Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
peppozzolo
http://www.wolframalpha.com/input/?i=%2 ... %29%3E%3D0 ho fatto i vari calcoli in questa (semplice ) disequazione , passando per il falso sistema , ma nella soluzione mi riporta quello zero che onestamente non so da dove sia uscito in che modo dovrei ricavarmelo visto che x^2 è sempre positiva e sotto c'è x^2-1 che si risolve per valori esterni Grazie infinite a chi mi rispondere
11
5 gen 2013, 16:32

hansan1995
ragazzi allora io ho visto nel libro e le disequazioni logaritmiche trovata la base uguale mi mette a sistema il campo di esistenza e la disuguaglianza fra gli argomenti di verso contrario a quella fra i logaritmi quindi la disequazione 2 log in base √3 di [ - ( x-1)] < log √3 di (3-x) viene facendo il campo di esistenza x>1 x
6
4 gen 2013, 23:24

Rambooooooo
Un perimetro di un triangolo è di 144 cm la differenza fra le due dimensioni misura 13 cm.calcola il perimetro di un parallelogramma icui i lati consecutivi sono rispettivamente congruenti ai 6/5 della dimensione maggiore e al triplo della minore del rettangolo
1
5 gen 2013, 09:15

Pigreco93
lim x-->0 di (sen4x + x) / x sapete dirmi come risolverlo?
9
3 gen 2013, 11:12

camilla domogrossi
problema di geometria solida:in un parallelepipedo rettangolo l'area della superfcie laterale è 5796 dm quadrati e l'area della superficie totale è di 7756 dm quadrati.sapendo che gli spigoli di base sono l'uno congruente a 5/4 dell'altro,determina: a)l'area di base e il perimetro di base del parallelepipedo; b)l'altezza del parallelepipedo; c)il volume del paralellepipedo. grazie mille!! cami.

Ludovica13
Geometriaaaaaa :(( Miglior risposta
Aiutatemi,ho 1 problemi da fareeeee!è per lunedì,ho provato 50 000 volte,E NON MI VIENE!! Non so cosa fare il problema è: In un punto P esterno a una circonferenza di centro O e raggio 14 cm , si intersecano due rette tangenti alla circonferenzanei punti A e B. Sapendo che PO = 50 CM, determina la lunghezza dei segmenti di tangenza e la misura della corda AB
1
5 gen 2013, 11:20

serena.napoli.93
non so come si svolgono i seguenti problemi me li spieghereste per favore? il primo esercizio per esempio è una retta cosa devo fare...davvero non capisco!! grazie! Es.1: Determinare l’area della regione finita di piano compresa tra la curva [tex]y=2\frac{x^2-4x}{x}[/tex] e l’asse x nell’intervallo [3,5]. Trascrivere opportune considerazioni e rappresentarne il grafico. Es.2 Determinare l’area delle regioni finite di piano comprese tra la curva [tex]y=2x3-5x2+x-2[/tex] l’asse x e l’asse y. ...

cillina
come posso risolvere questo problema? di geometria..grrrrrrrrrrr........Il rapporto fra i lati del rettangolo minore e quelli del rettangolo maggiore della figura data è 5/6.Sapendo che i lati del rettangolo maggiore misurano 48 cm e 36 cm , qual è l'area della parte colorata ? LA FIGURA è FORMATA DA UN RETTANGOLO MAGGIORE E DENTRO UN RETTANGOLO MINORE COME UN QUADRO E LA SUA CORNICE E' L'AREA DA TROVARE ! CAPITO?
1
5 gen 2013, 14:38

hansan1995
allora l'esercizio mi chiede di dimostrare che il logaritmo: -log in base a^n di b^n = log in base 1/a di b. Allora io ho provato a risolverlo cosi: ho cambiato la base al secondo mettendo il segno negativo a denominatore e alla linea di frazione; poi ho portato il segno negativo sull'esponente in modo da farlo diventare a però non so come continuare, secondo me non sono uguali i 2 logaritmi secondo voi cosa dovrei fare?
3
5 gen 2013, 12:29

MattiaAlexi
Salve a tutti! sono nuovo e spero di essere nella sezione giusta. allora, ho un grosso problema con le identità goniometriche, non riesco a risolvere pur applicando le formule che coonosco a memoria..potete darmi una mano con alcuni esempi che pongo di seguito? grazie mille in anticipo tg2α 2cos^2α ------- = ---------- tgα cos2α 2cos2α 1 --------- = ---- - tgα sen2α tgα sen2α ------- = 2cosα senα PS: non so ...
18
5 gen 2013, 10:28

matteo28
ciao a tutti mi potete aiutare su questi quesiti? (quelli non fatti) grazie mi vanno bene anche senza spiegazione... grazie ancora :)
3
5 gen 2013, 12:32

hansan1995
3•log in base 3 di (x-4) fratto log in base 3 di 5 > di log in base 3 di 125alla seconda fratto log in base 5 di ( x-4) +1 faccio intanto il campo di esistenza che è x>4 poi che mi conviene fare?
9
4 gen 2013, 22:33

davidebasket
Ragazzi avrei bisogno di una mano rispettivamente con una equazionne e uba disequazione con valore assoluto: L'equazione è 2+x-|2+x|=0 Mentre la disequazione è |x+3|>3x+1/2 Le ho fatte tutte tranne queste due,se gentilmente potete aiutarmi ve ne sarei grato
1
5 gen 2013, 14:17

Bora1111
ciao, non riesco proprio a capire come svolgere questo esercizio mediante l'utilizzo dei logaritmi 2^xper15/1+2^3=40per3^(x-4)
2
5 gen 2013, 13:31

ginevra00
ciao mi potete aiutare? 2 (a-3) - a(a-6) = dovrebbe venire=9 2 2 (x+1\2y) -(x-1\2y) -2xy = dovrebbe venire=0 2 2 2 4 2 [(a-2)(a+2)] +(a +3)= dovrebbe venire= 2a -2a + 25 2 2 -(2x-5) -(2x+5) ((2x-5) +x (10x+1)= dovrebbe venire= 2x + 21x GRAZIE IN ANTICIPO :hi Aggiunto 9 minuti più tardi: dato che non si capisce molto.... ...
4
2 gen 2013, 11:36

Bora1111
ciao, non mi trovo a questi esercizi 4^x-6per2^x+8=0 io mi trovo come risultato 8 e 4 il libro invece da come risultato 1 e 2 9^x+6per3^x-27=0 io mi trovo 4 e invece dovrebbe essere 1
1
5 gen 2013, 11:12

Mr.Mazzarr
Ragazzi, mi sono sorti alcuni dubbi riguardo i campi d'esistenza di funzioni trigonometriche. Ad esempio, ho: $f(x) = sqrt(arcsin( (x-2)/(x^2-4x+7) ))$ Ho creato il sistema ponendo $ arcsen((x - 2)/(x^2 - 4x + 7))$ $>=$ $0$ $0$ $<=$ $(x - 2)/(x^2 - 4x + 7)$ $<=$ $1$ $(x^2 - 4x + 7)$ $!=$ $0$ Ora, al primo termine ho lavorato solo con l'argomento, ed ho fatto il minimo comune multiplo: $x - 2$ ...
4
5 gen 2013, 10:50

dem1509
dopo svariati tentativi ancora non riesco a risolvere questo problema: determina il valore dei parametri a e b in modo che la funzione y= (ax^2+6)/(bx+3) abbia l'asintote y=x+3
7
5 gen 2013, 10:02

marietto655
Se io compro una caramella a 13€ e vendendola ci voglio guadagnare 11€ sapendo che come commissioni sul venduto ho il 9% da pagare, a quanto devo vendere la caramella? Non posso fare semplicemente 13+11 perchè devo sottrarre il 9% del costo finale... esiste la formula?
2
4 gen 2013, 23:32

mikelina97
Mi ditte deve sbaglio Miglior risposta
[5^3x2:(3^4-7x5-6^2)]:{[2+7^2x(5^0+3^0)]:4}= R1 [5^3x2:(81-35-36)]:{[2+7^2x8]:4= [5^3x2:10]:{[2+49x8]:4= [625:10:{[2+392]:4= qui non riesco a continuare non capisco dove sbaglio
1
5 gen 2013, 08:07