Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Castora
Log in base 2 di 27 = Mi spiegate passo per passo il procedimento? GRAZIE MILLE :)
5
21 mag 2012, 19:02

Saryna1
Ciao a tutti :) volevo chiedervi se potevate aiutarmi su questi problemi: 1) In un trapezio isoscele i lati obliqui misurano 30 cm, il perimetro è 120 cm e la differenza delle basi misura 16 cm. Calcola: -La misura di ciascuna base -Il perimetro di un parallelogramma avente due lati consecutivi rispettivamente il doppio e il triplo della base minore del trapezio; -La misura del lato di un quadrato isoperimetrico al parallelogramma. (...;...:55 cm) 2) Il perimetro di un parallelogramma ...
2
21 mag 2012, 19:05

MaRtInA.. :)
Retteeee 3 media.. Miglior risposta
Nei seguenti esercizi, per ciascuna retta data, scrivi l'equazione della retta ad essa parallela e passante per l'origine y = 3x-10
1
21 mag 2012, 18:04

Mario4699
Una piramide retta, alta 8cm ha per base un rombo le cui diagonali misurano rispettivamente 20cm e 15cm. Calcolare l'area della superficie totale e il volume della piramide.
1
21 mag 2012, 17:24

FrancescaRomana3
Data una semisfera di centro O e raggio r, considerare un cono di vertice V avente le generatrici tangenti alla semisfera e cerchio di base concentrico e complanare a quello della semisfera stessa. Sia C la circonferenza luogo dei punti di tangenza delle generatrici del cono con la semisfera. Determinare l'apertura del cono in modo che il rapporto tra la superficie del solido formato dai due coni di base C e vertici in O e V e la superficie laterale del cilindro che ha per base il cerchio ...

xXStephXx
x e y sono due reali positivi tali che: \(\displaystyle x+y=k \) dove k è una costante predefinita.. Dimostrare che il massimo della funzione \(\displaystyle x^2y \) si ha per \(\displaystyle x=2y \).. NB: non dovrebbe essere necessario usare argomenti che vadano oltre la trigonometria (in termini di percorso scolastico).. Per scrupolo facciamo: niente argomenti del quinto anno... Ovviamente non conoscendo argomenti del quinto anno ho usato AM-GM.. (che forse va pure oltre )... Però ...
1
21 mag 2012, 14:05

ci@o
DOVE NELLA TABELLA CI SOO I TRATTINI DOVETE METTERE I NUMERI !! OK????? da un sacchetto contenente biglie rosse e biglie nere, si estrae una biglia alla volta e dopo la prima estrazione la biglia viene rimessa nel sacchetto . completa la tabella secondo il numero di biglie indicato . BIGLIE ROSSE BIGLIE NERE PROBABILITà CHE ESCONO 2 PROBABILITà CHE BIGLIE ROSSE ESCANO 2 BIGLIE ...
11
21 mag 2012, 14:06

francesca345
come si fanno le espressioni con le potenze? perfavore aiutatemi. GRAZIE Aggiunto 28 secondi più tardi: EH SAPESSI... Aggiunto 1 minuto più tardi: CRETINA 6 ALLE MEDIE E NON LO SAI? KE SCEMOTTA FATTELO DIRE DA TUA MADRE CRETINA CM TE
2
20 mag 2012, 15:47

marina.pasetti
in un triangolo isoscele il lato misura 10,2 cm e l'altezza 9 cm. calcola il perimetro.
1
21 mag 2012, 17:35

aneres93
1) e^x diverso da 9 come si risolve??? (sarebbe il dominio di una funzione)..non ricordo come si risolve.. 2)limite [math]\begin{matrix}<br /> lim \\ <br /> x \mapsto inf <br /> \end{matrix} \frac{\sqrt{x^2-16}}{x-18}[/math]
7
21 mag 2012, 16:42

Mario4699
L'area della superficie totale di una piramide regolare quadrangolare è di 129,60dm quadrata e il perimetro di base è di 24dm. Calcola il volume della piramide.
1
21 mag 2012, 16:51

ioan 99
Aiuto!!!!!!!!!!!! Miglior risposta
il rapporto tra le aree A' e A di 2 poligoni simili P' e P è 16 venticiquesimi. calcola il perimetro p' del poligono P' sapendo che il perimetro del poligono P è 120 dm
2
21 mag 2012, 14:23

ioan 99
nel trapezio isoscele ABCD la diagonale è perpendicolare al lato obliquo. sapendo che la base maggiore e la diagonale misurano, rispettivamente, 25 dm e 20 dm, calcola l'area del trapezio.
1
21 mag 2012, 15:33

dottino
:box :box :box x domani ho da fare un problema ma non riesco a risolverlo: in un trapezio rettangolo l'area è 220 cm ,la somma dellle basi è 106 cm e l'altezza supera di 8 cm la base minore devo carcolare il perimetro del trapezio
3
21 mag 2012, 15:08

ci@o
due numeri naturali consecutivi sono tali che il quadruplo del minore più il triplo del maggiore è uguale a 38. quali sono i due numeri ???? chi risponde lo metto come preferitooo !!!!
15
21 mag 2012, 13:53

Antonio_Esposito95
E' dato un segmento AB, dal punto A, traccia un segmento AO perpendicolare ad AB e uguale alla sua metà. Traccia la circonferenza di centro O e raggio AO. La secante BO incontra la circonferenza nei punti P e Q (PB>PQ). Applica il teorema della tangente e della secante.

LELE2000
Lo so che sono facili ma non ci riesco. 1)Un quadrilatero ha tre lati congruenti lunghi ciascuno 25cm. Sapendo che il quarto lato è congruente al doppio di uno degli altri tre,calcola il perimetro del quadrilatero. 2)Un quadrilatero ha tre lati congruenti e il quarto supera gli altri di 8 cm. Calcola la lunghezza dei lati del quadrato sapendo che il perimetro è 72 cm.
3
21 mag 2012, 15:06

ale@17
Geometria aiuto Miglior risposta
Scrivi qui la tua richiesta... scusate ma non riesco ad andare avanti con questo problema un solido di cera (ps 0.95) del peso di 166.25g è formato da una piramide regolare quadrangolare e da un cubo avente una faccia coincidente con la base della piramide. sapendo che il perimetro di base della piramide misura 20 cm calcola l area della superficie del solido. Risultato 190 cm quadr. allora x trovare la sup. del solido faccio perimetrodi base + H cubo +a/2+ 2Abase) giusto? quindi procedo ...
3
21 mag 2012, 10:23

giannirecanati
Il testo dell'esercizio incriminato ( ) è questo: Dimostra che la somma dei quadrati costruiti sopra due lati di un triangolo è equivalente al doppio del quadrato della mediana relativa al terzo lato aumentato del doppio del quadrato della metà del terzo lato stesso. Sicuramente occorrono i teoremi di pitagora generalizzati: 1)in un triangolo ottusangolo il quadrato costruito sul lato opposto all'angolo ottuso è equivalente alla somma dei quadrati costruiti sugli altri due lati aumentata ...
2
21 mag 2012, 13:15

Antonio_Esposito95
Nel triangolo acutangolo ABC i lati AB ed AC e l'altezza AH relativa al lato BC misurano rispettivamente 27 cm,33 cm e cm 18 radical 2. Si prolunga AB di un segmento BP uguale a BH e da P si conduce la parallela a BC che interseca la retta AC in Q. Determinare il perimetro e l'area del trapezio BPQC e verificare che PQ è tangente alla circonferenza ABC. risultato[90;210 Radical 2].