Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
DM4
Ciao a tutti, gli esami di maturità si avvicinano e mi trovo a fare la famigerata tesina. Frequento un istituto tecnico ad indirizzo informatico, per cui le materie da collegare (non tutte per forza) sono mate, elettronica, statistica, informatica, sistemi, italiano, storia ed inglese. Come posso legare il concetto di progresso alla matematica? Qui di seguito trovate gli argomenti trattati in questo anno scolastico : integrali, progressioni, funzioni, serie, funzioni in due variabili, equazioni ...
5
DM4
21 feb 2013, 14:34

Stellinelm
Sono dalle 14.00 alle prese con questo esercizio , ma dopo trovato per tentativi (dopo un efferalgan ) una combinazione vincente non riesco a trovarne altre . Mi mostrate come si trovano tutte le combinazioni ? Parafrasando una pubblicità : Aiutatemi Siano $a,b,c$ numeri primi dispari diversi uno dall'altro e con $x,y$ interi dispari . Per quali valori di $a,b,c,x,y$ $>1$ è verificata la seguente uguaglianza : $a+ x*b$ = ...
3
21 feb 2013, 19:29

annuccia25
Problema GEOMETRIA!!!!! Allora oggi la prof. mi ha interrogato sui problemi degli angoli (prima media) e siccome lei mi ha preso di mira xke sa che posso fare di piu' allora mi ha dato un problema che nn avevamo mai fatto per vedere se riuscivo a ragionare e siccome e suonata la campana mi sono salvata!! pero mi a detto che la prossima volta che sarebbe lunedi me lo avrebbe fatto fare per fortuna che ricordo il problema!!! allora dati: a+b+c=170 gradi a+b=35 gradi e 12 primi b+c= 48 gradi e ...
6
21 feb 2013, 20:04

Ulderix
dal vertice A dell'angolo retto di un triangolo rettangolo isoscele CAB si conduca una retta r, che ha in comune con il triangolo solo il vertice A, e indica con B' e C' le proiezioni ortogonali su di essa degli estremi dell'ipotenusa. dimostra che il segmento i cui estremi sono le suddette proiezioni è congruente alla somma di BB' e CC'. la soLuzione indica che bisogna applicare il secondo criterio BB'A CONGRUENTE CON ACC'. se è possibile avere anche la figura, grazie, mi serve subito!
7
21 feb 2013, 14:29

LittleWoman.
Qualcuno saprebbe aiutarmi per questo problema? :cry grazie in anticipo!! :dontgetit
7
18 feb 2013, 15:41

Il Pitagorico
Con $ a> b> c $ , $ a_1> b_1> c_1 $ e $ a-b-c!= 0 $ e $ a_1-b_1-c_1!=0 $, allora $ (a+b+c)/(a_1+b_1+c_1)=((a-b)/(a_1-b_1)+(b-c)/(b_\1-c_1))*1/2=(a/a_1+b/b_1+c/c_1)*1/3=(a-b-c)/(a_1-b_1-c_1) $ , non lo riesco a dimostrare (non so nemmeno se è esatto, è una mia supposizione).
8
20 feb 2013, 21:06

powamaker
Ciao a tutti. Vi scrivo per avere un parere...Cosa, secondo voi, occorrerebbe ripassare obbligatoriamente per quanto riguarda la geometria del biennio in modo da non avere problemi alla seconda prova della maturità di un PNI? So che la risposta dovrebbe essere "tutto", ma vorrei sapere la vostra opinione riguardo gli argomenti fondamentali. Grazie:)
2
21 feb 2013, 15:39

littleblackcat
Equazione con logaritmi Miglior risposta
Qualcuno mi può aiutare a risolvere con i logaritmi questa equazione? 3^(x+1)+2*3^(2-x)=29 Spiegatemi tutti i passaggi per favore. Grazie !!!
3
20 feb 2013, 16:46

max21
in un triangolo rettangolo i cateti misurano 30 cm e 12,5 cm. determina l'area del triangolo e la misura del perimetro
1
21 feb 2013, 15:20

AxtroKiller31
Problemi di calcolo Miglior risposta
Come faccio a calcolare la lunghezza del perimetro e l'area di un rettangolo sapendo che la somma delle misure e la loro differenza? Datemi una formula come ad esempio "a+b=c"
1
21 feb 2013, 15:07

LittleWoman.
vi prego non so fare questo problema,aiutatemi!! mi serve entro oggi! ;(
1
21 feb 2013, 14:22

AlexAlessio
Salve a tutti mi aiutereste a risolvere questo problema: Due vettori di uguale modulo a formano un angolo di 45º. Qual è il modulo del vettore risultante? Grazie a tutti :)
3
20 feb 2013, 16:54

gcan
$ |x+1|<|x-1| $ Io ho posto $ x+1>=0 $ e $ x-1>=0 $ Ho trovato la x e ho fatto il grafico, che ho diviso in tre casi: 1- entrambi negativi, 2- x+1 positivo e x-1 negativo, e il terzo caso entrambi positivi . Ora cosa devo mettere a sistema ? Grazie
4
21 feb 2013, 09:10

robyez
Aiuto ragazzi ho due problemi che non so come si fanno e non li ho capiti e ho urgentemente bisogno del vostro aiuto.chi mi vuole aiutare i problemi son o i seguenti: 1) un triangolo scaleno avente i tre lati direttamente proporzionali ai numeri 3,4 e 5 è la base di un prisma retto,la cui altezza misura 25 cm. Sapendo che l'area della superficie laterale del prisma misura 1230 cm^2,calcolane l'area della superficie totale e il volume [risultati: 1431,72 cm^2; 2521,5 cm^3] 2)Calcola il ...
1
20 feb 2013, 18:41

Aitan7
Trova il rapporto tra le costanti elastiche k1 e k2 di due molle, sapendo che se si appende alla prima un corpo di massa 8 kg sulla Luna, questa si allunga di 2,13 cm, e che se si appende alla seconda un corpo di peso 731 N, questa si allunga di 8,57 cm. Risultato: k1/k2 = 0,072 Potete risolvermi e spiegarmi questo problema? (Per venerdì), grazie mille!
4
20 feb 2013, 20:39

lola952
Problemi urgenti! 1- E' dato il triangolo isoscele ABC; sulla base AB si prendono i punti R ed S tali che AR sia congruente a BS. Dimostra che il triangolo CRS è isoscele. 2- E' dato il triangolo ABC; si prolunghi la base AB da entrambe le parti e su di esse si prendano due punti D ed E tali che AD sia congruente a BC. Dimostra che il triangolo CDE è isoscele. Aiutatemi, grazie!!!
3
21 feb 2013, 11:44

aneres93
1- [math]\int_{-1}^{2}\frac{x-1}{x+3}[/math] in questo integrale ho fatto il dominio che è x diverso da -3 quindi non da problemi perchè escluso, il suo segno è x>1 , l'intervallo è tra -1 e 2 perciò (ditemi se è giusto) ho diviso l'integrale nel seguente modo perchè tra l'intervallo -1 e 1 è negativo [math]-\int_{-1}^{1}\frac{x-1}{x+3}+\int_{1}^{2}\frac{x-1}{x+3}[/math] è giusto come ragionamento? 2- [math]\int_{0}^{\Pi }\frac{\Pi}{4}cosx[/math] il dominio anche qui non da problemi , ma la funzione cambia di segno nell'intervallo dato!... io lo svolgerei nel medesimo modo del ...
4
21 feb 2013, 09:18

serena.napoli.93
per capire se gli integrali definiti dati rappresentano un 'area io devo trovare prima dominio e segno ? esempio: \(\displaystyle \int_{0}^{\frac{\Pi }{4}}\frac{\Pi}{4}cosx \) in questo integrale tipo il suo dominio è su tutto R vero? quindi rappresenta un 'area vero? questo \(\displaystyle \int_{0}^{2}\frac{x+1}{x^2+3} \) il dominio non rientra nell'intervallo giusto?

aneres93
2 esercizi integrali Miglior risposta
1-calcolare il volume del solido ottenuto dalla rotazione della funzione y=e^x-1 attorno all’asse x nell’intervallo [0,2] 2- risolvere [math]\int sen^2 2x [/math] Aggiunto 21 minuti più tardi: il primo sono riuscita a farlo , il secondo non saprei
8
20 feb 2013, 18:08

seulcontretous
Sto facendo montagne di derivate ma purtroppo non mi trovo con il risultato di alcune: $ln((1-x)/(1+x))$ il risultato dovrebbe essere $2/(x^2 -1)$ mi trovo lo stesso risultato ma negativo.. $(6root(3)(x) + 6root(3)(x^2) + 4root(4)(x^3))/sqrtx$ il risultato dovrebbe essere $1/root(6)(x^7) + 1/root(6)(x^5) + 1/root(4)(x^3)$ per questa mi trovo lo stesso risultato con il *piccolo* particolare che al posto degli 1 al numeratore ho 2, 4 e 3.. mi sembra quasi ridicolo.. Grazie mille a chi volesse aiutarmi Grazie, ho capito dove avevo sbagliato per entrambe.. ...
2
20 feb 2013, 22:06