Preparazione al compito!
Mi potete fare questi due es?
x^2-13x-30>0 è il trinomio particolare
x^3+2x^2+x tutto questo fratto 2x-1
x^2-13x-30>0 è il trinomio particolare
x^3+2x^2+x tutto questo fratto 2x-1
Risposte
Allora il primo puoi scomporlo così
(x-15)(x+2)>0 in quanto nel trinomio particolare la somma dei 2 numeri(in qst caso -15 e 2) deve fare -13 (cioè il coefficiente della x) mentre il loro prodotto dve dare come risultato il termine noto
Quindi si ha che
x>15 e x>-2
e rappresentandolo sulla retta dei numeri viene che -20
perciò hai che
x>0 e x>-1
mentre al denominatore ti viene che
x>1/2
poichè la disequazione è
(x-15)(x+2)>0 in quanto nel trinomio particolare la somma dei 2 numeri(in qst caso -15 e 2) deve fare -13 (cioè il coefficiente della x) mentre il loro prodotto dve dare come risultato il termine noto
Quindi si ha che
x>15 e x>-2
e rappresentandolo sulla retta dei numeri viene che -20
perciò hai che
x>0 e x>-1
mentre al denominatore ti viene che
x>1/2
poichè la disequazione è
veramente kiaretta ti stai sbagliando...
ok la scomposizione ma per i risultati proprio non ci siamo...
la soluzione della prima è x15...
------------------------------
per la seconda:
al numeratore abbiamo x(x+1)^2>0 che dà come soluzione x>0
(in quanto (x+1)^2 è sempre >0 se x è diverso da -1)
al denominatore abbiamo x>1/2
quindi la soluzione è 0
ok la scomposizione ma per i risultati proprio non ci siamo...
la soluzione della prima è x15...
------------------------------
per la seconda:
al numeratore abbiamo x(x+1)^2>0 che dà come soluzione x>0
(in quanto (x+1)^2 è sempre >0 se x è diverso da -1)
al denominatore abbiamo x>1/2
quindi la soluzione è 0
Ok grazie a tutte e due :hi