Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
luciana68
La somma di tre numeri è 130: Sapendo che il terzo è il doppio del primo e che il secondo è i $2/3$ del terzo, determina i 3 numeri ( poni il terzo numero uguale a x) chi mi può far capire come posso impostare l'equazione perchè la mia prof vuole che li risolviamo con equazione di primo grado come si può fare ??????? la nostra prof non ce l'ha spiegato io ho provato a metterla così chi può dirmi dove ho sbagliato????? 1°numero= $1/2$ $x$ 2° numero= ...
6
14 gen 2013, 19:17

k121
Problemi fisica!!!! Miglior risposta
1)Una massa m=3,0 Kg si muove su un piano orizzontale con velocità costante. Alla massa viene applicata una forza F=2rad3 N costante che forma un angolo di 30° con la direzione di moto. La forza è attiva per il tempo 3 s. Dopo tale intervallo di tempo la velocità del corpo è 20m/s. Calcola il lavoro compiuto dalla forza. (1,7*10 alla seconda N) 2)Un'automobile di massa 1220 Kg viaggia su una strada in salita con angolo di inclinazione di 30°. Il motore trasmette alle ruote motrici una ...
1
16 gen 2013, 17:10

Ot-Sofietta-Ot
Qualcuno li risolve? Solo 79-80-81
5
14 gen 2013, 20:21

vitoronzullo
segmenti primo20 cm il secondo e' la quinta del primo. grazie
3
13 gen 2013, 15:39

puffetto
Ciao a tutti dovrei risolvere alcuni problemi di Geometria sono le seguenti: 1)Un Parallelepipedo rettangolo è alto 15,8cm e la sua superficie laterale è 739,44 cm2. Calcola l'area della superficie totale e il volume del parallelepipedo,sapendo che le dimensioni di base sono una i 5/4 dell'altra. 2)Un Parallelepipedo rettangolo è alto 19cm e una dimensione di base è lunga 12,8cm.Calcola l'area della superficie totale del parallelepipedo,sapendo che il suo volume è 3696,64 cm3. 3)La somma ...
1
16 gen 2013, 15:23

Agnesuzza
Aiuto in fisica? Miglior risposta
La legge oraria del moto rettilineo uniforme,potreste spiegarmela,per favore?
1
16 gen 2013, 18:27

FINCHEL
http://youtu.be/LOMbySJTKpg IL PIù BEL VIDEO CHE ABBIA MAI VISTO A SCUOLA...
2
16 gen 2013, 16:12

giogiomogio
ciao a tutti come problema devo disegnare questa conica d'equazione: $x^2+16y^2-4x-16y+4=0$ ho utilizzato il completamento del quadrato ed ho ottenuto: $[(x-2)^2]/4 + [4(y-[1]/[2])^2]/[1]=1$ il centro quindi dovrebbe essere $x=2$ $y=[1]/[2]$ invece $a$ e $b$ $a=2$ $b=1$ l ho provata a disegnare con geogebra, sembra corretta perche ho inserito l'implicita e poi l'equazione che ho trovato io e si sovrappongono. pero non capisco come mai se guardo la mia ...
4
16 gen 2013, 14:56

paperino001
Salve, la funzione [tex]y= (\frac{1}{a^2+2})^x[/tex] al variare di [tex]a[/tex] se è crescente o descrescente dipende dalla x ?
3
16 gen 2013, 14:28


tonia901
Ragazziiii vi prego aiutatemiiiii è urgenteeeeeee!!!! potete risolvermi questo esercizio entro stasera???? scrivere le eq. delle tangenti alle curve y=x^2-x ; y=x/x-2 nel punto di ascissa x=0 e calcolare la tangente goniometrica dell angolo acuto che esse formano. VI IMPLOROOO sto facendo del mio meglio ma nienteeee!!!
31
15 gen 2013, 16:27

koala97
vorrei sapere più o meno tutte le formule che possono aiutarmi a svolgere gli esercizi su questo argomento! es di un problema : una bambina di 20kg scende lungo uno scivolo lungo 3,0 m e alto 1,8 m. Calcola l'accelerazione della bambina sia in assenza di attrito,sia in presenza di una forza d'attrito costante di intensità 50 N.
0
16 gen 2013, 11:07

sarabrowne
Due circonferenze esterne hanno il segmento di tangente comune lungo 144 cm ed i loro raggi sono l'no i 5\2 dell'altro. Sapendo che la differenza tra i raggi è di 60 cm,calcola l'area del trapezio rettangolo che ha per i lati la distanza dei centri,il segmento di tangente comune ed i raggi perpendicolari a tale segmento. [10080 cm2] p.s.\ sta per indicare fratto e il 2 vicino a cm sta come 10080 centimetri quadri ..grazie a chi mi aiuta!
1
15 gen 2013, 15:11

Odontotecnico
Scrivi qui la tua richiesta...in un trapezio rettangolo l'angolo acuto ha l'ampiezza di 45', la somma delle basi e' 242 cm e la base minore e' 5 sesti della maggiore. Calcola l'area
2
13 gen 2013, 15:34

•studente•
Il raggio della ruota di una bicicletta misura 28 cm.Quanti metri vengono percorsi se la ruota fa 100 giri??? grazie in anticipo
1
15 gen 2013, 20:43

nidecla
ho qualche problema con gli angoli potete aiutarmi???????????_se A = 5B A più B=.....B
3
15 gen 2013, 20:35

•·.·´¯`·.·•ѕтαя∂υѕт
Ragazzi aiutatemi per favore non riesco a fare questo problema La misura della diagonale di un parallelepipedo rettangolo è data in metri dal valore della seguente espressione 70x { 3/4+11/20:[ 21-(13/2-7/5 x 11/4)-1/5]} Calcola la misura dell'altezza del parallelepipedo,sapendo che l'area di base è 522,72 metri quadrati e una sua dimensione è 19,8 metri. Grazie mille per l'aiuto Bacionii -Mika.

josep213
Nello studio di una funzione (grafico totale) se ci sono i massimi possono esserci anche i flessi o i minimi? Oppure se ci sono i Flessi possono esserci massimi e minimi? Altra cosa...il punto angoloso e la cuspide possono essere presenti entrambi nella funzione o no? Se ci riuscite potete elencarmi i vari casi tipo questi che ho elencato...per esempio se esiste il flesso a tangente verticale quando è presente anche quello a tangente orizzontale...ecc... Grazie mille in anticipo !
3
14 gen 2013, 21:54

antonioforzanapoli
Disegna due segmenti AB e CD appartenenti alla stessa retta uno interno all altro in modo che abbiano lo stesso punto medio .Dimostra che i segmenti AC E BD SONO CONGRUENTI . Potete farmi questo eserecizio e spiegarmelo?????GRazie

chaty
monomi 5
1
15 gen 2013, 14:15