Prove Invalsi scuola superiore
Buongiorno.
Insegna in un liceo classico e sono alla ricerca di colleghi che abbiano voglia di analizzare le domande proposte nel test alla luce della scheda sulle competenze che dovremo certificare in sede di scrutinio. Nella mia scuola si è scelto di utilizzare il test INVALSI per certificare le copetenze e vorrei confrontarmi con chi ha fatto la stessa scelta.
Baci
Insegna in un liceo classico e sono alla ricerca di colleghi che abbiano voglia di analizzare le domande proposte nel test alla luce della scheda sulle competenze che dovremo certificare in sede di scrutinio. Nella mia scuola si è scelto di utilizzare il test INVALSI per certificare le copetenze e vorrei confrontarmi con chi ha fatto la stessa scelta.
Baci

Risposte
Benvenuta su forum nellabaci, togli il titolo in maiuscolo (basta usare il tasto modifica in alto a destra): è vietato dal regolamento.
Nelle prove invalsi delle superiori è necessario svolgere qualche esercizio o sono quasi tutte crocette come alle medie?
Nelle prove invalsi delle superiori è necessario svolgere qualche esercizio o sono quasi tutte crocette come alle medie?
Ci sono anche risposte aperte, anche se in numero relativamente basso. Puoi vedere il questionario qui. Per il lavoro di Nellabaci credo sia opportuno consultare anche il quaderno di matematica, si riferisce alle prove dell'anno precedente, ma quello che si deve cogliere è il metodo.
Ciao Amelia, ho visionato entrambi i collegamenti, in effetti il questionario delle superiori segue la stessa logica di quello delle medie.
Per quanto riguarda il commento alle prove, l'ho letto assai velocemente e mi riprometto di tornarci su con calma. Alcune considerazioni mi sono parse ricorrenti: perchè dedicare tanto tempo alla manipolzione di difficili espressioni letterali se poi gli allievi non riescono a riconoscere le strategie da utilizzare in situazioni concrete?
L'hai osservato anche tu?
Per quanto riguarda il commento alle prove, l'ho letto assai velocemente e mi riprometto di tornarci su con calma. Alcune considerazioni mi sono parse ricorrenti: perchè dedicare tanto tempo alla manipolzione di difficili espressioni letterali se poi gli allievi non riescono a riconoscere le strategie da utilizzare in situazioni concrete?
L'hai osservato anche tu?
Se può interessare segnalo questo sito contenente alcune presentazioni del seminario sulle prove INVALSI e le competenze del 20 aprile a Bologna.
Sono nella sezione RISVEGLI MATEMATICI : EMMA alla seconda(ria)
http://www.matematicainsieme.net/
Daniela
Sono nella sezione RISVEGLI MATEMATICI : EMMA alla seconda(ria)
http://www.matematicainsieme.net/
Daniela
Ringrazio i colleghi che hanno fornito indicazioni ma mi piacerebbe sapere se qualche altra scuola ha deciso di usare l'INVALSI per certificare le competenze dell'asse matematico per confrontarmi.
Mi piacerebbe anche sapere come si certificano le competenze nelle scuole perchè, come al solito, ci troviamo di fronte a moduli da compilare e tutto è lasciato alla buona volontò delle scuole. E spesso, a mio avviso, la buona volontà provoca danni
Mi piacerebbe anche sapere come si certificano le competenze nelle scuole perchè, come al solito, ci troviamo di fronte a moduli da compilare e tutto è lasciato alla buona volontò delle scuole. E spesso, a mio avviso, la buona volontà provoca danni