Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Isabeau99
Sul libro, in riferimento alla definizione del Teorema di Pitagora, sono disegnati due quadrati dei quali riporto le misure: quadrato 1 : lato 2,3 cm quadrato 2 : lato 1, 7 cm Il quesito chiede: Disegna questi quadrati sul cartoncino: sai costruire, senza prendere alcuna misura, il quadrato equivalente alla loro somma? Costruiscilo e spiega il tuo ragionamento. Ora sicuramente, la soluzione è inerente con l'enunciato del Teorema di Pitagora, ma non riesco a trovarla. Qualcuno può ...
1
31 lug 2012, 10:17

P@llina
aiuto! non riesco a risolvere due quadrati magico 4x4! Gli unici numeri che ci sono nel libro (Dalle forbici al computer) sono: 15 in a-3, 6 in b-3, 10 in c-3, 16 in d-1 ( considerando che le lettere indicano le righe e i numeri le colonne) . Per l' altro i numeri sono: 5 in a-1, 8 in b-2, 16 in c-1, 11 in c-3 ( sempre considerando che i numeri indicano le colonne e le lettere le righe. Grazie!
8
30 lug 2012, 21:21

la timida(:
un parallelogramma ha la base che è il triplo dell'altezza a essa relativa e ciascun angolo acuto misura 45° sapendo che l'area del paralelogramma è 2187cm calcola l'area di un quadrato avente il lato congruente alla base del paralelogramma
1
31 lug 2012, 12:58

franci.anonimo
Salve potete aiutarmi a svolgere questi esercizi?! :) grz mille a ki risponde. 1)Tutti i divisori dei numeri: 42 - 54 - 64 - 72 - 102 - 129 2)Completa i criteri di divisibilità -Un numero è divisibile per 3 se...... -Un numero è divisibile per 3 se...... -Un numero è divisibile per 4 se...... -Un numero è divisibile per 5 se...... -Un numero è divisibile per 9 se...... -Un numero è divisibile per 11 se..... 3)Il massimo comun divisore tra uno o più numeri dati è il più grande ...
3
31 lug 2012, 11:19

woody11
ciao a tutti , ho un problema con un'espressione che mia figlia deve risolvere(quinta elementare). devo inserire 2 parentesi tonde: 15x8-2+130:13-7x5-25=0 secondo me e' impossibile!!!!!!!!! grazie in anticipo per l'aiuto .woody
7
24 lug 2012, 13:29

Marco241
Nel piano xOy è data la famiglia di parabole $y=-x^2+bx+c$. a).Determinare tra esse quella che ha il vertice sulla retta $x-2y+11=0$ e il fuoco sulla retta $6x-y=3$.FATTO b).Detti A e B i punti di intersezione di tale parabola con l'asse x ($bar(OA)<bar(OB)$) ,scrivere le equazioni delle tangenti a essa in tali punti.FATTO. C).Condurre nel semipiano y>0 una retta parallela all'asse x che intersechi la parabola in modo che il triangolo formato dalle tangenti in A e B e ...
6
29 lug 2012, 21:14

Sk_Anonymous
Non riesco a condurre la discussione della seguente disequazione, mi aiutate? k(x+4)>(x/k) kx+4k-(x/k)>0 (k^2x+4k^2-x)/k>0 Poi non riesco a continuare...
6
31 lug 2012, 09:26

GDLAN1983
E' quasi vergogna.....ma non riesco a procedere: sia ABC un triangolo di perimetro 63 cm in cui il lato BC è lungo 15 cm. La bisettrice BD dvide il lato Ac in due parti AD e Dc direttamente proporzionali ai numeri 4 e 3 . Calcola la lunghezza degli altri lati del triangolo. Chiamo AD = 4a e Dc= 3a . traccio l'altezza Ch e applico il teorema di pitagora ai triangoli rettangoli BCH ed ABH dopo aver messo come incognita x= DH che altro non è che il pezzettino che unisce il piede dell'altezza ...
2
31 lug 2012, 08:48

sau
due segmenti sono tali che la somma dei quadrati delle loro lunghezze misura 900 cm. sapendo che il loro rapporto e' 6/8 calcola la lunghezza dei due segmenti ris.18 e 24 grazie a tutti in anticipo un padre che non ricorda + un tubi di matematica
6
sau
29 lug 2012, 20:44

mikioo
scusatemi qualcuno può spiegarmi cos'è l'apotema
8
20 lug 2012, 10:20

Bonzo1
Ragazzi abbiate un po' di pazienza, ma tutte queste formule e formulette mi perdo. Sarei infinitamente grato se qualcuno di voi potrebbe farmi un esempio specificando tutti i passaggi per calcolare l'interpolazione polinomiale su questi dati (0.07, 0.1),(0.09, 0.13),(0.12, 0.11).. Grazie
3
30 lug 2012, 11:01

samuele99
mi aiutate con questo problema vi ringrazio in anticipo . In un trapezio isoscele la base minore misura 50 cm ed è congruente all' altezza. Sapendo che gli angoli adiacenti alla base maggiore misurano ciascuno 30 gradi , calcola il perimetro e l'area del trapezio
4
30 lug 2012, 15:33

Giusy_heart
Mi potete spiegare queste cose?? Il capitolo tratta di esponenzili e logaritmi: equazioni risolvibili con metodi algebrici; parti di un logaritmo e terminologia. GRAZIE
2
30 lug 2012, 16:07

stranamentemate
L’ombra di un campanile è lunga la metà della sua altezza. Detta α◦ la misura (in gradi) dell’angolo formato dal sole sull’orizzonte in quel momento, si può dire che A. α◦ < 30◦ B. 30◦ ≤ α◦ < 45◦ C. 45◦ ≤ α◦ < 60◦ D. 60◦ ≤ α◦ E. è notte anche con la soluzione proprio non ci capisco un tubo
11
29 giu 2012, 13:18

garnak.olegovitc1
Salve a tutti, pongo l'argomento in questa sezione in quanto la più adatta ed perchè è nelle scuole superiori che si tratta più l'argomento, risolvere la diseq. irrazione $root(n)[A(x)] >= B(x)$ con $n>=2 ^^ n in NN$ equivale a risolvere o la disequazione irrazionale $A(x)>= (B(x))^n$ se $n$ è dispari, o l'unione dei sistemi $\{(A(x)>=0),(B(x)<0):} vv \{(B(x)>=0),(A(x)>= (B(x))^n):}$ se $n$ è pari .. giusto?? Ringrazio anticipatamente! Cordiali saluti P.S.=Se pensate che la sezione è sbagliata allora perdonatemi ...

manuh
Geometria Miglior risposta
L'area di un triangolo rettangolo è 235 cm e il cateto minore misura 15 cm. Calcola il cateto maggiore
5
29 lug 2012, 08:06

verdeacqua1
Ciao a tutti Ci sono alcune identità goniometriche che non riesco a risolvere... qualche suggerimento? $\frac{2sin2\alpha -sqrt(3)}{2cos2\alpha +1} =tan(30°+x)$ Scusate ma non ho tempo per scrivere tutti i passaggi che ho fatto per tentare di risolverla... non sono pratica con i codici e ci ho messo una vita per scrivere l'identità
2
28 lug 2012, 18:35

noipo
Ciao, spero di non aver sbagliato categoria a postare, altrimenti chiedo scusa... Non mi vengono questi due esercizi sulle disequazioni.. 1) $x^6 -9x^3 + 8 < 0$ Ho usato Ruffini e sono arrivata fino a scomporla in questo modo: $(x-1)(x-2)(x^4+3x^3+7x^2+6x+4) < 0$ ma ora non riesco più ad andare avanti... 2) $sqrt(3x-1) - sqrt(x+1) < 2$ Non so come iniziare.. Grazie!
10
28 lug 2012, 19:07

Marco241
Determinare le equazioni delle due parabole con asse parallelo all'asse y,la prima passante per $A(2;0)$,per $B(1;2)$ e avente vertice di ascissa 1/2,la seconda tangente nell'origine alla retta $s:2x+y=0$ e passante per A.Detta C l'ulteriore intersezione delle due parabole ,determinare sull'arco AC della prima parabola un punto P tale che $sqrt(5)*bar(PM)+(k-2)*bar(PP')=K$ essendo $bar(PM)$ e $bar(PP')$ rispettivamente le distanze di P dalla retta s e dall'asse ...
4
28 lug 2012, 17:07

Lion01
Il se guente istorgramma riporta i dati di un sondaggio relativo alle ore trascorse giornalmente dai ragazzi di una scuola davanti alla TV. a. Compila una tabella con la frequenza assoluta , quella relativa e quella percentuale b. Determina la moda dell'indagine ; c. Calcola la media e la mediana d.Rappresenta le frequenze percentuali con un areogramma Aggiunto 6 minuti più tardi: scusate ma nn so cm disegnare l'istogramma visto ke è piu' di 3000 Kb nn me lo fa allegare
2
28 lug 2012, 10:21