Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
nicolaflute
Ciao a tutti, sono alle prese con un problema nel quale è presente un'equazione parametrica. Non riesco a capire (forse non ragiono abbastanza) come trovare l'equazione dell'ellisse. Allora: dopo aver determinato per quali valori di a l'equazione [tex](a-3)x^2+(a-6)y^2=a-3[/tex] rappresenta un'ellisse con i fuochi sull'asse y, considerare l'ellisse passante per il punto [tex](\frac{1}{2};\sqrt{3})[/tex]. detti A,B,[tex]A_1[/tex],[tex]B_1[/tex] i suoi vertici (nominati in senso antiorario, con A ...
4
11 ott 2012, 17:48

mitica96
Mi potete fare questi due es? x^2-13x-30>0 è il trinomio particolare x^3+2x^2+x tutto questo fratto 2x-1
3
11 ott 2012, 16:19

mazarese80
Veloce Miglior risposta
l'area di un quadrato è 3136 cm2 calcola l'area di un secondo quadrato avente il lato congruente ai 3/8 del perietro del primo quadrato
1
10 ott 2012, 21:13

LittleWoman.
ok. l'altra volta una di voi di skuola (stefania
3
10 ott 2012, 18:56

cassio
Urgente Miglior risposta
problemi di matematica 1) in una scuola superiore ci sono 8/15 nel biennio 1/3 al terzo anno 4/9 al quarto anno 98 al quinto anno. Quanti sono i ragazzi della scuola? (945 2) Andrea riceve dai nonni una somma di denaro. ne spende 2/5 per una cena, 1/10 per l'astuccio, e risparmia 1/3 del rimanetnte acquistando in saldo una maglietta di 45£ Quanto gli hanno regalato i nonni? (135 Vi prego sto uscendo matta
1
10 ott 2012, 20:37

mazarese80
Veloci Miglior risposta
l'area di un quadrato è 3136 cm2 calcola l'area di un secondo quadrato avente il lato congruente ai 3/8 del perietro del primo quadrato
1
10 ott 2012, 21:24

mazarese80
Per favore (89965) Miglior risposta
la differenza delle dimensioni di un rettangolo misura 6 decimetri e la base è 5/6 dell'altezza calcola il perimetro e l'area del rettangolo Aggiunto 3 minuti più tardi: aiuto
1
10 ott 2012, 21:56

Peppe_97
Con quale velocità iniziare deve essere lanciato orizzontalmente un sasso dall'altezza di 1,2 m perchè colpisca un punto posto a terra a una distanza di 3,1 m?? (Dovete svolgere tutti i passaggi graziee 20 punti al migliore!!)
1
9 ott 2012, 16:47

Katia96
Dinamica: Miglior risposta
Un lanciatore tira una palla da baseball di 0.15 Kg, accellerandola (da ferma) di 90 Km. Unisci una stima della forza eserictata dal lanciatore sulla palla. Ipotizzando lo spostamento del lanciatore pari a 2 m
1
10 ott 2012, 18:29

Ziu Pibioni
1° Un cilindro, avente superficie laterale pari a 24 pi cm^2 , è alto 10 cm . Quanto misura il suo raggio di base?? [RIS. 1.2 cm ] io sapevo che il raggio di un cilindro si faceva dividendo la Superf per l'altezza... ma evidentemente questo problema non si risolve in questa maniera :box :mummy 2° - Per quali valori reali di a, 1 / (a^2 - 1) è un numero reale?? - Determinare i valori di k che verificano la disequazione 12+3k ≥ k . non ricordo che regola devo applicare nei ...
4
10 ott 2012, 18:53

mazarese80
Per favore Miglior risposta
l'area di un quadrato è 3136 cm2 calcola l'area di un secondo quadrato avente il lato congruente ai 3/8 del perietro del primo quadrato Aggiunto 23 secondi più tardi: # mazarese80 : l'area di un quadrato è 3136 cm2 calcola l'area di un secondo quadrato avente il lato congruente ai 3/8 del perietro del primo quadrato Aggiunto 5 minuti più tardi: aiuto
3
10 ott 2012, 21:31

agatalo
PROBLEMI 1 Miglior risposta
problema di matematica urgente grazie in una gara di atletica leggera di 10 km i partecipanti percorrono 25 giri. quanti metri e' lunga la pista grazie in anticipo
1
10 ott 2012, 17:32

nonsocomechiamarmi3
questo problema va risolto mediante la rappresentazione Eulero Venn...e fino a lì ci riesco ma dopo non riesco ad arrivare alla soluzione secondo un'indagine il 10% dei telespettatori guarda i canali 1,2 e 3. il 20% solo i canali 1 e 3. il 20% solo i canali 2 e 3. il 40% solo i canali 1 e 2. il 70% guarda solo l'1. il 30% solo il 3 e il 55% solo il 2 qual'è la percentuale di chi guarda la televisione privata? (15%) grazie a chi mi aiuterà a capire

simone.delsordo
Buon giorno a tutti. Vi sottopongo un problema a cui non riesco a dare risposta : considerate la seguet espressione logaritmica : log x - log 7 = log (x - 1) studiando il campo di esistenza dovrei studiare il sistema : x>0 x-1>0 che è verificato per x > 1 tuttavia , con alcuni passaggi algebrici - sfruttando le proprietà del logaritmo - la stessa espressione potrebbe essere scritta come : log x - log7 - log (x-1)= 0 e cioè log (x / 7(x-1) )= 0 adesso il campo di esistenza si ottiene ...

Sk_Anonymous
Data la funzione √(k-2-3senx) definire per quale valore di k la funzione ha per dominio un insieme non vuoto e non ha punti di accumulazione. Non capisco quale condizione porre per far si che il dominio non abbia punti di accumulazione... un'altra domandina: è possibile definire algebricamente il codominio di una funzione trascendente, ad es. f(x)= arc tan(x+x^2)? ovviamente graficamente è possibile... mi chiedevo invece se si poteva evitare la rappresentazione, individuando algebricamente ...
3
8 ott 2012, 21:59

la camillina
due corde di una circonferenza, parallele e situate da parti opposte rispetto al centro,distano tra loro 22 cm . sapendo ke la corda minore è lunga 40 cm e il raggio della circonferenza è 25 cm calcola la lunghezza dell'altra corda
2
10 ott 2012, 17:16

Gabri.Lello
Scrivere l'equazione del fascio di parabole con asse parallelo all'asse y, tangente alla retta di equazione y=2x-1 nel suo punto di ascissa 2. [y=kx^2+2(1-2k)x+4k-1] Ho calcolato l'ordinata del punto di tangenza che è venuta 3 quindi esso avrà coordinate (2;3) Ho sostituito il punto nell'equazione generica della parabola: 3=4a+2x+c quindi c=3-4a-2b. Quindi y=ax^2+bx+3-4a-2b e ho messo a sistema questa parabola con la retta tangente e il delta mi è venuto: (b-2)^2-8a(2-2a-b),ho posto il delta ...
2
10 ott 2012, 17:12

mitica96
Devo risolvere questa: x^4+1
5
9 ott 2012, 16:43

fedrick
ciao ragazzi mi potete spiegare questo problema,o meglio cm faccio a arrivare al sistema che me lo risolve? ... E' stato acquistato un carico di cioccolato costituito da tavolette di cioccolato fondente,dal peso di 150 gr al prezzo di 1.20e. ciascuna e di tavolette di cioccolato al latte del peso di 200 gr.al prezzo di 1.50e. ciascuna.Il peso totale del carico è di 60 kg,e il suo valore complessivo è di 465e. Quante sono le tavolette di cioccolato fondente?e al latte?
2
10 ott 2012, 14:37

fragolina98
Una pompa di bicicletta è formata essenzialmente da un cilindro di diametro 2,0 cm e lungo un ritmo di 25 volte al minuto. Qual è il volume di aria pompato ogni volta? Qual è il volume di aria pompato al secondo? Il volume di aria pompato ogni secondo è una grandezza unitaria? Supponiamo che l'aria pompata nella ruota sia compressa alla metà del suo volume di partenza. Qual è il rapporto tra la densità dell'aria nella pompa prima della compressione e quella nella ruota? Ho provato a ...
1
10 ott 2012, 13:52