola la spinta che riceve in acqua. Vi ringrazio in anticipo!
2
19 mag 2012, 16:55

LELE2000
Frazioni (83055) Miglior risposta
Riduci ai minimi termini,per successive semplificazioni,le frazioni. 18/30 36/81 39/52 54/72 56/84
2
19 mag 2012, 16:41

ale@17
Aiuto aurgente Miglior risposta
potete aiutarmi in geometria? ho 2 problemi un solido alto 47 cm è formato da un prisma quadrangolare regolare, avente il perimetro di base lungo 64 cm e da una piramide retta di apotema 17 cm con la base coincidente con una base del prisma. calcola l area della superficie e il volume del solido. calcola l area della superficie laterale di un cono alto 5 cm e avente l area di base di 144 pi greco cmquadrati grazie a tutti
7
18 mag 2012, 14:29

mirk95
ciao a tutti.. mi potete risolvere questi test di analitica??? Scusate se vi disturbo sempre... eccoli... 1) L'eccentricità di un'ellisse di equazione x^2/a^2 + y^2/b^2 =1, con i fuochi sull'asse x, vale 1/2. Possiamo dire: A. il semiasse maggiore misura 2 e il semiasse focale misura 1. B. il semiasse maggiore è la metà del semiasse minore. C. l'ordinata del fuoco è la metà del semiasse maggiore. D. il semiasse minore è il doppio dell'ascissa del fuoco. E. il semiasse maggiore è il ...
1
19 mag 2012, 15:01

scimmia92
Rette e parabole Miglior risposta
le seguenti sono equazioni di rette e parabole. determina per ciascuna coppia i punti di intersezione delle due curve. y=5 y=x^2 - 2x - 3 risultati (-2;5); (4;5)
1
19 mag 2012, 14:08

silvia851-votailprof
ho $r:$ $y=2$ ho $s:$ $y=-x+k$ mi sono tracciata la mia $r$ che è parallela all'asse delle $x$...dopo di che ho messo a sistema $y=-x+k$ $x=0$ $y=k$ $x=0$ e poi: $y=-x+k$ $y=0$ $x=k$ $y=0$ quando poi dovrei mettere il tuo nella formula del triangolo mi perdo....mi manca per caso qualcosa? ho ...

L.Melcarne
Sto studiando la seguente funzione: $ y=root(x)(x) $ Dovrei calcolare il dominio della funzione ed ho escluso il punto 0. Il problema che mi solletica la testa e se esiste per x negativo... Allora ho fatto così: $ root(-x)(-x)\Rightarrow \root(x)(-1/x) $ Le condizioni di esistenza dovrebbero essere allora x
4
18 mag 2012, 16:05

GiusItaly
Ragazzi ho un problema con un esercizio un pò particolare :/ Stamattina ci ho lavorato almeno almeno 3 ore e non sono riuscito a venirne a capo! Vi riporto il testo: Dimostrare che l'equazione della retta tangente ad un ellisse riferita al centro e agli assi ( cioè in forma canonica), di equazione \(\displaystyle x^2/a^2 + y^2/b^2 = 1 \), in un suo punto P( x0 ; y0 ) è : \(\displaystyle x0*x/a^2 + y0*y/b^2=1 \) Vi spiego un pò qual'è il procedimento che ho fatto io stamattina... Allora ...
7
17 mag 2012, 15:54

Erunno
Le funzioni elementari posso facilmente intuire se sono Iniettive o surgettive guardando il grafico, ma con funzioni come queste?? Non saprei nemmeno da voce cominciare sinceramente. $ f(x)=4(x)^(2)-1999x+3 $ $ f(x)=arctan(|sinx+1| / 2 ) $
4
16 mag 2012, 12:37

celeste98
ciao ragazzi potete risolvermi questi problemi per favore? è urgentissimo vi prego... Grazie per le eventuali risposte! :) 1. Un auto percorre 110km in un ora e 40km nella mezzora successiva. Qual è stata la velocità media dell'intero percorso? 2. Calcola la potenza di un'ascensore capace di portare a 20m d'altezza 2 persone aventi un peso complessivo di 150kg.
4
17 mag 2012, 17:14

Bad90
Determina per quale valore del parametro la somma delle radici della seguente equazione è uguale al numero scritto affianco $ 3x^2-(2m-1)x+2m=0 $ sarà uguale a $ 3 $ Bene io ho fatto: $ -b/a=3 $ Segue $ (2m-1)/3=3 $ $ (2m-1)=9 $ $ 2m-1=9 $ $ 2m=10 $ $ m=10/2 $ $ m=5 $ Perchè il testo dice impossibile?
4
18 mag 2012, 16:50

ParanoidAndroid1
Mi aiutate ad impostare il seguente esercizio? Sia S la porzione di piano compresa fra le curve y=x^2 e y=2x^2-4x+2 e l'asse x nel primo quadrante. Calcolare il volume di solido ottenuto dalla rotazione si S intorno all'asse x. Calcolare il volume del solido ottenuto dalla rotazione della stessa porzione di piano S intorno all'asse y.

Fregior
Salve, stavo svolgendo il seguente problema: data la funzione $f(x)=1/(x(x-2))$ determinare due numeri reali a e b tali che: $f(x)=a/x + b/(x-2)$ verificare che x=1 è asse di simmetria. Allora, per il primo punto ho sostituito e posto $1/(x(x-2))=a/x + b/(x-2)$, però non riesco ad interpretare quel "due numeri reali" vuol dire che ce ne sono più di uno? Per il secondo punto ho disegnato il grafico e da esso si vede benissimo, per avere una conferma avevo in mente di ottenere la funzione traslata e ...
3
18 mag 2012, 17:30

Phoenix2
Salve a tutti, ho problemi a risolvere questa equazione goniometrica, nel senso che non so proprio da dove iniziare. L'equazione è: 2000*tg(x)-98/(5*cos^2(x))=800 Grazie anticipatamente per un eventuale aiuto
11
17 mag 2012, 12:28

ED_1995
Un triangolo rettangolo ha il perimetro che misura quanto quello di un quadrato di lato 18a. I cateti stanno fra di loro come 3 sta a 4. Determina l' area del triangolo.
1
18 mag 2012, 16:53