Formule inverse!
Mi servirebbe una mano sulle formule inverse della dilatazione lineare e volumica e delle leggi di gay-lussac e boyle..
1. dilatazione lineare: l=lo(1+lambda*deltat)
2. dilatazione volumica: V=V0(1+k*Deltat)
3. prima legge di gay-lussac: è uguale alla dilatazione volumica perciò non serve
4. prima legge in funzione di T(k): V=v0*k*T
5. seconda legge di gay-lussac: P=po(1+lambda*deltat)
6. seconda legge in funzione della temperatura assoluta: P=(p0/t0)*t
7. legge di boyle= Pv=p0v0
mi servirebbe sapere come trovare lambda, i delta, t, t0, l0, boh praticamente tutto
vi prego :/ grazie!
1. dilatazione lineare: l=lo(1+lambda*deltat)
2. dilatazione volumica: V=V0(1+k*Deltat)
3. prima legge di gay-lussac: è uguale alla dilatazione volumica perciò non serve
4. prima legge in funzione di T(k): V=v0*k*T
5. seconda legge di gay-lussac: P=po(1+lambda*deltat)
6. seconda legge in funzione della temperatura assoluta: P=(p0/t0)*t
7. legge di boyle= Pv=p0v0
mi servirebbe sapere come trovare lambda, i delta, t, t0, l0, boh praticamente tutto
vi prego :/ grazie!
Risposte
Prova qui ti aiutà molto: http://www.noidelweb.it/università%20Parma%20giugno2011/FISICA%20C%20GIUGNO211/FISICA%20C%20ESERCIZI%20DA%20INTERNET/TERMODINAMICA/CICLI/termologia.pdf
Aggiunto 1 minuto più tardi:
Per ricavare, per es, DeltaT, bisogna "isolarla", cioè fare in modo che essa compaia da sola da uno dei lati del segno uguale. Se hai fatto la terza media, ti ricorderai delle equazioni. La formula non è che una equazione e per risolverla si applicano le due proprietà fondamentali:
prima proprietà: moltiplicando o dividendo ambo i membri per lo stesso termine, l'uguaglianza resta valida. Questo in pratica ci permette di passare un fattore (cioè un elemento moltiplicato o diviso) che si trovi al numeratore, all'altro lato dell'uguale portandolo al denominatore e, viceversa, un denominatore passa dall'altro lato dell'uguale portandolo al numeratore.
Nel nostro caso, cioè V= Vo( 1+alfa delta t), abbiamo al 2° membro due fattori; uno è Vo e l'altro è il gruppo 1 + alfa DeltaT. Dovendo isolare DeltaT cominciamo a passare Vo al primo membro (si dovrebbe dire divido ambo i membri per Vo) e abbiamo:
V / Vo = 1 + alfa DeltaT
Ora entra in gioco la seconda proprietà:
sommando ad ambo i membri lo stesso termine l'uguaglianza resta valida. Questo ci permette in pratica di spostare un addendo dall'altro lato dell'uguale purchè gli cambiamo il segno.
Sempre allo scopo di isolare DeltaT spostiamo l'1 al primo membro cambiandogli il segno (si dovrebbe dire aggiungo -1 ad ambo i membri). Avremo
V / Vo - 1 = alfa DeltaT
La DeltaT non è ancora isolata. Si trova legata al fattore alfa che portiamo al primo membro e, siccome è un numeratore a destra dell'uguale, a sinistra passa al denominatore
(V / Vo - 1) / alfa = DeltaT
Se poi dovessi ricavare una delle due temperature Tf oppure Ti ( essendo DeltaT = Tf - Ti), per es. Ti,
essendo
(V / Vo - 1) / alfa = Tf - Ti
porteremmo Tf al primo membro cambiandole segno
[(V / Vo - 1) / alfa] - Tf = - Ti
Avendo ottenuto - Ti e non Ti, basterà cambiare i segni a tutti i termini (si dovrebbe dire moltiplico ambo i membri per -1)
Tf - [(V / Vo - 1) / alfa] = Ti
Fonti:
Sintesi di fisica - A. Vallardi
Aggiunto 1 minuto più tardi:
Per ricavare, per es, DeltaT, bisogna "isolarla", cioè fare in modo che essa compaia da sola da uno dei lati del segno uguale. Se hai fatto la terza media, ti ricorderai delle equazioni. La formula non è che una equazione e per risolverla si applicano le due proprietà fondamentali:
prima proprietà: moltiplicando o dividendo ambo i membri per lo stesso termine, l'uguaglianza resta valida. Questo in pratica ci permette di passare un fattore (cioè un elemento moltiplicato o diviso) che si trovi al numeratore, all'altro lato dell'uguale portandolo al denominatore e, viceversa, un denominatore passa dall'altro lato dell'uguale portandolo al numeratore.
Nel nostro caso, cioè V= Vo( 1+alfa delta t), abbiamo al 2° membro due fattori; uno è Vo e l'altro è il gruppo 1 + alfa DeltaT. Dovendo isolare DeltaT cominciamo a passare Vo al primo membro (si dovrebbe dire divido ambo i membri per Vo) e abbiamo:
V / Vo = 1 + alfa DeltaT
Ora entra in gioco la seconda proprietà:
sommando ad ambo i membri lo stesso termine l'uguaglianza resta valida. Questo ci permette in pratica di spostare un addendo dall'altro lato dell'uguale purchè gli cambiamo il segno.
Sempre allo scopo di isolare DeltaT spostiamo l'1 al primo membro cambiandogli il segno (si dovrebbe dire aggiungo -1 ad ambo i membri). Avremo
V / Vo - 1 = alfa DeltaT
La DeltaT non è ancora isolata. Si trova legata al fattore alfa che portiamo al primo membro e, siccome è un numeratore a destra dell'uguale, a sinistra passa al denominatore
(V / Vo - 1) / alfa = DeltaT
Se poi dovessi ricavare una delle due temperature Tf oppure Ti ( essendo DeltaT = Tf - Ti), per es. Ti,
essendo
(V / Vo - 1) / alfa = Tf - Ti
porteremmo Tf al primo membro cambiandole segno
[(V / Vo - 1) / alfa] - Tf = - Ti
Avendo ottenuto - Ti e non Ti, basterà cambiare i segni a tutti i termini (si dovrebbe dire moltiplico ambo i membri per -1)
Tf - [(V / Vo - 1) / alfa] = Ti
Fonti:
Sintesi di fisica - A. Vallardi
Forse ho capito.
Per esempio... Da questa formula V=V0(1+k*Deltat)
Se volessi ricavare k mi viene DeltaV/(V0*deltaT)?
Per esempio... Da questa formula V=V0(1+k*Deltat)
Se volessi ricavare k mi viene DeltaV/(V0*deltaT)?