Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
pegasus
Una sferetta di legno comune( d= 760 kg/mc ) di volume 100 cc viene immersa in acqua ad una profondità di 10 m e poi in mercurio ancora alla stessa profondità alla stessa velocità costante di 4 m/s. Si calcoli in entrambi i casi il lavoro totale svolte dalle forze ed il tempo in cui viene compiuta l'immersione. Grazie in anticipo
9
6 ago 2012, 22:42

la timida2
x:y=dieci terzi:cinque sesti con x-y=sette mezzi
1
4 ago 2012, 12:17

shintek201
Salve a tutti. Nonostante sia piena estate, studio come un matto per superare i famigerati test d'ammissione a settembre. Purtroppo non ho fatto il calcolo combinatorio a scuola, e mi sono cimentato a studiarlo per conto mio, sebbene, a quanto pare, con scarsi risultati. In particolar modo non riesco proprio a capire e di conseguenza a impostare i seguenti esercizi: Cinque bambini si dispongono in fila. In quanti modi si possono disporre? Se i cinque babini si mettono in circolo, in quanti ...
1
3 ago 2012, 19:33

erlindajaupi
salve a tutti !! sono nuova su forum appena iscritta. avrei un 'esercizio di matematica non riesco a farlo 5,62 x 10^-10 = 5,55 x10^-10 x 1 / (0,02X- 1 )x 10^-3 la X deve venire 0,1 secondo il prof qualcuno mi può spiegare passo in passo come si fa per favore cosi imparo di farli da me grazie in anticipo
12
3 ago 2012, 12:28

Marco241
Data la parabola di vertice V di equazione $y=x^2-4x+3=0$,siano A e B i suoi punti d'intersezione con l'asse x ($bar(OA)=bar(OB)$) e C il punto di intersezione con l'asse y.Determinare: a.l'equazione della circonferenza passante per l'origine O degli assi e per i punti B e C e le coordinate degli altri punti d'intersezione della circonferenza con la parabola; b.un punto P sull'arco AVB di parabola in modo che risulti $sqrt(5)*(bar(PH)-bar(PM))+k*bar(PN)+2k=0$, $k in R$ essendo ...
3
2 ago 2012, 15:16

neopeppe89
Salve a tutti. Vi scrivo il problema: Dato un triangolo di vertici $A$, $B$, $C$ sappiamo che la lunghezza di $\overline{AB}$ è $2a$. Nominati l'angolo in $A$: $\alpha$ e quello in $B$: $\beta$. Sappiamo che la tangente in $\alpha$ è 2 e quella in $\beta$ è $\frac{1}{2}$. 1) Dimostrare che il triangolo è rettangolo in $C$ 2) Considerare la ...
2
3 ago 2012, 12:07

la timida2
(0,75-0,3periodico-0,4):(0,85-0,83periodico)=(2,4-1,4periodico):x
2
2 ago 2012, 19:20

hartman1
Salve chiedo il vostro aiuto perchè sono bloccato nella dimostrazione di un problema di geometria. ecco il testo: In una circonferenza considera due archi consecutivi e congruenti AB e BC e un punto D non appartenente all'arco ABC. Dal punto B conduci la perpendicolare alla retta AD che la incontri in E e costruisci il punto F simmetrico di A rispetto a E. Dimostra che DCB [angolo] = DFB [angolo] e che CD = DF Se ho capito bene si riduce alla dimostrazione che DBC [triangolo] e DFB [triangolo] ...
1
3 ago 2012, 12:36

Martina :)
potreste per favore suddividermi queste frazioni in gruppi di frazioni equivalenti? grazie milleee! :D 6/15, 16/12, 28/21, 9/12, 18/45, 15/3, 10/15, 32/24, 75/15, 18/24
1
3 ago 2012, 17:37

manuh
Problema Miglior risposta
Ammettendo una tolleranza piu o meno del 2%,quali sono i limiti per una lunghezza di 12 metri? grazie mille.
1
3 ago 2012, 15:02

Dezzo93_it
Devo dimostrare per casa che: [tex]|x_1+x_2+\ldots +x_n|\leq|x_1|+|x_2|+\ldots +|x_n|[/tex] Io ho provato col principio di induzione matematica, cioè: [tex]p(1):|x_1|\leq|x_1|[/tex] E' ovvia ([tex]|x_1|=|x_1|[/tex]) Supposta vera per [tex]n[/tex] ora devo dimostrarla per [tex]n+1[/tex], ossia.. [tex]p(k):|x_1+x_2+\ldots +x_n+x_k|\leq|x_1|+|x_2|+\ldots +|x_n|+|x_k|[/tex] con [tex]k=n+1[/tex] (come si fa a mettere un pedice di più di una lettera? ) Per togliere i valori assoluti ho ...
4
1 ago 2012, 15:28

mauriking
1) Trova l'equazione della parabola con asse verticale, di vertice V(-3,1), passante per A(-5,0). Detta B l'ulteriore intersezione della parabola con asse x, determina sull'arco AB un punto C tale che la somma delle due distanze dagli assi cartesiani valga 4. Allora, io ho trovato l'equazione della parabola: y=-1/4x^2-3/2x-5/4. Dopo aver fatto ciò, dovrei determinare le coordinate di C, calcolando la distanza dagli assi cartesiani ed uguagliarla a 4, ma non ho capito come si fa. 2) Data la ...
2
2 ago 2012, 15:40

liberamente11
Salve! Ho urgente bisogno di un'informazione. Sono laureato in matematica e abilitato nella cdc A049 tramite SSIS. All'università non ho sostenuto l'esame di esperienze di laboratorio, tuttavia mi sono inserito nella graduatoria ad esaurimento A038, come tutti i miei compagni di corso ssis nelle mie stesse condizioni. Pare infatti che l'abilitazione assorba il titolo di studio. Fin ora non mi sono mai chiesto se fosse corretta questa interpretazione, poiché ho sempre lavorato nella A049 e ...

thedarkhero
$sinx(tanx-cotanx)>=0$ Condizioni di esistenza: $x!=kpi/2,k\inNN$ $sinx(sinx/cosx-cosx/sinx)>=0$ $sinx(sin^2x-cos^2x)/(sinxcosx)>=0$ $(sin^2x-1+sin^2x)/cosx>=0$ $(2sin^2x-1)/cosx>=0$ Numeratore: $(2sin^2x-1)>=0$ $sin^2x>=1/2$ $sinx<=-1/sqrt(2) uu sinx>=1/sqrt(2)$ $pi/4<=x<pi/2 uu pi/2<x<=3/4pi uu 5/4pi<=x<3/2pi uu 3/2pi<x<7/4pi$ Denominatore: $cosx>0$ $0<x<pi/2 uu pi/2<x<pi$ Con la regola dei segni ottengo: $pi/4<=x<pi/2 uu pi/2<x<=3/4pi uu pi<x<=5/4pi uu 7/4pi<=x<2pi$ Il libro indica invece come soluzione: $pi/4<=x<pi/2 uu 3/4pi<=x<=pi uu pi<x<=5/4pi uu -pi/2<x<=-pi/4$ Dove sbaglio?
3
2 ago 2012, 15:57

IReNe2510
ciao a tutti! volevo chiedervi gentilmente se mi potete dire dove sbaglio a risolvere queste piccole espressioni: 1) $ a/(a-1)+2/(a-2)-1/(a-1)=$ $ =(2a+2-2)/(a-2)=$ $ =(2a)/(a-2)$ sul libro dice che il risultato è $a/(a-2)$ 2) $ [a-(b^2)/a]:(1-b/a)=$ $ =a-(a^2)/b-(b^2)/a+(ab)/a=$ $ =a-(a^2)/a-(ab^3)/a$ sul libro il riaultato è $a+b$ 3) $[1/(4x^2)-1/(4y^2)]:[1/(2x)+1/(2y)]*4xy=$ $ =[1/(4x^2)-1/(4y^2)]*(2x+2y)*4xy=$ $ =[1/(2x)-1/(2y)]*4xy=$ $ =1/(2y)-1/(2x)$ il risultato del libro è $2*(y-x)$ mi potreste ...
2
2 ago 2012, 11:02

Ludmilla 98
è dato un triangolo isoscele di base AB. Detto H il piede dell'altezza relativa al lato obliquo AC, calcola l'area del triangolo e la misura dell'altezza BH, sapendo che il perimetro è 162 cm e che la base AB è lunga 32 cm. Dati: 2p= 162 cm Ab= 32 cm ? A BH Scusate se nn ho inserito la figura ma nn so come inserirla . Io ho iniziato così ma nn so come continuare: CA=(2p-AB):2=(162-32):2=65
1
2 ago 2012, 10:28

muchmorefromtheheart
Ciao a tutti. Ho appena finito la terza media, e dato che manca un mese e dieci giorni all'inizio della scuola, vorrei ricominciare a tenermi in allenamento. Devo frequentare il liceo scientifico, e ho saputo che nel programma del primo anno ci sono: Per quanto riguarda algebra: -Monomi -Polinomi -Equazioni Per quanto riguarda geometria: -Problemi con figure piane, Teorema di Pitagora e Teorema di Euclide. Le domande che volevo fare sono due: 1)- La proff in seconda media non ci ha spiegato il ...

Marco241
Data la parabola di equazione $y=x^2+sqrt(3)x+1$ ,condotte per l'origine O le due tangenti ad essa ,si scriva l'equazione della circonferenza passante per O e per i punti di contatto A e B .Determinare sull'arco AB di tale circonferenza contenente O un punto P in modo che risulti $bar(PH)+bar(PM)=k$ con $k in R+$,essendo $bar(PH)$ e $bar(PM)$le distanze di P rispettivamente dalla retta AB e dall'asse x. SVOLGIMENTO: I punti richiesti ...
2
31 lug 2012, 19:20

Isabeau99
Devo utilizzare il compasso e il goniometro per verificare che il triangolo equilatero, il quadrato e l'esagono siano effettivamente figure geometriche regolari. Naturalmente, con il goniometro posso verificare che tutti gli angoli hanno la stessa ampiezza ma per i lati, perchè devo servirmi del compasso per verificare che siano tutti uguali? Grazie infinite a tutti quelli che potranno rispondermi :D
3
31 lug 2012, 20:59

chiarathebest64
Aiuto ragazzi mi hanno dato questo problema: La figura qui sotto è formata da un rombo e da quattro triangoli isosceli congruenti. Ognuno dei4 triangoli ha il perimetro di 338 cm. Le diagonali del rombo misurano 192cm e 144cm. Qual'è il perimetro della figura?
5
31 lug 2012, 08:43