Disequazioni con modulo
Nella seguente disequazione con modulo riesco(da quanto ho capito) a risolvere correttamente le "due parti" del modulo ma poi non unisco correttamente le soluzioni.
La disequazione è questa:
$|4x-8|/(x-3)=x-2$
io risolvo prima questa: $(4x-8)/(x-3)=x-2$ ottenendo come soluzioni $2<=x<3 U x>=7$
poi risolvo: $(-4x+8)/(x-3)=x-2$ e come soluzioni ottengo $-1<=x<2 U x>3$
a questo punto so che devo unire le due soluzioni ma in tutti i modi in cui lo faccio non riesco ad ottenere quella che dovrebbe essere la soluzione, ovvero:
$(-inf,-1)U[2]U(3,7]$
Se qualcuno riesce a dirmi cosa non capisco mi salva il cervello.
La disequazione è questa:
$|4x-8|/(x-3)=x-2$
io risolvo prima questa: $(4x-8)/(x-3)=x-2$ ottenendo come soluzioni $2<=x<3 U x>=7$
poi risolvo: $(-4x+8)/(x-3)=x-2$ e come soluzioni ottengo $-1<=x<2 U x>3$
a questo punto so che devo unire le due soluzioni ma in tutti i modi in cui lo faccio non riesco ad ottenere quella che dovrebbe essere la soluzione, ovvero:
$(-inf,-1)U[2]U(3,7]$
Se qualcuno riesce a dirmi cosa non capisco mi salva il cervello.
Risposte
[xdom="Seneca"]Sposto la discussione in Secondaria II grado.[/xdom]
Dici disequazione, ma poi scrivi un'equazione ....
Come stanno le cose?
Se intendi che la disequazione sia
$|4x-8|/(x-3)>=x-2$,
allora è equivalente a
${(4x-8>=0), ((4x-8)/(x-3)>=x-2):}uu{(4x-8<0), ((-4x+8)/(x-3)>=x-2):}$.
Il primo sistema è
${(x>=2), ((4x-8-(x-2)(x-3))/(x-3)>=0):}->{(x>=2), ((-x^2+9x-14)/(x-3)>=0):}->{(x>=2), ((x^2-9x+14)/(x-3)<=0):}->$
${(x>=2), (((x-2)(x-7))/(x-3)<=0):}->{(x>=2), (x<=2vv 3
Le soluzioni sono
$x=2 vv 3
Il secondo sistema è
${(x<2), ((-4x+8-(x-2)(x-3))/(x-3)>=0):}->{(x<2), ((-x^2+x+2)/(x-3)>=0):}->{(x<2), ((x^2-x-2)/(x-3)<=0):}->$
${(x<2), (((x-2)(x+1))/(x-3)<=0):}->{(x<2), (x<=-1vv2<=x<3):}$.
Le soluzioni sono
$x<=-1$.
Quindi, facendo l'unione delle soluzioni, si trova
$x<=-1 vv x=2 vv 3
Come stanno le cose?
Se intendi che la disequazione sia
$|4x-8|/(x-3)>=x-2$,
allora è equivalente a
${(4x-8>=0), ((4x-8)/(x-3)>=x-2):}uu{(4x-8<0), ((-4x+8)/(x-3)>=x-2):}$.
Il primo sistema è
${(x>=2), ((4x-8-(x-2)(x-3))/(x-3)>=0):}->{(x>=2), ((-x^2+9x-14)/(x-3)>=0):}->{(x>=2), ((x^2-9x+14)/(x-3)<=0):}->$
${(x>=2), (((x-2)(x-7))/(x-3)<=0):}->{(x>=2), (x<=2vv 3
Le soluzioni sono
$x=2 vv 3
Il secondo sistema è
${(x<2), ((-4x+8-(x-2)(x-3))/(x-3)>=0):}->{(x<2), ((-x^2+x+2)/(x-3)>=0):}->{(x<2), ((x^2-x-2)/(x-3)<=0):}->$
${(x<2), (((x-2)(x+1))/(x-3)<=0):}->{(x<2), (x<=-1vv2<=x<3):}$.
Le soluzioni sono
$x<=-1$.
Quindi, facendo l'unione delle soluzioni, si trova
$x<=-1 vv x=2 vv 3
"chiaraotta":
Dici disequazione, ma poi scrivi un'equazione ....
Come stanno le cose?
Ero così preso dalla storia del codice per visualizzare le formule che non sono stato attento. XD
"chiaraotta":
Se intendi che la disequazione sia
$|4x-8|/(x-3)>=x-2$,
allora è equivalente a
${(4x-8>=0), ((4x-8)/(x-3)>=x-2):}uu{(4x-8<0), ((-4x+8)/(x-3)>=x-2):}$.
Il primo sistema è
${(x>=2), ((4x-8-(x-2)(x-3))/(x-3)>=0):}->{(x>=2), ((-x^2+9x-14)/(x-3)>=0):}->{(x>=2), ((x^2-9x+14)/(x-3)<=0):}->$
${(x>=2), (((x-2)(x-7))/(x-3)<=0):}->{(x>=2), (x<=2vv 3
Le soluzioni sono
$x=2 vv 3
Come mai $x=2$? Dipende dal fatto è sia $>=$ che $<=$?
"chiaraotta":
Il secondo sistema è
${(x<2), ((-4x+8-(x-2)(x-3))/(x-3)>=0):}->{(x<2), ((-x^2+x+2)/(x-3)>=0):}->{(x<2), ((x^2-x-2)/(x-3)<=0):}->$
${(x<2), (((x-2)(x+1))/(x-3)<=0):}->{(x<2), (x<=-1vv2<=x<3):}$.
Le soluzioni sono
$x<=-1$.
Quindi, facendo l'unione delle soluzioni, si trova
$x<=-1 vv x=2 vv 3
Comunque io avevo usato la formula risolutiva delle equazioni di secondo grado per scomporre i numeratori di secondo grado ma il tuo metodo è decisamente più intelligente.
Due numeri che sommati diano $b$ e moltiplicati $c$ giusto? Si può applicare sempre o devo stare attento a qualcosa?(oltre la positività di $a$)
"gardos":
Come mai $x=2$? Dipende dal fatto è sia $>=$ che $<=$?
Sì: $x=2$ è soluzione di ambedue le disequazioni del sistema e quindi, quando faccio l'intersezione, appartiene alle soluzioni del sistema.
"gardos":
Comunque io avevo usato la formula risolutiva delle equazioni di secondo grado per scomporre i numeratori di secondo grado ma il tuo metodo è decisamente più intelligente.
Due numeri che sommati diano $b$ e moltiplicati $c$ giusto? Si può applicare sempre o devo stare attento a qualcosa?(oltre la positività di $a$)
Quando vedo chiaramente una fattorizzazione, trovo molto più semplice discutere il segno dei fattori e ricavare poi il segno complessivo della funzione.
Tutor AI
Ciao! Sono il tuo Tutor AI, il compagno ideale per uno studio interattivo. Utilizzo il metodo maieutico per affinare il tuo ragionamento e la comprensione. Insieme possiamo:
- Risolvere un problema di matematica
- Riassumere un testo
- Tradurre una frase
- E molto altro ancora...
Il Tutor AI di Skuola.net usa un modello AI di Chat GPT.
Per termini, condizioni e privacy, visita la relativa pagina.
Per termini, condizioni e privacy, visita la relativa pagina.