Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
impronta1
Buon giorno a tutti devo capire un problema di trigonometria.. UN PARALLELEPIPEDO RETTANGOLO I CUI LATI SONO COSI' SCHEMATIZZATI: BASE INFERIORE FRONTALMENTE AB E DIETRO DC BASE SUPERIORE FRONTALMENTE EF DIETRO HG. IL PROBLEMA CHIEDE DI TROVARE ANGOLO TRA FH E FD. I DATI DEI LATI E ALTEZZA CI SONO NON LI SCRIVO VOGLIO CAPIRE COME RISOLVERLO. HO TROVATO LA DIAGONALE FD MA POI MI SONO FERMATO... . USANDO LA TRIGONOMETRIA.
3
25 feb 2013, 08:25

Letialex
Geoemtria Cilindro e Piramide 1° Problema Un rettangolo ha l'area di 750 cm quadrati e una dimensione congruente ai 6/5 dell'altra. Calcola l'area della superficie totale dei due cilindri che si ottengono facendo ruotare il rettangolo rispettivamente attorno al lato maggiore e al lato minore. (R. 2750 pgreco cm quadati - 3300 pgreco cm quadrati) 2° Problema Lo spigolo di un cubo, avente l'area della superficie laterale di 144 cm quadrati, è congruente ai 3/13 del diametro del cilindro. ...
2
25 feb 2013, 14:37

Meryrod
Ciao ho bisogno di una mano in fisica :) Grazie a chi mi aiuta. 10 punti al migliore. 1)Due recipienti di forma diversa contengono lo stesso liquido che esercita sul fondo della stessa pressione.Quale delle segueni affermazione e' esatta? A) Le forze esercitate dal liquido sulle basi dei due recipienti sono uguali indipendentemente dalle aree delle basi. B) Il peso del liquido contenuto in ognuno dei due recipienti e' necessarimente uguale. C) Il livello del liquido raggiunge la ...
0
25 feb 2013, 15:01

Letialex
Geoemtria Cilindro e Piramide 1° Problema Un rettangolo ha l'area di 750 cm quadrati e una dimensione congruente ai 6/5 dell'altra. Calcola l'area della superficie totale dei due cilindri che si ottengono facendo ruotare il rettangolo rispettivamente attorno al lato maggiore e al lato minore. (R. 2750 pgreco cm quadati - 3300 pgreco cm quadrati) 2° Problema Lo spigolo di un cubo, avente l'area della superficie laterale di 144 cm quadrati, è congruente ai 3/13 del diametro del cilindro. ...
1
25 feb 2013, 14:38

*-*AndromedA*-*
ho un vuoto di memoria.. come si calcola il raggio inscritto nella base di una piramide retta avendo l'altezza (8,8cm) e l'apotema (11cm)??? grazie :D
1
25 feb 2013, 14:38

AlexAlessio
Mi aiutereste a risolvere questo priblema: Il motore di un'automobile, in un tratto rettilineo e orizzontale dell'autostrada, deve esercitare una forza di 2000 N per mantenere una velocità costante. Se la massa dell'automobile è di 1500 kg, calcola il coefficiente di attrito dinamico (il risultato è 0,14) Grazie
3
24 feb 2013, 13:42

ele 1999
GEOMETRIA -.-" Miglior risposta
Ciao ragazzi sono 3 problemi di geometria 1) Un solido è formato da un parallelepipedo sormontato da un cubo, la cui base coincide con la faccia superiore del parallelepipedo. Sapendo che lo spigolo del cubo misura 14cm e che la superficie laterale del parallelepipedo misura 1232cm2, calcola l'area totale e il volume del solido composto [2408cm2; 7056cm2] 2) Un solido è formato da due cubi sovrapposti i cui spigoli misurano rispettivamente 12cm e 7cm. Calcola l'area della superficie della ...
1
25 feb 2013, 13:41

sasisalvio
Mi aiutate con questi monomi per piacere? 2a (2b-c)-b (a-2c)= a= -2 b= -3 c = 1
2
23 feb 2013, 14:32

golosino
il costo totale di lavatrice e fornetto e' di 950 euro.quanto costa la lavatrice se supera di 56 euro il doppio del prezzo del fornetto? se tolgo 56 euro cioe' la differenza dal totale ottengo 894 euro. poi divido per 3 e ottengo euro 298 ... poi non riesco piu' ad andare avanti per risolvere questo problema insieme a mio figlio. o meglio epenso sia la strada giusta ma non riesco a spiegarglielo! mi date un aiuto? nel modo piu' semplice possibile? grazie
4
23 feb 2013, 17:19

AlexAlessio
Il testo: Una molla di costante elastica k=250 N/m tiene in equilibrio su un piano, inclinato di 45º rispetto al piano orizzontale, un corpo di peso 50 N. Di quanto è allingata la molla se il coefficiente di attrito del piano vale 0,5?? Grazie a tutti
3
23 feb 2013, 19:23

Fatuzzo Giuseppe
Aiuto e urgente Miglior risposta
un rombo ha il perimetro di 102 cm e una diagonale di 24 cm . Calcola l'area
1
24 feb 2013, 21:53

BleedingShadow
Esercizio: Un bambino che pesa [math]400 N[/math] si dondola su un'altalena le cui corde sono lunghe [math]2.00 m[/math]. Si ricavi l'energia potenziale gravitazionale del sistema bambino-Terra relativa alla posizione in cui il bambino si trova nel punto più in basso nei seguenti casi: (a) le corde sono orizzontali; (b) le corde formano un angolo di 30.0° con la verticale; (c) il bambino si trova nel punto più basso della traiettoria circolare. (Soluzioni: (a) [math]800 J[/math], (b) ...
1
21 feb 2013, 23:54

BleedingShadow
Salve, premetto che non so nemmeno come iniziarlo questo esercizio, quindi chiedo aiuto a voi. Altri esercizi li ho fatti e sono venuti ma questo non so come fare. Vi espongo il problema: Un battipalo di [math]2100 kg[/math] è usato per piantare una trave di acciaio nel terreno. Il battipalo cade per [math]5.00 m[/math] prima di colpire la cima della trave. Quindi, dopo aver spinto la trave nel terreno per [math]12.0 cm[/math], si arresta. Usando considerazioni energetiche, si calcoli la forza ...
1
21 feb 2013, 23:36

Mii_
Ciao devo risolvere questi problemi ma non riesco, mi aiutate? 1) Quale dovrebbe essere la massa di due corpi identici affinché, a 1 metro di distanza, la forza di attrazione gravitazionale sia uguale alla forza elettrica che si esercita, sempre alla distanza di 1 metro, tra un protone e un elettrone? Confronta il risultato con le masse del protone e quella dell'elettrone. 2) Quale dovrebbe essere la carica di un corpo affinché la forza di repulsione che esercita su un altro corpo di ...
3
23 feb 2013, 10:11

19girl92
Un compact-disc del diametro di 12 cm accelera uniformemente da fermo a 4 giri/s in 0,1 secondi. Calcolare il vettore accelerazione totale di un punto sul margine esterno del disco quando il modulo della velocità angolare è 3 giri/s
5
24 feb 2013, 12:43

Giorgia!!
Ciao a tutti... potreste dirmi come disegnare le figure che corrispondono a queste descrizioni? - AB è un segmento; Ca, C∈AB, AB=4BC; ACa (sarebbe un angolo)= 1/4 P - aOb+bOc+cOd=P; aOb=1/2 bOd - aOb, bOc, cAd, A∈Oc, Ad non è interna ad aOc Gli esercizi più semplici sono riuscita a farli, ma questi no... so che è sabato sera e blabla, ma io domani sarò impegnata tutto il giorno, quindi studio ora.. ç.ç
3
23 feb 2013, 20:41

chaty
scr ivi le espressioni corrispondenti. Dati due numeri reali a e b al quadrato della loro somma aggiungi il quadrato della loro differenza e sottrai dal risultato ottenuto il doppio del prodotto fra la loro somma e la loro differenza.
10
24 feb 2013, 14:35

chaty
Espressione incompleta Miglior risposta
[(a-2b)(a+2b)(a^2+4b^2)+12b^4]^2-(2b^2)^4=4a^4[(a^2-2b^2)(a^2+2b^2)-4b^4] [(a^2+4b^2)(a^2+4ab^2)+12b^4]^2-16b^2=4a^4[(a^4+4b^4)-4b^4] [(a^4+16b^4)+12b^4]^2-16b^2=4a^4[(a^4+4b^4)-4b^4] non so più andare avanti.
1
24 feb 2013, 15:11

agatalo
In un triangolo rettangolo ABC i cateti AB e AC misurano rispettivamente 10cm e 7cm; prolunga il cateto AB dalla parte di B di un segmento BP e prendi poi un punto Q su AC in modo che CQ congruente a BP. Determina la lunghezza del segmento BP in modo che l'area del triangolo APQ sia di 15cm^2. Il risultato è 5cm aiutatemiii grazie in anticipo
8
24 feb 2013, 13:47

moninovi
buongiorno!!!!!! dato un riferimento cartesiano,date le seguenti coordinate A=(2,2) B=(10,2) C=(14,6) D=(2,6) classifica il quadrilatero ottenuto,per angoli e lati ,scrivi tutte le formule che sai e trova l'area del quadrilatero e fai il rapporto tra AB e DC grazieeeeeeeeeee
4
23 feb 2013, 07:53