Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
BoG3
ciao, ho questa funzione: $f(x):=|x^2-5x+6|-2$ e mi si chiede di trovare le rette tangenti nei punti in cui interseca l'asse delle ascisse. Ho deciso di procedere così: 1) trovo quando l'argomento del valore assoluto è maggiore e quando minore di zero: $x^2-5x+6 >=0$ $x^2-5x>=-6$ $x(x-5)>=-6$ quindi: $x>=-6$ e $x>=-1$ studiandone il segno ottengo che $x^2-5x+6 >=0$, $ AA x<=-6 \uu x>=-1$ pero' se provo a vedere dove interseca l'asse ...
4
18 ott 2012, 17:33

benedetta99
Vi prego aiutatemiiiii! Miglior risposta
Mi risolvete questo problema per favore? la proiezione di un cateto sull'ipotenusa di un triangolo rettangolo è 25,6 cm.Calcola l'area del triangolo sapendo che l'ipotenusa è 40 cm.
1
18 ott 2012, 17:22

nielas-votailprof
ho bisogno di una mano con una derivata...ci sto perdendo fin troppo tempo O_O e credo sia una banalità enorme..ma ahimè non ne vengo a capo XD devo calcolare la derivata prima di: y= (x^2 + x + 1)^3 (x - 1)^2 siamo di fronte ad un prodotto quindi derivata del primo per il secondo più il primo per derivata del secondo? e per quanto riguarda quest'altra? y= 2 (x+2)^2 (x^2 + 4x -3) grazie a tutti

lorettac
risoluzione problema!!! ciao ragazzi non so se ho gia'postato in questa sezione questo problema fab=4000 scala:1:400 fac=3500n calcola risultante nei seguenti casi 1 le due forze sono a 90° 2 le due forze sono a 45° 3 le due forze parallele e concordi 4 le due forze parallele e discordi 5 le due forze sono a 30° spero di essere nella sezione giusta "grazie x la soluzione"!!
1
18 ott 2012, 18:08

Ziu Pibioni
un trapezio rettangolo alle basi che misurano 4 centimetri e 10 centimetri. sapendo che è un angolo del trapezio e di 30 gradi, quale sarà la sua area ? Come posso risolverlo nel più breve tempo possibile ? Grz
1
18 ott 2012, 16:53

benedetta99
Urgentissiimoooo! Miglior risposta
Mi fate questo problema per favore ? Calcola il perimetro e l'are di un triangolo rettangolo sapendo che un cateto e la sua proiezione sull'ipotenusa misurano rispettivamente 7,5 e 4,5 cm.
2
18 ott 2012, 16:10

LittleWoman.
-che cos'è la geometria euclidea? -quali sono i 5 postulati di euclide? PERFAVORE RISPONDTEE PERCHE' DOMANI HO COMPITO E NON HO TROVATO QUESTE COSE SUL LIBRO!! Aggiunto 38 secondi più tardi: MA LA PROF. LE AVEVA DETTE 'ANNO SCORSO! :(
3
17 ott 2012, 13:22

Mirta36921
Euclide Miglior risposta
L'altezza relativa all'ipotenusa di un triangolo rettangolo è lunga 18 cm e la proiezione di un cateto sull'ipotenusa misura 13.5 come trovo l'aerea del triangolo?
1
17 ott 2012, 18:41

ValeSLB
1-(+ 3/4) (+ 2/6) 2-(+ 7/6) (+ 3/2) 3-(+ 9/2) (+ 4/3) 4-(+ 7/15) (- 5/2) 5-(- 2/3) (+ 6/5) 6-(- 3/8) (+6) 7-(+ 6/5) (- 1/2) 8-( - 12/5) (+ 10/3) 9- 3/4 x (7/18 - 5/4 -1/6 +4/9) +(+ 3/ + 5/36 - 8/9 - 1/3) (- 9/2) 10- (8/3- 5/6- 3/2 + 7/5) (- 5/13) + 10/3 x (7/6 - 5/4 + 4/15 - 5/12) 11- (3/20 - 4/5 - 1/10 + 5/16) x 8/3+ ( 3/25 + 4/3 - 7/5) (-5/2)
1
17 ott 2012, 19:42

DeaFairy
Salve a tutti, oggi ho un problema insiemistico che non so se sia giusto. In un'indagine relativa alla conoscenza delle lingue straniere condotta su un gruppo di italiani si hanno i seguenti risultati: 76 inglese 56 francese 21 inglese e francese 12 né inglese né francese a) quante sono le persone intervistate? b) quante conoscono una sola lingua straniera? c) quante solo l'inglese? d) e solo il francese? Io ho fatto così: 1) le persone intervistate sono ...
2
17 ott 2012, 18:29

Mirta36921
Problemi con Euclide Miglior risposta
L'altezza relativa all'ipotenusa di un triangolo rettangolo è lunga 18 cm e la proiezione di un cateto sull'ipotenusa misura 13.5 come trovo l'aerea del triangolo?
1
17 ott 2012, 18:43

login2
Ciao Come si potrebbe dimostrare in modo rigoroso che Data un'equazione di secondo grado $ax^2+bx+c=0$ se $a+b+c=0$ allora le radici dell'equazione sono $x_1=1$ e $x_2=c/a$ Dal punto di vista "pratico" questa cosa è sempre verificata ma come si dimostra? Non ho trovato nulla sui libri, ne su internet, forse qualcosa a proposito di certe formule di Viete su Wikipedia... [xdom="Martino"]Ritengo di spostare in Secondaria II grado.[/xdom]
4
17 ott 2012, 17:55

Cosentino1
MI hanno chiesto di fare una funzione continua ma non derivabile che non sia con il moduo e sotto radice, io nn riesco a trovarla qualcuno mi puo aiutare? Grazie
2
17 ott 2012, 16:39

Ziu Pibioni
In un triangolo rettangolo le proiezioni dei cateti sull'ipotenusa valgono rispettivamente 3 cm e 12 cm . l area del triangolo è pari a ? [R.45] Io sto cercando di risolverlo con Euclide... ho trovato l altezza facendo h^2= 3 x 12 = 36 ------> h = RAdice di 36 .. h = 6 cm Poi ho trovato il primo cateto A = radice 36 + 3 = 6,24 cm ..il secondo cateto B = radice 36 + 12 = 6,92 cm Area = CatetoA x CatetoB fratto 2 = 21 :( chi mi aiuta
3
17 ott 2012, 16:54

Gillette
Salve mi servirebbe una mano a capire in modo semplice i sistemi simmetrici e riuscire a risolvere questo esercizio {x+y = 7/2 {2xy = 3
9
17 ott 2012, 15:04

nonsocomechiamarmi3
salve a tutti,volevo chiedervi una spiegazione.. come si eseguono le operazioni nei diversi sistemi di numerazione? non intendo solo binario ed esadecimale (ma se qualcuno mi spiega la regola della sottrazione nel sistema binario lo devo proprio rigraziare) per esempio 541 in base sei - 453 in base sei =?? io stupidamente ho provato a trasformare i numeri in base 10 541 = 205 in base 10 453=177 in base 10 facendo la sottrazione fa 28 in base 10...e poi ho provato a trasformarlo in base 6 non è ...

bluna
Sono dati gli insiemi A={3,7,11} e B {11,33,45} e la relazione R: . Determina le coppie (a,b) con a€A e b€B per le quali vale la relazione R. Il simbolo € significa Appartenenza ---------------------------------------- Secondo problema Dati gli insiemi A={2,3,5} B={6,4,10} e la relazione R: a€A multiplo di b€B. Verifica che il sottoinsieme determinato da R è un insieme vuoto. Il simbolo € significa Appartenenza
3
16 ott 2012, 14:16

chaty
2\3 : [4\9 : ( 1\3 - 1\9)] + 3\4 : (1\5 + 3\10) ^2
1
17 ott 2012, 14:59

chaty
Espressioni (90330) Miglior risposta
[(1\2)^2 - (1\3)^2] : [(1\2)^2 + (1\3)^2] [5\13]
1
17 ott 2012, 14:56

brunette
AIUTOOO! Miglior risposta
HO URGENTE BISOGNO DI AIUTO COME SI ESEGUE LA SEMPLIFICAZIONE DELLE FRAZIONI ALGEBRICHE .-. GRAZIE !
4
17 ott 2012, 14:08