Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Dolly92
Potrei avere una piccola spiegazione sul come si svolgono passaggio per passaggio queste 4 funzioni esponenziali? 1)y = 2^x+1 2)y = 2^x+1 3) y= 1/8*2^x 4) y = 3^-x Grazie mille :)
1
22 mag 2012, 20:43

ooooooh
cos'è la media aritmetica di numeri valori?
2
22 mag 2012, 19:48

Dolly92
Potreste controllare se ho individuato bene quali fra le seguenti funzioni sono pari e quali dispari? y=-x^3+1 ---> dispari y = -2x^3 ----> Dispari y = x^3+3x^2+3x+1 ----> Nè pari nè dispari y = -2/x ---> dispari y= -2 x^4 + x^2 + 1 --> nè pari nè dispari y = 1/4 x^2-3 ---> nè pari nè dispari y = 1/4 x^3 + x --> dispari y = 1/4 x^3 + x +3 --> nè pari nè dispari y = 2x^4 + x^3 - 1 --> nè pari nè dispari y = 1/x^2 + 1 --> nè pari nè dispari y = -3x^4+2x^2 --> dispari y = ...
1
22 mag 2012, 18:29

Francesca Cavalieri
Chi può spiegarmi la Geometria Analitica?? Urgente :(

Romy1997
mi risolvete x favore queste equazioni in frazione: (x+5)/(2)-((x-5)²)/(2)=-(un mezzo x-1)² (1)/(15)[(3x-5)²-(3x+5)²]=2(1-2x) questi invece sono dei problemi(me li potete fare con tutti i passaggi?) -Trova due numeri naturali consecutivi sapendo che la loro somma é 49. -Sommando a un numero 10 si ottiene la metà del numero stesso.qual é il numero?
4
22 mag 2012, 15:56

ParanoidAndroid1
Come si risolve questo limite? $\lim_{x \to \+infty} e^x-log(x+3)$- Dovrebbe venire $+infty-infty$, come elimino la forma indeterminata?

Giovanna L.
L'altezza di un truangolo isoscele è i 24/25 del lato obliquo, che misura 107.5 mm. Calcola perimetro e area del triangolo. Grazie a chi mi aiuterà!
3
22 mag 2012, 16:51

Lucrezio1
Salve! Devo trasformare la funzione $y=sin(2x) + sqrt(3)cos(2x)-4 $ nella forma $y=Asin(x+k)cos(x+k)-4$. Come devo fare? Ho provato con l'angolo aggiunto e con le formule goniometriche, ma nulla!
11
15 mag 2012, 15:56

patrizia99
(3-2x).(3x-2)/6=-3x*-7/3-3/2(4-3x)-2(x-10)/6
3
22 mag 2012, 16:03

93felipe
perchè e con quale proprietà dei logaritmi è possibile scrivere $f(x)^g(x)$ scritta nella forma $e^(g(x)*ln(f(x)))$ e perchè non è possibile scrivere ad esempio $f(x)^g(x)$ nella forma $10^(g(x)*log(f(x)))$?
2
22 mag 2012, 15:13

fragolina98
1. L'area della superficie totale di un cilindro è 1152π cm2 e l'area della base è 1/6 dell'area della superficie laterale. Calcola la misura del raggio e dell'altezza del cilindro. ( Questo problema non l'ho neanche svolto, perché non so nemmeno da dove incominciare! ) 2. L'altezza di un cilindro misura 23 cm e l'area di base è 67,24π cm2. Calcola l'area della superficie totale. Non ci sono risultati sul libro! E' anche questo che non ci riesco... ho paura di sbagliare e il mio professore ...
1
22 mag 2012, 14:19

giuggychicken
problema geometria analitica: y=-4 y=1\2x +3 x=0 trovare poligono abc fare la simmetria di abc rispetto all'asse x,scrivere coordinate a' b' c' ruotare ABC rispetto l'ipotenusa e di questo trovare As,V,P in kg (ps=8,5)
1
21 mag 2012, 19:16

Bad90
Come devo impostare una equazione su questa traccia? La somma di due numeri consecutivi è pari alla metà del primo numero aumentato di 10. Quanto vale il secondo numero? Io ho pensato di fare così: $ x+y+1=1/2x+10 $ Solo che se faccio in questo modo il risultato non mi viene! Il testo mi dice che il numero $ x=7 $ io in varie prove sono riuscito ad ottenere $ x=6 $ ma mai il $ x=7 $
7
21 mag 2012, 23:45

zExSeL
Mi potreste fare questi due problemi 1 problema: In un triangolo rettangolo un cateto e la sua proiezione sull'ipotemusa misurano rispettivamente 20 cm e 16 cm. Calcola le are della superfice laterale e totale e il volume del solido che si ottine facendo ruotare di un giro completo quel triangolo attorno all'altro cateto. Calcola il peso del solido di ferro ps 7,8 2 problema Un solido è formato da un cilindro sormontato da un cono.Il cono e il cilindro hanno la stessa base l'area della ...
1
21 mag 2012, 18:10

Bad90
Risolvo questa equazione: $ 3x^3-1=0 $ Segue $ x=sqrt(1/3) $ $ x=sqrt(1)/sqrt(3) $ $ x=1/sqrt(3) $ Razionalizzo $ x=1/sqrt(3)*sqrt(3)/sqrt(3) $ $ x=sqrt(3)/3 $ Penso di aver fatto bene la razionalizzazione, ma non capisco perchè il testo si ferma al seguente risultato $ 1/sqrt(3) $
7
21 mag 2012, 23:58

Bad90
Ho risolto la seguente equazione: $ 5x^3+2=0 $ Segue $ x^3=-2/5 $ $ x=-sqrt(2/5) $ Vorrei avere le idee più chiare sul fatto che in questo caso ho il segno $ - $ fuori la radice cubica.... Provo a dire quello che so' ma correggetemi se sbaglio..... Essendo $ x^3=-2/5 $ è quindi fattibile in $ R $ perchè potenza dispari può dare un segno negativo $ - $, può essere anche esposta in questo modo: ...
2
22 mag 2012, 00:10

sneomatte94
Passaggi di stato Miglior risposta
ho un blocco di ghiaccio.. conosco il calore latente di fusione e di vaporizzazione,le rispettive temperature,il calore fornito da un fornello e il tempo come faccio a calcolare i vari passaggi di stato -sostanza liquido+solida -tutta liquida -liquida+vapore -solo vapore
1
20 mag 2012, 16:38

BleachDark123
Buon giorno a tutti Avrei un problema con questo esercizio. Prima di tutto: Scomponi i seguenti polinomi mediante successivi raccoglimenti: Ecco l'esercizio: ($a^2$+ $b^2$)x - $a^3$ - $ab^2$+ 3$a^2$ $b^2$ + $3b^4$ -------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- Io ho provato e sono riuscito a trovarmi, in due modi, ...
11
21 mag 2012, 17:22

francycafy93
come si trova l'asintoto obliquo e orizzontale in una funzione?? ad esempio nella funzione: 4x - 12 y= ___________ x^2 - 7x +6 come faccio a calcolare gli asintoti?? nella funzione: x^2 +2x + 1 y= __________ 2 - x come lo trovo l'asintoto obliquo??
3
21 mag 2012, 14:42

TROTTY69
Buonasera a tutti . Non riesco a svolgere con mia figlia questo problema di Geometria in cui bisogna usare il teorema di Pitagora. In un trapezio isoscele la base maggiore , l'altezza e il lato obliquo misurano rispettivamente 36m,20m,25m. Calcola : la lunghezza della base minore. la lunghezza della diagonale . l'area del trapezio. Grazie!!
8
21 mag 2012, 18:21