Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Xtian1
Buona sera tutti, mi sono imbattuto in una disequazione fratta: x-1/x+8 > 0 Appurato che a denominatore diventa x>1 , non riesco a capire come mai a denominatore diventa x-8 Qualcuno gentilmente mi spiegherebbe dove sbaglio? Grazie mille:)
7
20 ott 2012, 22:57

ss1205
Domini di funzioni Miglior risposta
Salve, non mi è chiaro come risolvere questi due esercizi, 84 e 85. Qualcuno può svolgermene almeno uno?
1
20 ott 2012, 17:09

AlexDevil
Espressione!! Miglior risposta
Devo risolvere un pezzo di una frazione che non riesco a fare potreste aiutarmi? Grazie in anticipo [(6/5-8/15): (13/8-4/3)]:0,25=
1
21 ott 2012, 08:46

Supermat95
Ciao ragazzi sono Matteo e sono nuovo. Ho trovato il vostro forum e mi è sembrato davvero molto completo. Io non ho pochi problemi in matematica quindi mi sono dato sotto nello studio. Ho incontrato un problema sicuramente molto semplice per voi ma non trovando nessun riferimento ne sul libro ne su internet ho deciso di chiedere qui. L'esercizio dice: Data la retta r di equazione y=3x-2 scrivere l'equazione della retta r' che si ottiene sottoponendo r a una rotazione di 90 gradi all'origine. Vi ...
3
19 ott 2012, 19:43

Frankiee1
Spero di aver scelto la sezione giusta, ebbene, ho bisogno di un illuminazione, ovvero una spiegazione semplice ma efficace sulle funzioni in generale. Che cos'è una funzione in pratica? a cosa serve? non voglio le definizioni del libro, (si le ho capite ma non assimilate) L'equazione di una retta è una funzione? Qualche anima buona mi aiuti a chiarire definitivamente il significato di funzione e l'ultilità
4
19 ott 2012, 21:00

matteo28
ciao a tutti mi date una mano a fare questi quesiti vero o faslo? grazie 1000 1 Due semirette normali formano un angolo di 300 gon 2 la moltiplicazione tra due angoli è possibile solo se sono espressi nello stesso sistema di misura 3 gli angoli alfa = π/6 e beta = 30 gon hanno la stessa ampiezza 4 nel cerchio goniometrico non è possibile disegnare la cotangente 5 la misura dell'arcoseno di un numero si può esprimere in radianti
1
19 ott 2012, 21:19

Alf1297
Salve raga ho problema di geomtria/informatica: Calcola le dimensioni di un parallelepipedo e metti in evidenzia le variabili(le dimensioni sono a piacere) Grazie infinite :)!!!!
1
20 ott 2012, 12:39

nisi
ciao sono in 2° media e non riesco a risolvere due problemi neanche con l'aiuto di mia madre mi potete aiutare? 1) la nonna decide di dare ai 3 nipoti la sua tredicesima : al 1° da 9/20 al 2° da2/3 di quanto dato al primo e al terzo da €236.50. quanto ricevono il 1° e il 2°? 2)a un pranzo di nozze i 7/18 degli invitati sono parenti dello sposo e 1/3 della sposa inoltre ci sono 30 amici. quanti sono gli invitati in tutto? Grazie. scusate ma non ho capito come scrivere le frazioni
10
10 ott 2012, 16:44

matty sammartano
Devo farlo per domani Miglior risposta
abbiamo un parallelepipedo di cui il perimetro è 116 e un lato è3\7 dell'altro devo trovare la lunghezza dei lati
1
19 ott 2012, 19:03

xit'sfrancesca
Per favore è importante! 1. Il raggio della Terra è 6,378 • 10^3 km; sapendo che: il rapporto tra il raggio del Sole e il raggio della Terra è uguale a 10^9; la densità media della Terra `e uguale a 5,5 g/cm^3; la densità media del Sole è pari a 1,4 g/cm^3; determina il rapporto delle masse MSole/MTerra 2. Una statua di bronzo (d = 8860 kg/m^3) ha un’altezza di 12 m e una massa uguale a 2,78 · 10^5kg. Quale sarà la massa di una statua (in scala con la precedente) di marmo (d = 2500 ...
0
19 ott 2012, 19:54

mpulcina
ciao ragazzi, come si svolge l'integrale : $\int sqrt(y-1) dy$ cioè la mia domanda è : $\int sqrt(y-1) dy$ = $ 2/3 * (y-1)^(3/2) $ ma (y-1) va pure integrato o mi fermo dove sono arrivata?
4
19 ott 2012, 14:35

Alf1297
Salve raga mi potete aiutare voi? Dovrei fare l'algoritmo di un cono avente il diametro di base di 12,6 cm e l'altezza 33,6 cm. Calcola il volume del cono costruendone un modello(schema)
5
19 ott 2012, 16:20

Angelo3
1/6+(2/5)^2:8/35 -0,75+(2/5+0,1+1/3)^3:1,6periodico)^2 torna 13/40 poi c'è anche l'ultima che è[(-3)^-2-(2/3)^3-(1,16 linea period. sul sei-5/6)^3:(1+1/6-3/2)^2]:[-1/3[-1/3-(-3/2)^-3:2/9-1,1periodico )*(-5/3)]
5
19 ott 2012, 18:07

Nikolaj
(49+x):17=x:10 (65+x):20=x:7
4
19 ott 2012, 16:04

agatalo
Aiuto!!! Ho bisogno di aiuto in questi problemi! 1)Un osservatore fermo sulla riva di un fiume misura la velocità di una canoa che sta passando e ottiene il valore di 22 km/h. La canoa viaggia nello stesso verso della corrente del fiume, che è parallela alle sponde del fiume e ha una velocità di 3,0 m/s. Nel momento in cui l'osservatore e la canoa sono allineati, l'osservatore fa partire il suo cronometro. - Qual è il valore della velocità della canoa rispetto alla corrente? - Quanto ...
1
19 ott 2012, 14:32

Jhon96
SOMMA ALGEBRICA Miglior risposta
Per favore potete spiegarmi la somma algebrica?? Devo fare dei compiti su questo ma non li so fare!! Grazie mille
1
19 ott 2012, 14:30

LittleWoman.
allora il compito sarà sui sitemi (anche quelli con i parametri) e sulle eq. parametriche. mi spiegate coe si risolvono i sistemi e magari con un esempio!:33
2
18 ott 2012, 11:49

aneres93
Integrale di frazione Miglior risposta
mi spiegate come risolverlo? [math]\int \frac{3x-4}{x^2-6x+8}[/math]
1
19 ott 2012, 13:45

bruno20091
Buona sera qualcuno mi aiuti come si risolve questo problema con un equazione? inizio anno 48000 E fine stesso anno 49305,6 durante anno banca diminuito tasso interesse da 3,2% a 2,4% , per quanti giorni applicato primo tasso?? grazie
7
7 dic 2009, 18:21

Gillette
Salve raga ho bisogno di una mano a risolvere questi sistemi simmetrici chi mi può aiutare ? Primo {3(x-1)+2(4+y)=x+11 {x^2 +y^2=17 Secondo {x^3 + y^3 = 72 {x+y =6
5
18 ott 2012, 17:13