Casi delle disequazioni
Ho un mega-dubbio su questa disequazione...
$((a-2) x-3a)/(x-2)$ $>$ $0$
In quale caso vanno fatto i sottocasi? Potreste spiegarmi da cosa dipende fare i sottocasi nel primo o nel secondo caso?
Nella soluzione mette i sottocasi nel caso a<2, mentre a me risultano nel caso a>2... Non so come orientarmi, potreste darmi una mano per favore?
Grazie in anticipo
$((a-2) x-3a)/(x-2)$ $>$ $0$
In quale caso vanno fatto i sottocasi? Potreste spiegarmi da cosa dipende fare i sottocasi nel primo o nel secondo caso?
Nella soluzione mette i sottocasi nel caso a<2, mentre a me risultano nel caso a>2... Non so come orientarmi, potreste darmi una mano per favore?
Risposte
Quando ti appresti a fare lo studio dei segni devi vedere dove posizionare i valori della x, cioè $3a/(a-2)$ e 2, quindi basta confrontare questi due valori, risolvendo la disequazione $(3a)/(a-2)>2$ si ottiene che
per $a<-4 vv a>2$ il valore $(3a)/(a-2)$ è maggiore di 2, mentre per $-4
per $a<-4 vv a>2$ il valore $(3a)/(a-2)$ è maggiore di 2, mentre per $-4
ma confrontandole a me risulta a>-4 ... e quindi avremo $(3a)/(a-2)$ maggiore di 2 .... ma quindi come può essere che è maggiore di 2 anche per a<-4 ?
AAAHHHHHH OKKKKK.... adesso mi è venuta l'illuminazione
(fortunatamente) 
Grazie mille
Grazie mille
Tutor AI
Ciao! Sono il tuo Tutor AI, il compagno ideale per uno studio interattivo. Utilizzo il metodo maieutico per affinare il tuo ragionamento e la comprensione. Insieme possiamo:
- Risolvere un problema di matematica
- Riassumere un testo
- Tradurre una frase
- E molto altro ancora...
Il Tutor AI di Skuola.net usa un modello AI di Chat GPT.
Per termini, condizioni e privacy, visita la relativa pagina.
Per termini, condizioni e privacy, visita la relativa pagina.