Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Ansiaaaaa
Ragazzi ho bisogno di aiuto con questi 2 limiti,calcolandoli mediante il cambiamento di variabile e tenendo conto che lim x->0 di senx/x=1 1. lim x->infinito di [xsen(1/x)] con y=1/x Risultato (1) 2. lim x->2 di (x-2)/sen(TTx) con y=TT(x-2) Risultato (1/TT) Spero si capiscano...grazie in anticipo :)
3
25 ott 2012, 14:42

sara_sganch
Fisica Miglior risposta
mi potete dire qualcosa sul metodo sperimentale?
1
25 ott 2012, 15:01

benedetta99
Calcola l'area di un triangolo rettangolo sapendo che l'altezza relativa all'ipotenusa e la proiezione di uno dei due cateti sull'ipotenusa stessa misurano rispettivamente 18 e 24 cm.
1
25 ott 2012, 17:51

Lucrezio1
Salve a tutti... sono fermo con questo problema: E' dato un quadrante di cerchio $OAB$ di raggio $OA=r$. Considera su $AB$ due punti $C$ e $D$ tali che $AOD=2AOC$ e indica con $C'$ e $D'$ le proiezioni di $C$ e $D$ su $OA$. Calcola i limiti $lim_(D->A) (D'A)/(C'A)$ e $lim_(D->A) (D'C')/(C'A)$. Allora, posto $x=AOC$, è $2x = AOD$ con ...
5
25 ott 2012, 09:54

dani14ever
Autatemi!!!! perfavore Miglior risposta
ho un problema di geometria : devo trovare l'area di un rettangolo che ha il primetro di 336 cm e l'altezza è uguale a 1/3 della base Aiutatemi!!!
1
25 ott 2012, 15:58

alessiamangiuna
problema di geometria in un rettangolo la base e' 4/9 dell altezza , mentre l area e' 900 cm quadr . calcola il perimetro
3
25 ott 2012, 13:14

AlexDevil
Espressione!!! Miglior risposta
Scusate ma non sono una cima in matematica.... potreste aiutarmi? 5*8: (2^3-2+2^2)+(7*9+7)*5^0-28:2^2= [67]
1
25 ott 2012, 15:04

mitica96
Piano cartesiano! Miglior risposta
Ho quesri due punti: A (1;2) B (-1;3) Devo trovare l'equazione della retta r?? Come faccio?? Grazie :hi
1
25 ott 2012, 14:16

marty1998ciao
Calcola la risultante di 2 forze: F1= 25 N in direzione verticale F2= 35 N con angolo di 80 gradi rispetto a F1 Grazie a chi può risolvere questo problema!!!!! ^_^
4
25 ott 2012, 12:08

sentinel1
Non riesco a trovare la primitiva della seguente funzione, necessaria per poter calcolare l'integrale definito. $f(x)=3/(3x-1)$ Grazie per l'aiuto.
11
23 ott 2012, 19:52

Ot-Sofietta-Ot
Esercizio 60-61. Solido marrone e quelli gialli.
4
24 ott 2012, 18:28

cassio
Ciao ho un problema che nn riesco proprio a capire In una libreria i romanzi costituiscono i 3/5 dei libri del negozio. due terzi dei rimananti sono libri per ragazzi, mentre i rimanenti 1320 sono di genere vario. Quanti volumi ci sono in libreria? Potete spiegarmelo, non riesco a capire come risolverlo e ho paura che domani sarò interrogata. Grazie in anticipo a tutti :hi :hi
2
24 ott 2012, 17:31

cocci 95
urgente domani compito in classe!!! per esempio 1-cos^2alfa tutto fratto 1+ cotg^alfa = sen^2alfa fratto cosec^2alfa ???
1
24 ott 2012, 17:23

shineonmehoran
ecco le varie scomposizioni da eseguire: 2x alla quarta +54x= a alla terza+6a alla seconda-7a= 3b alla terza - 3b alla seconda - 27b+27= 2x alla seconda +2x-40= 4x alla seconda-4x-8= 1250a alla seconda - 2 a alla seconda x alla quarta= a alla seconda-b alla seconda+b-1/4= 3a alla seconda-3b alla seconda+a alla seconda x-2abx +b alla seconda x= a alla terza-5a alla seconda-24a= -2x alla quarta+12x alla terza-24x alla seconda+16x= (x alla seconda+4)elevato alla seconda -16x alla ...
1
24 ott 2012, 15:10

alessio copaloni
:dontgetit come funziona il massimo comune minimo?
2
22 ott 2012, 17:03

Daniela Anastasia
la somma dei due cateti di un triangolo rettangolo è 115,5 mm e un cateto è i 3/4 dell'altro. Se li'ipotenusa corrisponde ai 5/4 del cateto maggiore quanto è il perimetro? Aiutatemi per favore!!
2
24 ott 2012, 15:02

iannuzzi.lorenzo
Gemetria seconda media Miglior risposta
ciao a tutti ho bisogni di capire un problema di gemometri due angoli adiacenti sono uno il quadruplo dell'altro, quanto misurano le ampiezze dei due angoli? qualcuno può aiutarmi a capire? grazie
2
24 ott 2012, 14:59

Pozzetto1
Buongiorno, ho il seguente esercizio, solo che sul mio libro di testo non si parla di questo argomento. Ho la funzione $f:NN X NN rarr ZZ$ definita da $f(n,m)=n-m$ Devo dire se $(1,2) in f^-1(NN)$
8
23 ott 2012, 17:10

aneres93
come si risolve? mi spiegate il procedimento? [math]\int \frac{x+2}{x^2-4x+6}[/math]
3
24 ott 2012, 13:05

mikutza
aiuto.....devo trovare la simmetria di y=10^n come faccio ?....
4
23 ott 2012, 16:30