Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Sistemi di desequazione grazie per mercoledì
Miglior risposta
si te le riscrivo
n(x)/d(10)-n(x+1)/d(15)>n(1-x)/d(20)
n (x)/d (4)>n(x-1)/(6)d-n(1)/(3x)d(ttutte e due tra parentesi graffa)
n (1)/d (10)(x -20 d)>n(1)/d(5)x n(-2)
n 2 d (x-4)(x+1^2)d
n(1)/(10)dxn( x)/d (2)-n(x+1)/d (3)
n(-1)/d(2)[1n-d(x+1)]
1)su un'utilitaria di 800 kg, che sta procedendo alla velocità di 72 km/h,viene effettuato dal motore un lavoro di 25200J. determina la velocità finale dell'auto.[77,5 km/h]
2)una molla è stata compressa accumulando un'energia potenziale elastica di 0,25J. Sapendo che la sua lunghezza a riposo è di 20 cm, mentre quella finale è di 15 cm, calcola la costante elastica.[200 N/m]
NON CI RIESCO MI AIUTATE
Miglior risposta
IN UN TRAPEZIO ISOSCELE IL LATO OBLIQUO MISURA 8 CM,LA SOMMA E LA DIFFERENZA DELLE MISURE DELL'ALTEZZA E DELLA PROIEZIONE DEL LATO OBLIQUO SULLA BASE MAGGIORE SONO RISPETTIVAMENTE 12,6 CM E 1,8 CM E LA BASE MINORE SUPERA DI 3 CM LA MISURA DELL'ALTEZZA. CALCOLA LA MISURA DEL LATO DI UN QUADRATO ISOPERIMETRICO AL TRAPEZIO.
Geometria help!
Miglior risposta
salve mi sto spremendo le meningi per questo problema, fiducioso del vostro aiuto vi scrivo il problema:in una circonferenza di diametro 50 cm una corda misura 48cm. quanto dista tale corda dal centro?
Mi potete aiutare cn questi tre esercizi
Miglior risposta
1. 4xalla3-(-2xalla3)-(+8xalla3)+(-2xalla3)=
2. -(2a-3a)+[a-(-4a)]
3. (-2b+b)-[b-(5b-b)]
Sistemi di equazioni di primo grado
Miglior risposta
mi risolvete i seguenti sistemi con il metodo di sostituzione???? grazie!!!!
x-y=3
x+y=9
2x-5y=7
x-3y=1
5x+y=20
5x+7y=20
x-6y+5=3-7y+10+2x+2
x+y=6-8
2x-4=3y
4y-1=2x
sono tutti diversi, ANCORA GRAZIE X FAVORE FATE VELOCE MI SERVONO X DOMANI!!!!!!!!!!!!!!! :lol
TITOLO DEL POST NON REGOLAMENTARE-CAMBIATO DA MODERATORE-Ti ricordiamo, per la prossima volta,che il titolo deve spiegare chiaramente la domanda o l'argomento di discussione. Grazie
IL PERIMETRO DI UN PARALLELOGRAMMO E' 110 CM E LA DIFFERENZA DELLE MISURE DI DUE LATI CONSECUTIVI E' DI 5 CM.CALCOLA:A=LE MISURE DEI LATI DEL PARALLELOGRAMMO.B=IL PERIMETRO DI UN QUADRATO AVENTE IL LATO MINORE DEL PARALLELOGRAMMO.C=LA MISURA DEL LATO DI UN ROMBO AVENTE IL PERIMETRO DOPPIO RISPETTO A QUELLO DEL QUADRATO.
CALCOLA IL PERIMETRO DI UN QUADRATO CHE HA IL LATO CONGRUENTE ALLA PROIEZIONE DEL LATO OBLIQUO DI UN TRAPEZIO ISOSCELE SULLA BASE MAGGIORE. SI SA INOLTRE CHE IL TRAPEZIO HA IL LATO OBLIQUO LUNGO 17 M,CHE LA BASE MINORE E' META' DELLA BASE MAGGIORE E CHE IL PERIMETRO E' DI 79M.
GEOMETRIA URGENTE
Miglior risposta
IN UN TRAPEZIO ISOSCELE IL LATO OBLIQUO MISURA 8 CM,LA SOMMA E LA DIFFERENZA DELLE MISURE DELL'ALTEZZA E DELLA PROIEZIONE DEL LATO OBLIQUO SULLA BASE MAGGIORE SONO RISPETTIVAMENTE 12,6 CM E 1,8 CM E LA BASE MINORE SUPERA DI 3 CM LA MISURA DELL'ALTEZZA. CALCOLA LA MISURA DEL LATO DI UN QUADRATO ISOPERIMETRICO AL TRAPEZIO.

Salve a tutti, sono nuovo e mi congratulo con gli amministratori per il sito e per il forum.
Avrei una domanda da farvi riguardo a questa equazione:
$root(3)(x^2-x)=sqrt(x)$
ho posto le condizioni di esistenza, cioè \(\displaystyle x\geq0 \) e \(\displaystyle x^2-x\geq0 \)
il sistema delle C.E. risulta \(\displaystyle x=0 V x\geq 1 \)
non riesco però a risolvere l'equazione.
Il risultato è $x=0 V x=frac{3+sqrt(5)}{2}$
Vi ringrazio in anticipo

buongiorno a tutti, ho un dubbio banalissimo che non riesco a risolvere.
quando ho un'equazione del tipo $ax^2+bx=0$ posso raccogliere la x e risolvere il sistema ${(x=0),(ax+b=0):}$.
ora mi chiedo: questo metodo di risoluzione è valido anche se invece dello zero a secondo membro ho una costante? per le equazioni del tipo $ax^n+bx=k$ come mi comporto?
ad esempio se ho $ax^n+bx^(n-1)+...+cx=0$ posso passare a $x(ax^(n-1)+bx^(n-2)+...+c)=0$. ma se avessi $ax^n+bx^(n-1)+...+cx+d=0$ che faccio?
per i ...
Controllo problemi su cerchio
Miglior risposta
ciao a tutti ho fatto 2 problemi, volevo sapere se erano giusti grazie :)
PROBLEMA 1)I tre punti D, E, G giacciono su un cerchio di raggio R = 47,00 m. Sapendo che l'arco di circonferenza DE ha uno sviluppo di 35,38 m , calcolare l'ampiezza dell'angolo alla circonferenza DGE esprimendone la misura nel s. sessagesimale.
RISOLUZIONE:
alfa rad = 35,38 m / 47,00 m = 0,75 rad
0,75 rad *180/π = 42°,9718 --> 42°58'18,48''
PROBLEMA 2) Da un punto P estremo ad un cerchio, la cui ...

Determina due numeri, sapendo che la loro somma vale 39 e la loro differenza è 17.
Sto trovando difficoltà perchè l'esercizio richiede l'uso di una sola incognita.
Come imposto le due equazioni nell'incognita $x$?
ciao.

Algebra aiutoooo!
Miglior risposta
-L'insieme dei numeri relativi in frazione!
1- 26/21 :[ 7/9 - ( 7/6 - 5/8 - 11/12) : 9/16 ] - ( 3/7 + 11/14 )
2- 7/10 + [( 5/6 + 5/18 ) : ( 15 - 25/12 - 5/6) + 5/6] : ( 7/12 + 35/36)
3- ( 10/9 + 26/17) : [ 5/12 - ( 43/30 - 11/6 - 23/20) : 62/65] - 5/18
4- 20/21 : [2/27 + ( 28/33 - 25/22 - 1/6 ) : 45/44 ] + 15/14
5- 7/15 + [ 3/7 : (35/42 + 5/6 - 37/21 ) + 5/8 x 6/5 ] : 25/6 - 3/5
6- 7/9 : [ 5/4 x 2/9 - (- 17/18 + 3/4 - 19/36 ) : 39/20 ] - 8/15
7- 3/4 :{[ 7/24 - [ 5/6 + ( ...

Sia $NNxxNN={(m,n):m,n\inNN}$
Esiste una funzione $f:NNxxNN->NN$ che sia biunivoca e possa essere espressa in forma esplicita?

Problemi con il problema!
Miglior risposta
Una statua di bronzo (d = 8860 kg/m3) ha un’altezza di 12 m e una massa uguale a 2,78 · 105 kg.
Quale sarà la massa di una statua (in scala con la precedente) di marmo (d = 2500 kg/m3) alta 10
m?
Mi dareste una mano a risolverlo? In più mi spieghereste a cosa corrisponde la "d" çç
Ggggrazie.
risolvere questa equazione: 9*(1/x-2 -1/x-3)= 1/x+4 -1/x-5
lo slash è la linea di frazione, i meno davanti agli uno comprende tutta la frazione

Come si deve procedere per dimostrare che la successione
$a_n=n/(n+2)$ è limitata?
Grazie per la collaborazione

Espressione con frazioni
Miglior risposta
(3-1\2):5+ [(7-5\3)* 1\4 -1\12]: (6-11\6)

Ho provato a risolvere interamente gli esercizi del test SNS di quest'anno accademico, pensate che queste soluzioni siano corrette?
2) Sia data da risolvere la seguente equazione, nella quale i radicali si intendono in valore assoluto (o, se si preferisce, col segno +):
$ sqrt(x-1)=sqrt(x-2)-1 $
Il candidato consideri il seguente schema di risoluzione
$ x-1=x-2+1-2sqrt(x-2) $ , $ -2sqrt(x-2)=0 $ , $ x=2 $
il numero 2 non `e radice dell’equazione data.
Il candidato indichi come va ...