Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
fragolina98
1. Trasforma queste frasi in equazioni e risolvile. - Quale numero moltiplicato per 3 dà come risultato 126? - Quale numero diminuito di 3 dà come risultato -7? - Quale numero diviso per 112 dà come risultato 1? - Quale numero moltiplicato per 5 e sommato a 12 dà come risultato 27? 2. Scrivi in notazione scientifica i numeri nella tabella e indicane l'ordine di grandezza e la notazione scientifica. - Raggio equatoriale della terra. VALORE : 6370 km. NOTAZIONE SCIENTIFICA : 6,37 x 10^3 ...
3
3 gen 2013, 09:20

hansan1995
Sto cercando di rinfrescarmi le idee per quanto riguarda i logaritmi visto che presto avrò un compito in classe potete aiutarmi con queste 2? a)log in base 2√3 di 128 + log in base √3 di 4 + log in base 27 di 16 per log in base 32 di 27; b)log in base √2 di 81 + log in base 2√2 di 3 + log in base 4 di 9 per log in base 243 di 4
3
4 gen 2013, 20:09

Aurora.Rory
Salve a tutti , mi servirebbe una spiegazione chiara e dettagliata per quanto riguarda lo studio dei segni nelle disequazioni magari con qualche esempio svolto Grazie a tutti in anticipo
3
4 gen 2013, 15:12

pollicina22
2^2x7:[5x6:5-(3^5:3^4x5-3^3:3-2^3:2)]:7= RISULTATO=1
6
4 gen 2013, 16:54

hansan1995
Potete per favore aiutarmi in questi esercizi? sono in alto mare non so dove mettere mano: a)2 fratto log in base 1/2 di x-1 < log in base 1/2 di x fratto -log in base 2 di -1; b)2 log in base √3 di x-1)] < log in base √9 di (3-x) + 2
21
4 gen 2013, 19:44

mikelina97
{[(8^3)^2x(8^2)^4: (8^3)^4]x9^2:6^2}^2:[3^4x(5x3-48:2^3-7)^4]=
3
4 gen 2013, 17:20

Annapirrosi
{[16/81 : (2/3)^2]^3 x (5/2)^6}^2 : (5/3)^10 {[(125/27)^2 x (4/25)^3]^4:[(1/9 x 4) x 2/3]^5} : (2/3)^8 {[(1/4)^2 x (2/5)^2]^3 : [(-1/5)^2]^3} x [(2/3)^6 : (-1/3)^6] RISOLVERE QUESTE ESPRESSIONI UTITILLANDO LE PROPRIETà DELLE POTENZE
2
4 gen 2013, 20:32

Bababu
Mi aiutate con questo problema per favore? Una piccola biglia di massa m urta elasticamente al centro una lastra rettangolare disposta con il lato più lungo perpendicolare al piano d'appoggio. La lastra, di massa M, è vincolata a muoversi orizzontalmente appoggiata su un piano orizzontale. L'angolo di incidenza vale 60° e l'angolo di riflessione 45°.La velocità iniziale della biglia è v=10,0m\s e l'impulso trasferito alla lastra è I=1,36kg x m\s. Calcola il valore della massa m.(trascura ...
1
4 gen 2013, 10:29

SabrinaChan860
C'è un problema di fisica su forze ed equilibrio dei solidi che non riesco a capire: "Una molla di costante elastica k=250 N/m tiene in equilibrio su un piano, inclinato di 45° rispetto al piano orizzontale, un corpo di peso 50 N. Di quanto si è allungata la molla se il coefficiente di attrito vale 0.5?" Mi potreste aiutare per piacere?
1
4 gen 2013, 17:51

Greengreen
Una bottiglia di vetro surriscaldata contenente un fluido esplode se agitata?
1
4 gen 2013, 17:51

mirk95
Ciao a tutti... Ho altri test.. Eccoli: 1. La somma sen 3/7 pigreco + sen 4/7 pigreco vale: A. sen 7/7 pigreco = sen pigreco =0 B. -2 cos pigreco/14. C. 2 sen pigreco/14. D. 2 cos pigreco/7. E. 2 cos pigreco/14. Allora io so che non bisogna fare la somma di 3/7 + 4/7 ... Solo che allora non so come risolverlo... 2. Una sola delle seguenti uguaglianze è falsa. Quale? A. sen3x = 2sen3/2x cos3/2x. B. sen3x = 3senx - 4sen^(3)x. C. sen3x = + o - radice di (1-cos6x)/2 ...
1
4 gen 2013, 15:07

*Ely112
Ciao! Vi chiedo un consiglio sul seguente problema: Un'industria produce due modelli \(\displaystyle x \) e \(\displaystyle y \) di mezzi, con le seguenti condizioni: \(\displaystyle 4 \leq x \leq 30 \) \(\displaystyle 3 \leq y \leq 40 \) \(\displaystyle 2x + 3y \leq 165 \) Il ricavo di x è 46500 euro (l'uno), Il ricavo di y è 69750 euro (l'uno), si chiede di trovare \(\displaystyle x \) e \(\displaystyle y \) tali da massimizzare il ricavo. ____________________________ Ho scritto le funzioni ...
8
2 gen 2013, 17:31

umbe93
$ lim_(x->0) (e^sin(x)-1)/(5x )$ faccio questo passaggio $ lim_(x->0) (sin(x)*ln(e)-1)/(5x) $ $ lim_(x->0) (sin(x)-1)/(5x) $ $ lim_(x->0) (1/5*(sin(x))/x)-(1/(5x)) $
4
3 gen 2013, 21:23

Hachi1
Calcola l'area di un rettangolo avente la base 14 cm e il perimetro 48 cm
1
4 gen 2013, 18:10

darakum
Ciao a tutti,ho un problema con delle equazioni,vi posto la prima nel caso riuscite a svolgerla posto le altre..Gentilmente desidererei tutti i passaggi in modo da capire io in che punto sbaglio. 2cosα ・(1+cos2α) - senα sen2α = RISULTATO: 2cosα (3cos^2α - 1) Proprio non la riesco a risolvere..Ho usato svariate furmule quali di duplicazione,addizzione/sottrazione etc ma niente.. Grazie mille a chi ci prova!
5
3 gen 2013, 12:15

Giulia00
Salve, potete aiutarmi a risolvere questo problema di geometria? "in un rombo la differenza delle diagonali è lunga 8,4 cm e una è 8/15 dell'altra. Calcola il rapporto di similitudine e il perimetro di un secondo rombo, simile al primo, la cui area è 540 cm^2" Grazie :D
1
4 gen 2013, 16:26

Anthrax606
TRAPEZI Miglior risposta
Indica quali delle seguenti figure sono dei trapezi
1
4 gen 2013, 07:55

FraG96
Il ghepardo può raggiungere la velocità di 115 km\h, solo un uomo potrebbe sfuggirgli, Usain Bolt, infatti il suo record è di 9,58 secondi nei 100 metri piani. Quali operazioni devo eseguire per sincerarmi che Bolt è più veloce di un ghepardo?
1
4 gen 2013, 14:23

mitica96
Ragazzi come faccio a trasformare questa equazione nell'altra forma? x-2y+3=0
3
4 gen 2013, 16:23

aiman999
determina il perimetro di un trapezio isoscele sapendo che la base maggiore misura 64 cm e che la base minore ed il lato obliquo sono rispettivamente 5/8e 3/4 della base maggiore grazie per chi mi aiutasse
9
4 gen 2013, 14:36