Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Pino Pastrocchio
non capisco come fa a non venirmi ho messo la foto del sistema, è il numero 31

garnak.olegovitc1
Salve a tutti,come al solito posto l'argomento in secondaria in quanto si affronta più qui... cerco solamente una conferma alla soluzione dell'equazione $|f(x)|=B(x)$, io penso che è equivalente risolvere l'unione dei due sistemi: $\{(f(x)=B(x)),(f(x)>=0):} uu \{(-f(x)=B(x)),(f(x)<0):}$ Giusto? Ringrazio anticipatamente! Cordiali slauti

marcus1121
Data l'equazione $root(x-1)(125)*root(x+2)(5^8)=root(x-1)(25)*root(2x-1)(5^9)$ io ottengo $x=2vvx=4/3$ mentre il libro da come risultato solo $x=2$ Chiedo un vostro parere
7
7 ago 2012, 14:55

aramone
Se in 3 settimane ho perso 2kg in un' anno quanti kg perdo ?
7
6 ago 2012, 21:59

Churra
CIRCONFERENZA Miglior risposta
Vi prego di aiutarmi a risolvere questo problema ... :( :'( Questo è il problema: Considera una circonferenza di centro O e raggio lungo 24 cm e un punto P, esterno ad essa, tale che OP misuri 40 cm; disegna da P una tangente alla circonferenza e sia T il punto di tangenza. Quanto misura il segmento PT ? Dovrebbe venire 32 ... Se anche voi come me vi strapperete le membra, denunciate le prof. che danno i compiti senza spiegare niente :( Ah ma potreste spiegare il procedimento usato ?! ...
17
4 ago 2012, 16:06

matematicus95
Ho il seguente sistema di disequazioni $\{(x-y+1<=0),(x+y>=0),(3y-x+k<=0):}$ Devo trovare per quali valori di k il sistema ammette soluzioni Come devo fare,non ho proprio idea,per favore mi potreste aiutare?

Sk_Anonymous
Ragazzi sto provando a capire questo esercizio che mi richiede per quali valori del parametro k le radici dell'equazione sono concordi: $x^2$-5x-k+1=0 $\Delta$= 25-4(-k+1)>o (affinchè le radici siano reali) $rArr$ k>-21/4 Ho condotto la discussione in questo modo: Delta: -------- ---------- -21/4__________________ a>0 Per ogni x _______________________________ b1 ...
7
6 ago 2012, 11:32

Problem.N.1
Salve, avrei bisogno che qualcuno mi spiegasse un po' come risolvere le disequazioni lineari con il metodo grafico, ovvero con il piano cartesiano. Ci arrivo senza problemi a ax+b
3
6 ago 2012, 21:20

Bad90
Nel primo paragrafo del capitolo che parla della circonferenza, mi sono trovato in un concetto analogo a quello che ho trovato per la parabola, ma desidererei avere conferme su quanto sto per dire..... Ho questa equazione: $ x^2+ax=(x+a/2)^2-a^2/4 $ Mi sembra che questi artifizi, vengano utilizzati per ottenere un quadrato! Giusto? Fa' lo stesso anche in questa: $ y^2+by=(y+b/2)^2-b^2/4 $ Poi dice che grazie a queste due equazioni, la seguente: $ x^2+y^2+ax+by+c=0 $ Si puo' ridurre alla forma: ...
139
31 lug 2012, 17:31

Bad90
Nello studio della funzione della parabola $ y=ax^2+bx+c $, non sto capendo alcuni passaggi...... Data l'equazione $ y=ax^2+bx+c $ Ecco i passaggi: $ y=a(x^2+b/ax)+c $ E fin qui' ho capito. Poi scrive: $ y=a(x^2+b/ax+b^2/(4a^2)-b^2/(4a^2))+c $ E gia' mi sono perso! Ma come ha fatto ad arrivare a questo punto? Grazie mille.
199
20 lug 2012, 18:40

Marco241
Determinare l'equazione della parabola con asse parallelo all'asse y,passante per il punto $(-2;-6)$ e avente vertice $V(2;2)$,l'equazione della circonferenza di centro $E(2;5/6)$ e tangente alla retta $12x+5y=0$ .Intersecare le due curve con una parallela all'asse x,chiamando con A e B i suoi punti d'intersezione con la parabola e C e D i punti d'intersezione con la circonferenza,in modo che risulti $k=((bar(AB)))^2/((bar(CD)))^2$ $k in R+$ SVOLGIMENTO: Allora il ...
2
6 ago 2012, 16:04

manuh
Problema grazie Miglior risposta
Alle 00.00 del 2000 l'orologio di un computer impazzisce. Prima va indietro di 5 ore e 20 minuti, poi avanza di 3 ore e 40 minuti. Che orario segna?
1
6 ago 2012, 14:23

Pino Pastrocchio
ho un problema con questa disequazione, andando avanti con i calcoli mi viene da semplificare x che diventa 0, quindi dovrebbe essere indeterminata la disequazione, ma il libro dice che la soluzione è x>2 come caspiterina faccio ? (10x-3)/(8 )>(x)/(2)+(3x+10)/(8 )-(1+3x)/(8 ) ___________ grazie mille massimiliano :victory

matematicus95
Dato p un punto che appartiene alla retta $x+y=4$ esprimi la distanza dall origine O in funzione di x. Trova il valore di x che minimizza la distanza. Il primo punto lo ho risolto e viene $PO^2=2x^2-8x+16$ ora non ho idea di come risolvere il secondo punto,come devo fare?

rawrglare
1. Dal vertice dell'angolo retto di un triangolo conduci, internamente all'angolo retto, una semiretta che formi con un cateto un angolo congruente all'angolo acuto adiacente a tale cateto. Dimostra che la semiretta considerata divide il triangolo dato in due triangolo isosceli e dimezza l'ipotenusa. 2. Dimostra che se la mediana di un triangolo relativa a un lato è congruente a metà di tale lato, allora il triangolo è rettangolo e ha per ipotenusa tale lato. ps, non ho fatto ancora le ...
1
5 ago 2012, 10:08

rawrglare
Problema geometria! Miglior risposta
è dato il triangolo ABC nel quale A=2B; si conducano la bisettrice AD all' angolo A e successivamente le corde DE parallela ad AB , EF parallela ad AD, e FG parallela a DE. - Quali sono gli angoli congruenti all' angolo B? - Quali sono i triangoli isosceli formati e quali sono i segmenti congruenti a due a due? - Qual è la bisettrice dell' angolo DE^G? grazie a chi risponderà!
2
4 ago 2012, 22:13

tiocredo
Potete elencarmi i passaggi per risolvere le frazioni algebriche? E se non chiedo troppo in seguito potete risolvermi questa? [math](z+1)/(4z-4)-(1+z)/(z^2-4z+3)+(3-z)/(4-4z)[/math] Il risultato non è presente. Per favore insegnatemi ad inserire le frazioni :lol
3
4 ago 2012, 07:45

viri1
Buonasera non riesco a capire come si risolva questo esercizio: Il complementare di un angolo è pari a un terzo del supplementare dello stesso angolo diminuito di due gradi. Trovare l'angolo. Soluzione= 46 gradi da wikipedia ho trovato queste 2 definizioni: In geometria, l'angolo supplementare è un angolo di ampiezza tale, che sommato ad un altro angolo dato, permette di ottenere un angolo piatto, ovvero di 180 gradi. In geometria, l'angolo complementare è un angolo di ampiezza tale che, ...
6
2 ago 2012, 01:35

stardollyverywell
Non riesco a risolvere quest'equazione 1/2{2X/(X^2-4)-[X/(X+2)-1]}=6/(2-X) il risultato ke da il libro è : -5/4 HELP! [size=150][/size]

rawrglare
1. E' dato un trapezio rettangolo ABCD nel quale AB è la base maggiore, AD il lato perpendicolare alle basi ed è H il punto d'incontro di AB con la perpendicolare alle basi condotta per l'estremo C della base minore. Determina HB,CH e BC sapendo che CH = 4/3 HB e BC + CH = 45 cm. Successivamente, sapendo che AB = 42 cm, determina perimetro e area del trapezio. {Soluzioni= HB=15; CH=AD=20; BC=25; 114cm, 690cm2} 2. Nel parallelogrammo ABCD ciascuno dei due lati opposti AB e CD è il doppio del ...
2
3 ago 2012, 21:59