Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
AlyAly2
Ciao a tutti, spero innanzi tutto di aver postato nella sezione giusta... Magari a molti di voi la domanda sembrerà banale ma come posso esprimere con un'equazione la funzione in figura, ovvero due semicirconferenze opposte unite per un estremo del diametro?(non fate caso a A e B, questa immagine è l'unica che ho trovato per esporre il mio problema nel modo più chiaro possibile..) Grazie mille a tutti!
3
12 ago 2012, 17:30

_lalala_
aiuto come si calcola il volume dei solidiii????????????????????????
2
14 ago 2012, 18:26

francy.punto
Ciao! Non riesco a darmi pace... Sto lavorando ad un progetto di arredo urbano, si tratta di una parete con una serie di lenti. (Premetto che di ottica non ho mai fatto nulla in vita mia). Una di queste lenti avevo stabilito sarebbe stata una biconvessa in materiale plastico (indice di rifrazione 1,49); sarebbe posizionata sempre verticalmente al suolo (asse della lente parallelo al terreno) sul lungo lago di Como. La lente ha entrambi i raggi di curvatura di 261 mm, quindi ho calcolato che ...
1
14 ago 2012, 10:52

matteo28
ciao a tutti è giusto questo problema? il testo e la risoluzione è negli allegati...
4
14 ago 2012, 15:26

Dlofud
Salve ragazzi, tempo addietro ho chiesto aiuto qui per un problema, e mi avete aiutato anche più di quanto avrei immaginato, quindi perdonatemi, ma vengo di nuovo a chiedere lumi. Questa è la funzione da cui parto: Esiste solo per valori di x < -2 e x > 1, non esiste tra -2 e 1, dove il radicando diverrebbe negativo. La derivata prima è: che risulta positiva per x > 1. Ora, dato che la derivata stessa, per valori di x < 1 non esiste, (i radicandi al denominatore divengono negativi!), ...
6
14 ago 2012, 00:33

Marco241
Determinare l'equazione della parabola con asse parallelo all'asse y,avente vertice $V(3;-1)$ e passante per il punto $A(2;0)$.Detto C il punto d'intersezione della parabola con l'asse y,determinare l'equazione della retta r passante per C e parallela alla retta tangente in A alla parabola.Per un punto dell'arco VC di parabola condurre poi una parallela all'asse x che intersechi in Q la retta r in modo che risulti $bar(PQ)=k$ con ...
2
13 ago 2012, 19:39

matteo28
ciao a tutti dovrei fare questo problema... i libri non li apro da quasi 2 mesi e quindi mi ricordo poco.. :( In un traiangolo rettangolo conosco l'ipotenusa c= 39.40 m e l'altezza relativa all'ipotenusa h=15.50 m( è il cateto adicente giusto?) calcolare: 1) lati e angoli del triangolo 2) la lunghezza della bisettrice degli angoli alfa e beta 3) la lunghezza delle mediane dei due cateti il primo punto l'ho fatto... il secondo e il terzo non mi ricordo come si fanno... mi date una ...
7
13 ago 2012, 14:45

82_marco
Ciao a tutti, ho bisogno di trovare una formula per ricavarmi il rapporto tra 2 copie di numeri. Esempio la prima copia e' 0-4096 la seconda 256-6000, vorrei ricavarmi la formula da inserire in un mio programma affinché quando inserisci 256 mi venga restituito 0 e quando metto 4096 abbia come risposta 6000 e cosi via anche per gli altri numeri contenuti nell intervalla. Mi potete fare qualche consiglio?
6
13 ago 2012, 04:37

antho95
Un triangolo ABC è inscritto in una circonferenza;le misure dei lati AC e BC sono rispettivamente 5 e 3 e l'area è 6.Determina il raggio della circonferenza circoscritta.
3
10 ago 2012, 14:27

91cristian91
Sto preparando un concorso e ho diversi dubbi su alcune domande dei quiz, vorrei chiedere alcune delucidazioni: 1)Non ricordo bene come si risolvono le equazioni di secondo grado, esempio come risolvo questa: 2X²+18X+40=0 2)Questa non lo proprio capita "Se ad un cerchio avente 12 cm di raggio inscriviamo un triangolo rettangolo, l'ipotenusa di quest'ultimo misura..." a)12 b)24 c)4 d)36 3)Come faccio a capire quanti angoli ha un poligono sapendo che la somma degli angoli ...
5
11 ago 2012, 21:48

Pino Pastrocchio
non so come risolverlo :(

Simo0494
Ciao a tutti. Volevo sapere se qualcuno mi pou spiegare due righe su questo problema. Per la mia tesina come matematica parlo di Sophie Germain e so che ha risolto questo problema. Ma da nessuna parte trovo una spiegazione di qualche riga. Non mi serve una spiegazione complessa, devo solo fare un riferimento. Grazie :)
3
10 ago 2012, 15:50

Bad90
So di avere poca esperienza e molti esercizi non riesco a risolverli a colpo d'occhio, ma vorrei cominciare a pensare di riuscirci Se io ho la seguente equazione: $ x^2-3x+2=0 $ Posso arrivare a dire che equivale a dire che $ (x-1)(x-2)=0 $ Perfetto, io la risolvo mediante la seguente $ x=(-b+-sqrt(Delta))/(2a) $ ecc. ecc. ......... Ma voi come fate per risolverla a colpo d'occhio? Cosa vi viene in mente quando vedete questa equazione $ x^2-3x+2=0 $ Come fate ad ...
17
12 giu 2012, 10:29

pegasus
Fisica , problemi Miglior risposta
1- Una lampadina elettrica domestica ha una potenza di 50 W nelle condizioni di regime, con una alimentazione di 120 volt fornita da una batteria ; quindi viene inserita nel circuito un’altra lampadina in parallelo con la prima quando nel circuito si legge ai capi della batteria una corrente di 5 A. Si calcoli la resistenza della seconda lampadina e la potenza totale assorbita dal circuito con tutt’è due le lampadine inserite. 2- Quale sarà la massa di rame inizialmente a 900 °C quando ...
1
8 ago 2012, 18:12

SirioIndigo
Ciao a tutti! Mi sono appena presentato nell'altra sezione, e posto qui un argomento perchè ho delle equazioni e delle espressioni che mi stanno facendo disperare... Qualcuno mi può aiutare? Ho bisogno del procedimento, mentre i risultati sono scritti. Grazie tante! Qui le espressioni/equazioni: http://s16.postimage.org/h4agtlznp/img018.jpg http://s16.postimage.org/dypv3eh1h/img020.jpg
1
12 ago 2012, 12:03

hajarhajar.97
4. Per una gita scolastica a cui partecipa un’intera classe, gli alunni devono pagare 44 euro a testa. All’ultimo momento due alunni non possono partecipare alla gita e quindi il costo deve essere ripartito tra i soli alunni che vi parteciperanno. Si calcola che, visto che i due assenti non hanno pagato, ognuno deve aggiungere 4 euro alla quota precedentemente stabilita. Quanti sono gli alunni della classe? 5. Si vuole suddividere un insieme di 50 persone in tre gruppi, in modo che nel ...
1
10 ago 2012, 21:59

marsazzo
ciao potreste aiutarmi con questa equazione irrazionale???? $ sqrt(x+6) -sqrt(x+1) =sqrt(2x-5) $ elevo tutto alla seconda e diventa: $ x+6-x-1-2sqrt((x+6)*(x+1))=2x-5 $ da qui non so più come devo andare avanti. grazie e ciao
7
11 ago 2012, 11:06

***lillymoo***
come si fanno a disegnare 2 semirette aventi la stessa origine ma non opposte???sono disperataaa vi pregoooo!!! Aggiunto 24 secondi più tardi: prima del 10 di settembre la devo avere quellla maledetta risposta!!!
3
10 ago 2012, 16:27

[K]amy
Buongiorno raga, mi servirebbe una mano con questa divisione utilizzando la regola di Ruffini. Grazie. [math](6a^4+3a^3-24a^2b^2-12ab^2)[/math]:[math](a+2b)[/math] Mi potete spiegare i passaggi? Grazie mille. :)
1
10 ago 2012, 14:53

AiwaneHan
Salve a tutti, questo anno purtroppo ho preso il debito a Fisica, ed ho tantissime ma tante difficoltà con questa materia, l'insegnante privato purtroppo non ho potuto averlo per difficoltà economiche. E dunque non avendo l'insegnante la fisica mi tocca impararla con i mezzi che ho, ovvero : Internet ed un misero quaderno, il libro purtroppo l'ho perso, ma non serve ad un granchè dato che il suo linguaggio è molto accurato e scientifico. Questo esame mi preoccupa tantissimo perchè non capisco ...
0
10 ago 2012, 17:27