Equazioni e problemi.
Determina due numeri, sapendo che la loro somma vale 39 e la loro differenza è 17.
Sto trovando difficoltà perchè l'esercizio richiede l'uso di una sola incognita.
Come imposto le due equazioni nell'incognita $x$?
ciao.
Sto trovando difficoltà perchè l'esercizio richiede l'uso di una sola incognita.
Come imposto le due equazioni nell'incognita $x$?
ciao.
Risposte
Se indichi con x il numero maggiore, usando la differenza trovi che il numero minore è $x-17$, infatti $x-(x-17)=17$.
Aadesso usando la somma trovi quanto vale x.
Aadesso usando la somma trovi quanto vale x.
Usando la somma:
$x+(39-x)=39$ ?
Non ho capito...
$x+(39-x)=39$ ?
Non ho capito...
$x+(x-17)=39$
Capito. Grazie.
Questo che segue mi sta facendo uscire pazzo:
All'inizio dell'anno Elena decide di investire nella sua banca 48.000 euro. Alla fine dell'anno il deposito raggiunge il valore di 49.305,6 euro. Durante l'anno la banca ha diminuito il tassi di interesse iniziale portandolo da 3,2% al 2,4%. Per quanti giorni è stato applicato il primo tasso?
Ho provato tanto ma non riesco ad impostare il tutto.
All'inizio dell'anno Elena decide di investire nella sua banca 48.000 euro. Alla fine dell'anno il deposito raggiunge il valore di 49.305,6 euro. Durante l'anno la banca ha diminuito il tassi di interesse iniziale portandolo da 3,2% al 2,4%. Per quanti giorni è stato applicato il primo tasso?
Ho provato tanto ma non riesco ad impostare il tutto.
Ciao.
$48.000+(48.000*x*3,2)/36.500+[48.000*(365-x)*2,4]/36.500=49.305,60$
$48.000+(48.000*x*3,2)/36.500+[48.000*(365-x)*2,4]/36.500=49.305,60$
"superpippone":
Ciao.
$48.000+(48.000*x*3,2)/36.500+[48.000*(365-x)*2,4]/36.500=49.305,60$
L'ho trovato sul libro di primo superiore di un liceo artistico; non penso sia cosi laboriosa la risposta.
C'è un'alternativa più semplice e diretta?
Ciao.
Ciao.
Questa è l'unica soluzione possibile.
Se non ti piace, prova a cercartene da solo una migliore.
Saluti.
Luciano.
Questa è l'unica soluzione possibile.
Se non ti piace, prova a cercartene da solo una migliore.
Saluti.
Luciano.
Ecco una soluzione che in sostanza è la stessa di superpippone ma forse ti sarà più facile. Il denaro ha fruttato $49305,6-48000=1305,6$ quindi in media il tasso di interesse è stato $1305,6:48000=2,72$%. L'equazione da risolvere è quindi
$(3,2x+2,4(365-x))/365=2,72$
$(3,2x+2,4(365-x))/365=2,72$
Il problema chiede per quanti giorni è stato applicato il primo tasso.
Ciao Giammaria, il problema chiede per quanti giorni è stato applicato il primo tasso. Come devo impostare il problema?
Grazie.
"giammaria":
Ecco una soluzione che in sostanza è la stessa di superpippone ma forse ti sarà più facile. Il denaro ha fruttato $49305,6-48000=1305,6$ quindi in media il tasso di interesse è stato $1305,6:48000=2,72$%. L'equazione da risolvere è quindi
$(3,2x+2,4(365-x))/365=2,72$
Ciao Giammaria, il problema chiede per quanti giorni è stato applicato il primo tasso. Come devo impostare il problema?
Grazie.
Non capisco la tua domanda: quella che ho scritto è proprio l'impostazione del problema e ti basta risolvere l'equazione. Se non conosci ancora le equazioni, dillo: il ragionamento diventa decisamente più contorto ma penso che si possa fare comunque.
Ah, si, certo. Scusa la gaffe!
Grazie per l'aiuto.
Ciao.
Grazie per l'aiuto.

Ciao.