Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
xXStephXx
Scusate la domanda molto teorica.. Il dominio coincide con l'insieme di partenza? il codominio coincide con l'insieme di arrivo? l'insieme delle immagini è quindi un sottoinsieme del codominio?
3
16 ott 2012, 20:46

aneres93
Integrali aiuto! Miglior risposta
non riesco a fare questi integrali.. mi spiegate il procedimento? 1 [math]\int e^x(1-2xe^{-x})dx[/math] 2 [math]\int \frac{-2sen2x}{cosx}[/math] 3 [math]\int \frac{52senx+2sen2x}{senx}[/math] 4 [math]\int \sqrt{4x+1}[/math]
1
17 ott 2012, 08:28

Dolly92
Negli esercizi da svolgere per casa ne ho trovati alcuni che non sono propio riuscita a svolgere,vi chiedo se foste così gentili da spiegarmeli. L'esercizio chiedeva di trovare il dominio e codominio di alcune funzioni e stabilire se fossero intervalli limitati o illimitati 1)y=2/x --> Ho interpretato questa come una funzione razionale fratta e perciò ho individuato il dominio come diverso da 0,mentre invece il mio testo indica come risultato D:R-(0), perchè? 2)y= e^x-1 --> questa ...
2
16 ott 2012, 16:15

matteo28
ciao a tutti mi spiegate come si fa questa disequazione? grazie + |2x^2 - 3x|
1
16 ott 2012, 19:26

Khjacchia97
Ciao a tutti Potreste aiutarmi con questo sistema? $\{( x ( z + 2) = ( x + 1 )( z + 1 )),(( y + 4 ) ( x + 3 ) = ( x + 1 )( y + 5)),(( z + 2 )( y + 3 ) = ( z - 1 )( y + 6 )):}$ Dunque, ho provato ad assegnare alle x,y,z delle altre lettere, ma non riesco a saltarci fuori!! Ho osservato che la prima contiene solo z e x, la seconda x e y, mentre la terza y e z... Però non so trovare un modo per risolverla Grazie in anticipo
3
16 ott 2012, 16:03

Khjacchia97
Ciao a tutti Ho dei problemi a risolvere questo problema con sistemi lineari: In un trapezio isoscele gli angoli adiacenti alla base maggiore hanno l'ampiezza di 60°; aggiungendo 4 cm alla base minore si ottengono i 3/2 del lato; sottraendo i 5/8 del lato dalla base maggiore si ottiene invece la base maggiore aumentata di 6 cm. Determina la lunghezza del perimetro. Ho impostato la base minore con x e la base maggiore con y e il lato obliquo con z Ho provato a impostare il sistema, ma non ...
2
16 ott 2012, 14:33

giogiomogio
Salve a tutti, ho un problemino per il quale non trovo soluzione ... eppure sono sicuro che il mio ragionamento è corretto, penso che sbaglio qualcosa nei calcoli. Ecco il problema: Vi spiego il mio ragionamento: Secondo me bisogna svolgere un sistema del tipo: $2x^2-5x+4d-10=0$ $2(4x)^2-5(4x)+4d-10=0$ $d=[-2x^2+5x+10]/[4]$ $2(4x)^2-5(4x)+4([-2x^2+5x+10]/[4])-10=0$ $d=[-2x^2+5x+10]/[4]$ $2(4x)^2-20x-2x^2+5x+10-10=0$ $d=[-2x^2+5x+10]/[4]$ $32x^2-20x-2x^2+5x+10-10=0$ $d=[-2x^2+5x+10]/[4]$ $30x^2-15x=0$ se però risolvo $30x^2-15x=0$ con la formula ...
7
16 ott 2012, 01:22

mitica96
devo scrivere l'equazione della retta passante per l'origine e per il punto A e in più devo verificare se B appartiene alla retta. Come faccio? A ( 1/2;1) B (-1;-2) Grazie :hi
4
16 ott 2012, 14:34

chaty
Calcola i loro valori Miglior risposta
(-3-5)^2 , (-4+3)^2, (-9-8 )^0 calcola i loro valori
1
16 ott 2012, 14:51

chaty
Disponi i seguenti gruppi di frazioni in ordine decrescente 68\34 , 2\3 34\68 55\43 5 ^0 \ 3^0 55\49
1
16 ott 2012, 14:46

Martina Delfi
Ho questa disequazione: $sqrt(x+4) < |x-2|$ vi chiedo se si puo' elevare a potenza entrambi i termini per cui diventa: $x+4 < x-2$ e poi ?
5
16 ott 2012, 00:09

windserfer
Salve a tutti, avrei bisogno di aiuto: l'argomento di questo logaritmo $log(1+n/(n+1))$ è equivalente a questo $2-1/(n+1)$. Il mio problema è ricostruire i passaggi che lo rendono evidente. Qualcuno può darmi una mano? Grazie mille
3
14 ott 2012, 23:12

lorenzo3333
Ciao a tutti. Mi sto preparando per il compito di matematica. Non riesco a risolvere 3 esercizi. Non riesco a capire il procedimento. Ho provato in tutti i modi. Sarei grato se mi li spiegaste 1. Dati i vettori dello spazio a=3;1;-1 b=1;0;-2 c=-4;t;3 . Trova "t", tale che i tre vettori siano dipendenti 2. Siano a,b,c 3 vettori linearmente indipendenti. Dimostra che siano indipendenti anche a+b,b+c,c+a 3. Siano a,b,c 3 vettori a due a due ortogonali (che signifa a due a due ortogonali?). ...
2
15 ott 2012, 09:50

sagrest
Buonasera, sto cercando da un giorno di far venire tre problemi ma non ce la faccio proprio. Dovrei usare le disuguaglianze ma il risultato, niente.. Vi posto il testo di un problema e il mio procedimento. "Nella semicirconferenza di centro O e diametro AB=4, dal punto B traccia la corda BC e il raggio OD parallelo a BC. Posto CB = 2x, trova per quali valori di x il perimetro di OBCD è minore o uguale a 7". La mia soluzione: OB=OD=r=d/2=2 0
6
15 ott 2012, 17:33

bluna
Quanti litri di acqua servono per riempire una piscina di base rettangolare , lunga 50m e largha 20 m e profonda 3 m ?
3
15 ott 2012, 17:14

crynewyork
Disequazioni Miglior risposta
Mi servirebbe un aiuto in matematica.. di preciso sulle disequaione. Potreste aiutarmi a capirle e a risolvere urgentemente quelle per domani?? Grazie! 2[x+1/2(1-2x)]< o uguale -x+6/2 x-1/3+2-x/2>4+x/6+x 1/4(x+2)+1/310/3 x+2/x-3 o uguale 6+x(5-2x)-9 TITOLO DEL POST NON REGOLAMENTARE-CAMBIATO DA MODERATORE-Ti ricordiamo, per la prossima volta, che il titolo deve spiegare chiaramente la domanda o l'argomento di discussione. Grazie
3
15 ott 2012, 16:41

irene2000
espressioni con esponente negativo (-2/3)(-9/4)(+2/3ALLA 5)+{(-1/2)ALLA 20 :[(-1/2)ALLA 9]ALLA 2}ALLA -1 ------------------------------------------------------------------------- [(+1/3)ALLA-1 (+1/3)ALLA-6]:(+1/3)ALLA-5 -5 IL RISULTATO è 5 GRAZIE A KI PUò AIUTARMI Aggiunto 8 minuti più tardi: RAGAZZI SCUSATEMI LA FACCINA NON C ENTRA LI CI VA LA DIVISO
1
15 ott 2012, 15:59

Romy1997
ciao ragazzi questo problema si può risolvere con le equazioni o disequazioni...ma io non lo capisco mi potete aiutare,spiegandomelo: -Andrea entra in un negozio con la somma di denaro esatta per comprare una caramella per ciascuno dei suoi compagni di classe,al prezzo di tredici centesimi l'una. Il prezzo delle caramelle però è sceso a dieci centesimi l'una e Andrea compra sei caramelle in più del previsto,finendo il denaro che aveva. Quanti sono i compagni di classe di Andrea?
1
15 ott 2012, 16:14

bluna
Converti: 3270 nanosecondi in kilosecondi 52 gigabyte in kilobyte - byte e millibyte 350g in kilogrammi - milligrammi - e centigrammi 8,450,000 micrometri in kilometri - micrometri - metri Ragazze/i è urgentissimo!!! Ragazzi posto anche qui perchè non sono sicuro che sia matematica, perchè il professore che ci ha assegnato tali compiti è di fisica ^^
1
15 ott 2012, 15:49

bluna
Converti: 3270 nanosecondi in kilosecondi 52 gigabyte in kilobyte - byte e millibyte 350g in kilogrammi - milligrammi - e centigrammi 8,450,000 micrometri in kilometri - micrometri - metri Ragazze/i è urgentissimo!!!
1
15 ott 2012, 14:52