Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
onaibaf
Salve, sono nuovo e non so se stò scrivendo nella sezione giusta. Vorrei sapere la risoluzione delle seguenti disequazioni, con possibilmente i loro passaggi ... Grazie 1) {[x*ln (x+2)]/(x-3) }
1
13 ott 2012, 20:01

giusyheart
Per favore potreste aiutarmi?? va bene anche uno o due es. Grazie in anticipo :) 1) si consideri la funzione y=2- sen x/2. determinare il periodo e la funzione inversa. tracciare il grafico della funzione data nell'intervallo [0, 4pigreco]. 2) dise se f(x)= sen x cos x è una funzione pari o dispari. determinare la funzione inversa precisando in quale intervallo può essere effettuata l'inversione. utilizzando un'opportuna trasformazione geometrica tracciare il grafico della funzione. ...
1
13 ott 2012, 16:05

paolo_scatto_10
salve a tutti, sono nuovo del forum e mi sono imbattuto in un'integrale particolare(almeno per me eh), è il seguente: \(\int (x^4+3x)/(x^2-1) \ \text{d}x \) praticamente lo dovrei risolvere(obbligatoriamente da esericizio), trovando le radici del denominatore e poi usando il metodo della frammentazione delle frazioni(non so se si chiami cosi'),praticamente tutta questa frazione la devo trasformare nella somma di due o più frazioni e poi mi devo andare a trovare il numeratore di ogni ...

max0009
Salve a tutti! Giusto qualche dubbio sull'uso degli insiemi... Dire che $A = {1 ,2 ,3}$ e' uguale a dire $A = {{1}, {2}, {3}}$? Se $A = {1 , 2}$ e' corretto dire $2 \in A$, ma si puo' comunque dire ${2} \in A$? ${2}$ non sarebbe un sotto-insieme? Si pu; usare $\in$ per un sotto-insieme? Non bisognerebbe dire $\subset$? Grazie!
4
10 ott 2012, 14:29

chaty
completa in modo da ottenere uguaglianze corrette (2...*2^3 :2^5) * (3^11: 3...) = 81
3
13 ott 2012, 15:13

chaty
Espressioni (90112) Miglior risposta
{[(5^5· 5^6 : 5^7) : (5^9:5^7)^2 + 2^2]^10 : 25^4}^4 : 125^2 [25]
2
13 ott 2012, 15:09

gisywolf
ciao mi potete aiutare con queste espressioni con le potenze? [(-10)^2 + (-10)^3] : (-10)^2 -1= [(-2)^2 (+3) + (-2)^3 (-3) + (-otto) (+7)] : (-5)= (-2)^2 : (-2) + (-3)^2 - [(-2)^2 per (-2)^6] : (-2)^5= i risultati sono [4] , [-10] e [-16]. grazie se me li potete risolvere al piu presto ve ne sarei da vero grata. =D
3
13 ott 2012, 14:22

sentinel1
$intsin^3xdx$ (il libro mi suggerisce che la funzione si può scomporre in $(1-cos^2x)sinx$) Ho provato diverse volte ma non riesco a trovare il risultato. La variabile $t$ di sostituzione a cosa è giusto che io la eguagli? Grazie per l'aiuto.
6
12 ott 2012, 19:02

Teschio4
Non riesco a comprendere questa scrittura: http://imageshack.us/photo/my-images/7/immagineuqv.png in cui per ogni numero naturale n, An (n al pedice di A) è sottoinsieme dell'insieme universo U. Potreste spiegarmela simbolo per simbolo ?
3
10 ott 2012, 21:51

Rahzel
ciao a tutti. devo calcolare il seguente prodotto notevole. $(3p+2q-1)*(3p-2q-1)$ il risultato sul libro è: $9p^2-4q^2+4q-1$ ma io non capisco da dove esca fuori quel $+4q$ qualcuno potrebbe aiutarmi? grazie mille!
3
12 ott 2012, 17:50

marcus1121
$lim_(n -> +oo)1/sqrt(n)=0$ Ho provato a trovare il valore di $n$ e mi viene $n>1/(e) ^2$ In questo $lim_(n -> +oo)(3n-1)/(2n)=3/2$ il volore di $n$ mi risulta $n> -1/(2e)$ grazie per la collaborazione
30
27 set 2012, 18:24

karla jaen
Helpe me :) Miglior risposta
:hi :hi spiega il significato di un poligono inscritto in una circonferenza
1
12 ott 2012, 17:05

Arres96
Razzionalizzazione Miglior risposta
Salve a tutti ragazzi sapete dirmi il procedimento da fare per svolgere la seguente operazione : 7-√86/2 Attendo vostre risposte in merito
1
12 ott 2012, 16:32

Baldur1
Apro un topic generale di aiuto, così evito di aprirne uno per ogni esercizio... Mi sono bloccato sulla scomposizione di questo polinomio... a^5 + 2a^4 -a -2 Io ho raccolto a^4 tra i primi due termini, ed ho messo sotto parentesi i secondi due, così: a^4(a+2) - (a+2) giusto? ma poi? come posso andare avanti? ( mi manca l'elasticità matematica, e mi sta venendo il nervoso ( grazie....
2
12 ott 2012, 15:54

cassio
Fisica :(((( Miglior risposta
con la stessa bilancia si sono eseguite 2 misure diverse 0,922 +/- 0,005 0,201 +/- 0,003 quali calcoli devi eseguire per verificatre quali delle 2 misure è più precisa eseguire i calcoli qual'è la misura più precisa? ciascun lato di un piano di legno di forma quadrata misura 1,433 +/-0,014 a) qual'e la misura media del perimetro? b) quanto vale l'errore assoluto del perimetro c)scrivi la misura del perimetro del piano aiutate per favore grazie a tutti
1
11 ott 2012, 17:26

atta11
Ragazzi perpiacere allora un corpo di forma cilindrica con diametro esterno di 90 cm e l'altezza di 110 cm ha la massa di 300 kg ed è immerso verticalmente nell acqua si determini l'altezza della parete immersa ! mi potete spiegare gentilmente il procedimento è importante 10 pt
1
12 ott 2012, 13:14

Baldur1
Mi sto preparando per l'esame di matematica generale...frequento la facoltà di Economia... In riferimento a un (facile) esercizio del pre-corso, trovo un paio di problemi... Esercizio 1, scomporre in fattori il seguente polinomio 3a^6 - 3b^6 Ora, la soluzione dice che ci troviamo difronte ad una differenza di quadrati, perchè a^6 = (a^3)^2 Ma perchè invece non ci troviamo difronte ad una differenza di cubi, dato che a^6 è anche uguale ad (a^2)^3 ? Forse non ho ben chiara la differenza ...
4
10 ott 2012, 12:47

LittleWoman.
domani ho compito di fisica sulla cinematica e sulla dinamica,mi dareste una mano? Vi prego.... -non ho capito come si calcola lo spazio d'arresto. me lo direste magari con un esempio e mi scrivete qualche problema con la soluzione cosi lo provo a fare? -mi scrivereste qualche problema con la legge oraria del moto uniforme/uniformemente accelerato, veòlocità,calcolo del tempo... -uno schema con le leggi sulla cinematica e sulla dinamica e quando si devono usare -come si trovano i punti ...
8
11 ott 2012, 13:50

agatalo
ho un problema di fisica potete aiutarmi grazie in anticipo!!! Un trapano può funzionare a una frequenza massima di 3,0 x 10^3 giri/min. Viene montata una punta di 8,0 mm di diametro. -Qual è il periodo di rotazione della punta? -Con quale velocità ruota una zona sulla superficie esterna della punta? I risultati sono 0,020 s ; 1,3 m/s
1
12 ott 2012, 11:32

Nikolaj
Non mi trovo a questa espressione: {[6/5-5/6) : (7/6-4/5)-(1+1/3)^-2 : (1+1/2){^2}] : (1/4-3/2)}^-1
1
12 ott 2012, 10:06