Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
matteo28
Ciao a tutti devo fare il seguente es. ma non mi vengono i calcoli potete darmi una mano? grazie
3
26 feb 2013, 10:50

Letialex
Problemi Solidi Ho allegato un file devo fare i problemi n° 36 - 37 - 38
1
26 feb 2013, 10:16


giadajusa
Come si fa a trasformare un dato semplice in un dato complesso delle misure del tempo del SI??
1
26 feb 2013, 10:42

Agnesuzza
Capitolo sull'accelerazione. Come si dimostra la legge della posizione (1/2 at al quadrato) ?? Grazie in anticipo!
1
26 feb 2013, 09:16

who_i_am?
Potete darmi un aiutino con le equazioni?? è molto urgente. Grazie ^-^
3
25 feb 2013, 16:18

•studente•
In un cerchio è inscritto un trapezio isoscele che ha la base coincidente con il diametro del cerchio. Sapendo che il raggio del cerchio misura 12,5 cm e che il lato obliquo misura 15 cm, trova la misura dell'altezza del trapezio, il perimetro e l'area. I risultati dovrebbero essere: 12cm, 62cm, 192cm al quadrato
2
25 feb 2013, 14:50

•studente•
In un cerchio è inscritto un trapezio isoscele che ha la base coincidente con il diametro del cerchio. Sapendo che il raggio del cerchio misura 12,5 cm e che il lato obliquo misura 15 cm, trova la misura dell'altezza del trapezio, il perimetro e l'area. I risultati dovrebbero essere: 12cm, 62cm, 192cm al quadrato
1
25 feb 2013, 14:49

Stellinelm
Siano $a,b,c$ numeri naturali composti $>1$ non esprimibili in forma di potenza (ad esempio diversi da 9, 25 , 16 , 125 , 32 , 81, etc ) , trovare una tripletta $a,b,c$ tale che $a=b+c$ e $M.C.D.(a,b,c)=1$ Buon lavoro
3
25 feb 2013, 19:45

AxtroKiller31
Devo trovare l'altezza di un triangolo isoscele che è relativa al lato obliquo: ho la base che misura 3/2 dell'altezza e il perimetro che misura 32 cm! Come devo fare il calcolo?
1
25 feb 2013, 21:51

raffaele19651
Buongiorno, vorrei sottoporvi un problema di geometria euclidea da risolvere via algebrica. Purtroppo, non riesco a trovare il punto d'inizio. Grazie per il vostro indispensabile aiuto. Raffaele Problema Considera un rettangolo ABCD, in cui $\bar(AB)$ = 2r e $\bar(BC)$ = r. Chiama E il punto medio di AB e traccia l'arco di circonferenza che ha centro in A e come estremi i punti D ed E. Determina su tale arco un punto P, in modo che risulti: $PA^2$ + ...
6
25 feb 2013, 09:28

Meryrod
Fisica... Miglior risposta
Ciao ho bisogno di una mano in fisica :) Grazie a chi mi aiuta. 10 punti al migliore. 1)Due recipienti di forma diversa contengono lo stesso liquido che esercita sul fondo della stessa pressione.Quale delle segueni affermazione e' esatta? A) Le forze esercitate dal liquido sulle basi dei due recipienti sono uguali indipendentemente dalle aree delle basi. B) Il peso del liquido contenuto in ognuno dei due recipienti e' necessarimente uguale. C) Il livello del liquido raggiunge la ...
1
25 feb 2013, 14:59

Meryrod
Cooompiti Fisica!!! Miglior risposta
Ciao :))) ho bisogno di una mano in fisica :)) Grazie a chi mi aiuta. 10 punti al migliore. 1)Due recipienti di forma diversa contengono lo stesso liquido che esercita sul fondo della stessa pressione.Quale delle segueni affermazione e' esatta? A) Le forze esercitate dal liquido sulle basi dei due recipienti sono uguali indipendentemente dalle aree delle basi. B) Il peso del liquido contenuto in ognuno dei due recipienti e' necessarimente uguale. C) Il livello del liquido raggiunge la ...
1
25 feb 2013, 15:03

Meryrod
Ciao :))) ho bisogno di una mano in fisica :)) Grazie a chi mi aiuta. 10 punti al migliore. 1)Due recipienti di forma diversa contengono lo stesso liquido che esercita sul fondo della stessa pressione.Quale delle segueni affermazione e' esatta? A) Le forze esercitate dal liquido sulle basi dei due recipienti sono uguali indipendentemente dalle aree delle basi. B) Il peso del liquido contenuto in ognuno dei due recipienti e' necessarimente uguale. C) Il livello del liquido raggiunge la ...
1
25 feb 2013, 15:04

Meryrod
Salve, ho bisogno di una mano in fisica :)) Grazie a chi mi aiuta. 10 punti al migliore. 1)Due recipienti di forma diversa contengono lo stesso liquido che esercita sul fondo della stessa pressione.Quale delle segueni affermazione e' esatta? A) Le forze esercitate dal liquido sulle basi dei due recipienti sono uguali indipendentemente dalle aree delle basi. B) Il peso del liquido contenuto in ognuno dei due recipienti e' necessarimente uguale. C) Il livello del liquido raggiunge la ...
1
25 feb 2013, 15:06

Meryrod
FFFIsica Miglior risposta
Salve, ho bisogno di una mano in fisica :)) Grazie a chi mi aiuta. 10 punti al migliore. Scusatemi se ho scritto FFFisica ma mi diceva che il titolo e' gia' stato utilizzato. 1)Due recipienti di forma diversa contengono lo stesso liquido che esercita sul fondo della stessa pressione.Quale delle segueni affermazione e' esatta? A) Le forze esercitate dal liquido sulle basi dei due recipienti sono uguali indipendentemente dalle aree delle basi. B) Il peso del liquido contenuto in ognuno ...
1
25 feb 2013, 15:08

dbernardidavide
Un triangolo isoscele è inscritto in una circonferenza il cui raggio misura 26 cm. calcola l’area del triangolo sapendo che la sua base misura 48 cm. come lo eseguo ??? grazie mille x l'aiuto

agatalo
Dovendo preparare un cartellone pubblicitario di forma rettangolare, la cui superficie deve essere di 70dm^2, l'addetto deve determinare le sue dimensioni in modo che il lato maggiore superi il minore di 3 dm. Quali soo le dimensioni del cartellone? I risultati: 7dm e 10dm Aiutatemi per piacere!!! grazie in anticipo
4
25 feb 2013, 17:56

matteo28
Risolvere sistema Miglior risposta
Ciao a tutti mi potete un po spiegare come si risolve questo sistema? non mi ricordo benissimo... grazie 1000
6
25 feb 2013, 09:57

Ebonheath
Ecco alcuni esercizi per casa.Purtroppo non c'ero lo scorso venerdì e quindi non ho potuto assistere alla spiegazione.Qualcuno di voi sarebbe così gentile da dirmi come svolgere questi esercizi: 1)dal punto p=(2,1)si conduca la retta r di coifficiente angolare -2e la retta s perpendicolare a r.Determinare una parallela all'asse x ke intercetti con r e s un segmento di misure 0,5 2)trovare l'equazione della perpendicolare condotta dall'origine alla retta x+3y=6 e determinare la distanza ...
7
25 feb 2013, 13:56