Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
marcus1121
Miè venuto un dubbio: quando si parla di moltiplicazione si parla di prodotto cartesiano...il prodotto cartesiano non gode però della proprietà commutativa: la coppia $4 ; 3 != 3;4$ mentre nella moltiplicazione le due coppie restituiscono sempre $12$allora mi chiedo non sono due cose diverse? In sostanza quali sono secondo voi le differenze, grazie per la collaborazione
2
15 set 2012, 15:29

Alb71
non sono sicuro delle mie risposte! chi riesce ad aiutarmi? grazie mille! 1. il numero $frac {5^x 2^-x}{10^y}$ a. è positivo per ogni $x$ e$y$ b. è positivo solo se $x$ è non nullo e $y$ è positivo c. è negativo se $y$ è negativo d. non è mai uguale a $1$ la risposta corretta è la a? 2. sia $a<0$ .la disequazione $frac {x^2 -a}{x+a} <0$ a. è verificata se e solo se $x<-a$ ...
3
15 set 2012, 15:31

marsazzo
aiuto, non riesco a proseguire $ sqrt(X^2+2X+9) -1>=X $ metto in sistema $ { ( x+1>=o ),( x^2+2x+9>=0 ),( x^2+2x+9>=x^2+2x+1 ):} $ unito $ { ( x^2+2x+9>=0 ),( x+1<0 ),( AA x ):} $ $ { ( x+1 ),( x^2+2x+9>=0 ),( 9>=1 ):} $ e poi.. grazie
5
15 set 2012, 11:42

mmmica12
Espressioni... Miglior risposta
24/25:[(7/6-1/2):2/3x(1-9/15)]x(1/4+1/2)= grz
1
15 set 2012, 13:48

joyteal
Ciao a tutti, ho due disequazioni da fare per domani, ci ho provato e la prima l'ho terminata ma non so se sia giusta (non ho i risultati) e la seconda invece è più complicata perchè è un insieme, diciamo che l'ho fatta a metà e non riesco ad andare avanti... Primo esercizio [tex]$ \frac{-x^3+3x^2+x-3} {2x^2+5x-7}\ <= 0[/tex] i risultati che mi vengono sono: <br /> <br /> nominatore (-3,1) <br /> denominatore ([tex]-\frac {7}{2}\[/tex], 1)<br /> <br /> Poi ho fatto lo studio del segno e mi è venuto che x è compreso tra [tex]-\frac {7}{2}\[/tex] e -3<br /> Domanda, sempre se i risultati sono giusti, devo rappresentare tutto ciò graficamente su un piano cartesiano con una parabola o ho finito così?<br /> <br /> <span class="b-underline">Secondo esercizio</span><br /> <br /> ${(x^3+3x^20):}$ Qui ho fatto ruffini sulla prima parte del sistema e il discriminante è 1... A me viene (x-1)(1x^2+4x+4)
12
14 set 2012, 18:18

margherita976
Sono Margherita e ahimè ho difficoltà con altri problemi di mia nipote spero di trovare risposta Problema n° 1 In un pentagono la somma delle ampiezze di due angoli e di 252° e la loro differenza è di 32° qual'è l'ampiezza degli angoli del poligono se i rimanenti angoli sono congruenti tra loro? Soluzione ( 142°, 110°, 96°, 96°, 96°) Problema n° 2 Calcola la misura dei lati AD e CD di un quadrilatero sapendo che il perimetro misura 26.5 cm AB = 7.4 cm BC = ...
2
14 set 2012, 18:24

masterfelixxx
Qualcuno mi può spiegare per favore il concetto di valore assoluto? ho cercato ovunque, ma erano spiegazioni troppo lunghe e complicate, quella di wikipedia forse era più accettabile: In matematica, il valore assoluto (o modulo) di un numero reale o di un numero complesso è una funzione che associa a un numero reale non negativo. Se x è un numero reale, il suo valore assoluto è x stesso se x è non negativo, e -x se x è negativo. Ad esempio, il valore assoluto sia di 3 che di -3 è 3. Se è ...
25
2 set 2012, 23:21

margherita976
Ciao a tutti sono MArgherita sto aiutando mia nipote x i compiti di geometria ma ho un problema che non riesco proprio a risolvere spero che qualcuno di voi possa aiutarmi grazie in anticipo Il problema dice: CALCOLA L'AMPIEZZA DEGLI ANGOLI DI UN QUADRILATERO SAPENDO CHE DUE ANGOLI SONO 1/5 DELL'ALTRO E CHE LA LORO SOMMA MISURA 258° E CHE I RIMANENTI SONO CONGRUENTI TRA LORO.
1
14 set 2012, 17:53

IReNe2510
ciao a tutti:) vorrei chidervi se mi date un aiuto in questa espressione: $ 2/(3x+3)-(x-1)/(9-9x^2)-3=$ il mio problema è trovare il denominatore comune perchè so come si trova ma vado in confusione perchè penso che $3x+3$ possa essere il prodotto notevole che dia $9-9x^2$ cioè $(3x+3)*(3x-3)$. quando lo risolvo mi da $ 9x^2-9$... mi dareste qualche indizio in modo che riesca a trovare il denominatore comune corretto?? grazie in anticipo:)
2
14 set 2012, 16:09

vrijheid
Vorrei capire se il procedimento per svolgere questi 2 problemi è lo stesso...Grazie a tutti! 1) Determinare l'equazione della circonferenza che passa per A(2,-2), B(0,4) ed è tangente in A alla retta x+2y+2=0 2) Determinare l'equazione della circonferenza che passa per A(8,5), B(8,9) ed è tangente alla retta x=2y
2
13 set 2012, 19:39

silvia851-votailprof
Salve ragazzi ho la seguente funzione: $f(x)= log((x^2-6x+15)/(4x-6))$ e devo trovarmi i valori dell'insieme d'esistenza per i quali $f(x)<0$ adesso vi spiego cosa ho fatto io: per prima cosa mi sono andata a studiare il logaritmo....analizzano sia il numeratore che il denominatore ottengo $x>3/2$ perchè al numeratore il $Delta<0$ quindi "ogni $x$ elemento di R".....mentre al denominatore $x>3/2$ poi mi sono andata a studiare la disequazione con segno ...

ginevra00
Mi sapreste fare questi esercizi? 1)Scrivi 4 esempi per ogni tipo di rapporti tra grandezze: grandezze omogenee grandezze disomogenee 2)Scrivi dopo ciascuna proporzione, il termine dei numeri tra parentesi 24: (12)=(12):6 4: (44)=(11):121 27: (3)=126: (14) (17):34=24: (48 ) 40: (5)=16: (2) (21):7=(15):5 3)Calcola la lunghezza della diagonale di un rettangolo i cui lati misurano 20cm e 21 cm 4)calcola l'ipotenusa di un triangolo rettangolo che ha i cateti di 20,7 m e 22.4 m 5) ...
2
13 set 2012, 19:42

Emily.97
Problemi geometria :p Miglior risposta
:scratch 1)In un pentagono regolare il perimetro è 555cm. Calcola la misura del raggio, sapendo che l' apotema è lungo 76,368 cm. 2)In un rombo la diagonale maggiore è 7/3 della minore e l' area è 2688cm . Calcola il perimetro del rombo.
2
14 set 2012, 09:24

schoggi
Ciao a tutti! Non riesco a risolvere il seguente esercizio: Data al curva di equazione $y=(1+x^3)/x^2$, sia A il suo punto di intersezione con l'asse delle x. Il primo punto ti chiede di tracciare uno schizzo della curva e scrivere l'equazione cartesiana della retta r tangente ad essa nel punto A. Per questo quesito non ho avuto problemi, ho trovato il punto A, fatto la derivata, inserito il punto A nella derivata e trovato la pendenza e infine ho scritto la retta. Però c'è un'altra ...
1
13 set 2012, 22:04

Cuccioliina
Espressioni con frazioni e poteze.. Per favore aiutatemi perchè domani inizia la scuola io non sono in grado di svolgerli e vi chiedo aiuto per favore! :) Eccole: http://tinypic.com/r/2lwmxcx/6 parte dal numero 587 http://tinypic.com/r/2jg5c85/6 Tutto.. http://tinypic.com/r/p0rcn/6 Tutto :)
4
13 set 2012, 18:32

giogiomogio
Salve, ho una domanda banalissima: di fronte a questo caso: $(1+5)(1+5)(4*2)(-4*2)$ risolvendo le parendesi ottengo: $6*6*8*-8$ oppure $6*6+8*-8$ Grazie
7
7 set 2012, 11:03

Cuccioliina
Mi serve un sito o un programma dove poter fare le espressioni con frazioni e potenze direttamente dal pc
3
13 set 2012, 18:11

Alb71
non riesco a risolvere i seguenti quesiti. sia $k>0$. Quale delle seguenti equazioni rappresenta una circonferenza passante per l'origine e senza intersezioni con la linea di equazione $x^2-y-k^2=0$? a. $x^2+y^2-ky=0$ b. $x^2+y^2-2ky=0$ c. $x^2+y^2 = frac {k^2}{4}$ d. $x^2+y^2-2kx-2ky=0$ io ho pensato che dato che l'equazione di una circonferenza passante per l'origine è $x^2+y^2+ax+by$ la risposta giusta è la d! sicuramente è sbagliato come discorso! solo che ho provato a fare ...
3
13 set 2012, 11:03

lily ù.ù
Problemi (88218) Miglior risposta
problemi geometria calcola l' altezza di un triangolo sapendo che la base misura 15 cm e l'altezza i suoi 2/5 LA SIGNORA CAMILLA ha due tagli di stoffa una di forma quadrata e l' altra rettangolare sapendo che essi sono isoperimetrici e il taglio rettangolare a l'area di 135 dm2 e una diminsione di 9 dm. qual'è l'area del taglio quadrato un rombo è equivalente a un rettangolo avente il perimetro di cm 86 e la base che supera l'altezza di cm 17 la diagonale maggiore del rombo misura 39 ...
2
13 set 2012, 16:47

giogiomogio
Salve, sono imbattuto fra questa divisione: $\frac{3x^4+2x^3-14x^2+2x-15}{x^2+1}=$ Vi spiego come sono partito e con cosa ho iniziato a mettere a fuoco... la prima cosa che mi è venuta in mente è stata che questa $-14x^2+2x-15$ è un'equazione di secondo grado, quindi mi sono apprestato a semplificarla con questa regola $a(x-x1)(x-x2)$ il problema però è che questa parabola non ha $x1;x2$ in quanto non passa sull'asse delle x... a questo punto mi sono bloccato e non so piu cosa fare... è possibile ...
4
12 set 2012, 16:37