Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
gabriello47
Salve a tutti. Ho da risolvere il seguente limite: $lim_(x->+infty)(x+1)^(pi/2-arctan(x))$ che è una forma indeterminata del tipo $infty°$. Usando il procedimento standard per questo tipo di funzione cioè $lim_(x->x_0)f(x)^(g(x)$ $=lim e^(g(x)*(f(x)-1)$ mi viene all'esponente: $(pi/2-arctan(x))(x+1-1)$ che è una forma indeterminata del tipo $0*infty$ risolvibile con l'Hopital. $(pi/2-arctan(x))/x^(-1) ->1/(1+x^2)*(x^2) ->1$ per $x->+infty$ e quindi, in definitiva otterrei $e^1=e$. Ma studiando il grafico mi pare evidente che il ...
4
20 feb 2013, 14:36

7hcokey
Presto grazie Miglior risposta
4 problemi grazie mi aiutate? 1= In un parcheggio le auto italiane sono 45 unità in più delle auto straniere e il rapporto auto italiane-auto straniere è di 16/11. Quante sono el auto italiane e quante quelle straniere? 2= La mamma è uscita con 582 euro in meno della zia. Se la mamma ha spezo gli 11/17 di quanto ha speso la zia, quanto ha speso ciascuna? 3= In una fattoria ci sono 48 animali fra mucche e cavalli .Se il rapporto mucche-cavalliè il 3/5,quante mucche e quanti cavalli ci ...
1
20 feb 2013, 14:12

abcde123451
Un triangolo è inscritto in una circonferenza di diametro AB = 2r . Calcolare la posizione di P in modo che A(PHB) risulti massima. Ovviamente il triangolo è rettangolo. angolo HPB= x H= proiezione di P sul diametro PB=2rsenx Per il teorema della corda teorema triangoli rettangoli: PH = 2rsenxcosx HB= 2rsenxsenx A(PHB)= 2rsen^3xcosx Trovare la derivata dell'area = sen^2x(3cosx+sen^2x) >= 0 E poi non mi trovo lol Tutti i triangoli isosceli di area costante 1/2 a^2 determinare quello ...
1
19 feb 2013, 22:39

manu2678
Salve avrei bisogno un aiuto per questo problema e i seguenti tre esercizi dovrei spiegarli a mio figlio e mi sono "arruginita" molto, di conseguenza non ricordo come si svolgono. Purtroppo non ha capito il teorema di Pitagora e vorrei anche un aiuto come poterglielo spiegare in modo semplice. Grazie per la vostra collaborazione. Ho fatto la scansione del problema n. 70 e degli esercizi n. 85-86-87.
2
20 feb 2013, 12:26

first100
Questa è l'ultima per oggi , devo sostituire tutto con una unica funzione trigonometrica i risultati sono approssimati : 22°,30 e -37°,30 qui non so proprio come iniziare \(\displaystyle cos(30°+4x)=2sen18°- \sqrt{1+sen^230°}\)
6
20 feb 2013, 12:17

elenalove
Un triangolo ABC risulta AB=x, AC=y, BC=a e CM=1\2a dove M è il punto medio di AB.Determina x e y nell'ipotesi che sia: AC=AB+ka ho bisogno di discuterlo con i casi limite e il caso generale... grazie mille in anticipo =)
1
19 feb 2013, 15:57

first100
Salve a tutti \(\displaystyle tg(45°+x)cotg(x)=2{\sqrt{3}}+3 \) Il risultato dovbrebbe essere : 15°+K180° e 30°+K180° Con questa equazione arrivo dopo pochi passaggi a : \(\displaystyle tg(45+x)/x=2{\sqrt{3}}+3 \) da cui ottengo un risultato diverso da quello del libro , ha sbagliato il libro? Grazie per le risposte
13
20 feb 2013, 10:06

first100
tg(x+30°)+tg(60°-x)=2 risultato 15°+k360° buonasera , ho problemi nel risolvere questo esercizio ho provato più volte ma ho troppi radicali e mi blocco Grazie per l'aiuto
10
16 feb 2013, 18:38

Debba:)
Un prisma retto ha per base un rombo,le cui diagonali misurano 12cm e 35 cm. Sapendo che l'altezza del prisma è 24 cm, calcola l'area della superficie totale del prisma.
2
18 feb 2013, 16:20

•studente•
In un quadrilatero inscritto in una circonferenza gli angoli opposti misurano rispettivamente 77° e 103°. calcola l'ampiezza degli altri due sapendo che la loro differenza è 22°. Nel problema ci sono due dati inutili quali sono? perché?
5
19 feb 2013, 15:19

aneres93
le due curve date sono: 1- [math]y=2x^2-3[/math] 2-[math]y=1-x^2[/math] ho trovato i loro punti di intersezione e mi viene primo punto : [math][\sqrt{\frac{4}{3}} , -\frac{1}{3}][/math] secondo punto: [math][-\sqrt{\frac{4}{3}} , -\frac{1}{3}][/math] io ora so che la funzione [math]y=2x^2-3[/math] è minorante rispetto [math]y=1-x^2[/math] , per calcolare l'area devo fare : [math]\int_{-\sqrt{\frac{4}{3}}}^{\sqrt{\frac{4}{3}}}1-x^2-(2x^2-3)[/math] va bene così o siccome la funzione[math]y=1-x^2[/math] è negativa devo cambiare qualche segno?
2
19 feb 2013, 17:17

violetta96
1) Dimostra che, se in un triangolo ABC l'altezza AH relativa a BC è anche bisettrice dell'angolo Â, allora il triangolo è isoscele. 2)Due triangoli ABC e A'B'C' sono tali che AC = A'C', Â = Â' e Ĉ = Ĉ'. Dimostra che i due triangoli sono congruenti e che sono congruenti le bisettrici uscenti da B e B'.
4
19 feb 2013, 17:01

peppozzolo
http://www.wolframalpha.com/input/?i=%2 ... 29++x+to+0 sto cercando di risolvere questo limite e mi viene sempre 1 dove sbaglio ecco i passaggi che ho fatto $(((1+ x^2)arctan(x) -x)/x^3 ) $ metto in evidenza $x$ e semplifico a denominatore $(((1+ x^2)arctan(x)/x -1)/x^2 )$ sfrutto il limite notevole per l'arcotangente su x che vale 1 $(((1+ x^2) -1)/x^2 )$ e qui con semplici passaggi mi ritrovo uno anche utilizzando il limite notevole $((1+x)^a -1 )/x$ mi ritrovo lo stesso uno Dove sbaglio non è la prima che mi ritrovo in una situazione del ...
14
19 feb 2013, 15:49

miau91
Risolvi i seguenti sistemi di equazioni fratte 2/x +1/y=0 8x-1=-15y x-y/x+4=2 x+5/y+3=-1 y/x^2-4=1+y/x^2-4x+4 y+x=4(1+x) con tutti i passaggi per favoreeeeeeee
5
19 feb 2013, 17:10

stellinawind1
Scrivi qui la tua richiesta...ho necessità di risolvere questa espressione con i polinomi con i prodotti notevoli. 2(2 a alla seconda+1)parentesi quadrata e( a-2)(a+2)+4+2aquadrato chiusa parentesiquadrata:(-a al quadrato+a al quadrato su 2)-parentesi quadrata e (x-2a)al quadrato-4a al quadrato chiusa parentesi quadrata:(-x) il risultato è 4a-x
7
16 feb 2013, 18:53

max21
le basi di un trapezio isoscele misurano 38 cm e 20 cm e l'altezza misura 40 cm. determina la misura del lato obliquo"
1
19 feb 2013, 16:28

max21
in un trapezio rettangolo le basi misurano 19 cm e 7 cm, mentre il lato obliquo misura 12,5 cm. determina la misura dell'altezza "
1
19 feb 2013, 16:00

mitica96
perchè la seguente equazione di 2° è impossibile? 11x+(x-2)^2+(2x+1) (x-3) = (x+1)^2 -14
2
19 feb 2013, 15:32

matteo28
Ciao a tutti come si fa questo esercizio? potete spiegarmelo passaggio per passaggio grazie :)
1
19 feb 2013, 14:22

pecos1
Chiedo aiuto perchè ho delle difficoltà a fare la discussione della seguente equazione letterale fratta: a+1∕ax-a=1∕2a C.E.=a≠0 ∧ x≠1 alla fine ottengo x=2a+3 nella discussione io ho posto che 2a+3≠0. il libro mi dice che deve essere 2a+3≠1. Perchè? Cosa non capisco? Grazie per l'aiuto.
4
18 feb 2013, 17:43