Problema con le frazioni!!!!!!!!!
HELPPPPPPP!!!! ho un problema di matematica da risolvere per domani sulle frazioni! mi potreste aiutare please!!!!?????!!! *.*
In una libreria i romanzi costituiscono i 3/5 dei libri del negozio. 2/3 dei rimanenti sono libri per ragazzi, mentre i rimanenti 1320 sono di vario genere. quanti volumi ci sono nella libreria???
Grazie in anticipo!!! =)
Aggiunto 1 minuto più tardi:
il risultato è 9900.....
In una libreria i romanzi costituiscono i 3/5 dei libri del negozio. 2/3 dei rimanenti sono libri per ragazzi, mentre i rimanenti 1320 sono di vario genere. quanti volumi ci sono nella libreria???
Grazie in anticipo!!! =)
Aggiunto 1 minuto più tardi:
il risultato è 9900.....
Risposte
Dunque, indichiamo con x, y e z rispettivamente i romanzi, libri per ragazzi e quelli di vario genere, mentre la totalità dei libri la chiamiamo a Dai dati abbiamo che:
Avremo che:
Per poter calcolare i libri di vario genere dobbiamo prima calcolare in quale rapporto questi sono con i libri per ragazzi.
togliendo x, i rimanenti sono
A loro volta gli ultimi, i libri di vario genere, sappiamo essere 1320, quindi essendo che i libri per ragazzi erano i
Quindi abbiamo che:
In base ai rapporti che abbiamo stabilito tra i libri e il suo totale puoi anche calcolare quanti sono ;)
[math]x = \frac{3}{5}[/math]
a[math]y = \frac{2}{3}[/math]
dei rimanenti (quindi eccetto x)[math]z = 1320[/math]
Avremo che:
Per poter calcolare i libri di vario genere dobbiamo prima calcolare in quale rapporto questi sono con i libri per ragazzi.
togliendo x, i rimanenti sono
[math]\frac{2}{5}[/math]
(comprendono appunto i libri per ragazzi e i libri di vario genere), e di questi, y ne è i [math]\frac{2}{3}[/math]
, per cui scriviamo:[math]y = \frac{2}{3} \cdot \frac{2}{5} = \frac{4}{15}[/math]
(di a).A loro volta gli ultimi, i libri di vario genere, sappiamo essere 1320, quindi essendo che i libri per ragazzi erano i
[math]\frac{2}{3}[/math]
dei rimanenti, automaticamente avremo che gli ultimi rimasti equivalgono a [math]\frac{1}{3}[/math]
di quei [math]\frac{2}{5}[/math]
che erano rimasti, quindi scriviamo:[math]z = \frac{1}{3} \cdot \frac{2}{5} = \frac{2}{15}[/math]
di a.Quindi abbiamo che:
[math]\frac{2}{15} a = 1320 \to \frac{1320 \cdot 15}{2} = 9900[/math]
In base ai rapporti che abbiamo stabilito tra i libri e il suo totale puoi anche calcolare quanti sono ;)
GRAZIE per la risposta!!! ma ti posso chiedere gentilmente di svolgerlo senza algebra in modo + semplice?!?!?!? please! mi "scappa" qualche passaggio! grazie!
Provo a rispiegartelo in maniera più semplice :)
Il problema parte dicendo che i romanzi costituiscono i
In quei
Stessa cosa per i libri di vario genere. Prima ti ho scritto che 3/5 della libreria sono romanzi, mentre i rimanenti
Quindi calcoliamo il rapporto di z rispetto ALLA TOTALITà:
E quindi essendo che il numero di z (libri vario genere) è l'unico che conosciamo, dobbiamo partire proprio da questo per poter calcolare la totalità. Siccome sappiamo che (con a indichiamo la totalità dei libri):
Abbiamo ottenuto la totalità dei libri, ossia 9900, e con i rapporti che abbiamo trovato prima, calcoli i romanzi e i libri per ragazzi.
E' più chiaro ora?
Sono semplici passaggi ma c'è tutto un ragionamento. ;)
Il problema parte dicendo che i romanzi costituiscono i
[math]\frac{3}{5}[/math]
della libreria, quindi automaticamente il rimanente per completare la libreria è [math]\frac{2}{5}[/math]
, e qua ci siamo.In quei
[math]\frac{2}{5}[/math]
rimanenti sono compresi i libri per ragazzi e i libri di vario genere. Il problema ti specifica che i libri per ragazzi sono i [math]\frac{2}{3}[/math]
DEI RIMANENTI, ossia [math]\frac{2}{5}[/math]
, non del totale: quindi noi dobbiamo sapere quale rapporto hanno i libri per ragazzi rispetto alla TOTALITà dei libri. E' più chiaro? Quindi calcoliamo il loro rapporto e scriviamo il primo passaggio:[math]y = \frac{2}{3} [/math]
di [math]\cdot \frac{2}{5} = \frac{4}{15}[/math]
Stessa cosa per i libri di vario genere. Prima ti ho scritto che 3/5 della libreria sono romanzi, mentre i rimanenti
[math]\frac{2}{5}[/math]
comprendono libri per ragazzi e di vario genere. Il testo cita 2/3 dei rimanenti sono libri per ragazzi, mentre i rimanenti 1320 sono di vario genere. I rimanenti 1320, sono ([math]\frac{1}{3}[/math]
di quei [math]\frac{2}{5}[/math]
rimasti prima, chiaro?Quindi calcoliamo il rapporto di z rispetto ALLA TOTALITà:
[math]z = \frac{1}{3} [/math]
di [math]\cdot \frac{2}{5} = \frac{2}{15}[/math]
E quindi essendo che il numero di z (libri vario genere) è l'unico che conosciamo, dobbiamo partire proprio da questo per poter calcolare la totalità. Siccome sappiamo che (con a indichiamo la totalità dei libri):
[math]z = \frac{2}{15} a[/math]
sostituiamo ed otteniamo:[math]1320 = \frac{2}{15}a \to a = \frac{1320 \cdot 15}{2} = 9900 [/math]
Abbiamo ottenuto la totalità dei libri, ossia 9900, e con i rapporti che abbiamo trovato prima, calcoli i romanzi e i libri per ragazzi.
E' più chiaro ora?
Sono semplici passaggi ma c'è tutto un ragionamento. ;)