Aiuto problemi geometria!!!!
Aiuto ragazzi ho due problemi che non so come si fanno e non li ho capiti e ho urgentemente bisogno del vostro aiuto.chi mi vuole aiutare i problemi son o i seguenti:
1) un triangolo scaleno avente i tre lati direttamente proporzionali ai numeri 3,4 e 5 è la base di un prisma retto,la cui altezza misura 25 cm. Sapendo che l'area della superficie laterale del prisma misura 1230 cm^2,calcolane l'area della superficie totale e il volume [risultati: 1431,72 cm^2; 2521,5 cm^3]
2)Calcola il volume di un prisma regolare quadrangolare sapendo che l'area della superficie totale misura 1470 cm^2 e il rapporto fra l'area della superficie laterale e l'area della superficie laterale e l'area di ciascuna base è di 4/3. [risultato: 3087 cm^3 ]
ringrazio in anticipo! :) :)
1) un triangolo scaleno avente i tre lati direttamente proporzionali ai numeri 3,4 e 5 è la base di un prisma retto,la cui altezza misura 25 cm. Sapendo che l'area della superficie laterale del prisma misura 1230 cm^2,calcolane l'area della superficie totale e il volume [risultati: 1431,72 cm^2; 2521,5 cm^3]
2)Calcola il volume di un prisma regolare quadrangolare sapendo che l'area della superficie totale misura 1470 cm^2 e il rapporto fra l'area della superficie laterale e l'area della superficie laterale e l'area di ciascuna base è di 4/3. [risultato: 3087 cm^3 ]
ringrazio in anticipo! :) :)
Risposte
posta prima un tuo tentativo, e poi ti aiuto. Non siamo un compitificio
Aggiunto 2 ore 12 minuti più tardi:
1. Comunque è molto semplice il 1°, conoscendo la Superficie laterale
Allora dato che i numeri
(supponi anche che
Ora, dato che sai che hai ottenuto queste misure dalla Terna Pitagorica, ti calcoli l'area del triangolo rettangolo
Ora non ti resta che calcolare l'area totale del tuo solido
2. Puoi eseguire questo problema applicando o la proprietà del comporre oppure eseguendolo con una equazione,(x=
IMPOSTA LA SEGUENTE EQUAZIONE:
Quindi la
Ora ti puoi calcolare lo spigolo di base, facendo:
Ora per calcolarti la superficie laterale
Ora non ti resta che calcolare l'altezza del prisma
Ora ti calcoli il volume:
Spero di averti aiutato!!
Ciaoo :hi
Aggiunto 22 secondi più tardi:
1. Comunque è molto semplice il 1°, conoscendo la Superficie laterale
Allora dato che i numeri
(supponi anche che
Ora, dato che sai che hai ottenuto queste misure dalla Terna Pitagorica, ti calcoli l'area del triangolo rettangolo
Ora non ti resta che calcolare l'area totale del tuo solido
2. Puoi eseguire questo problema applicando o la proprietà del comporre oppure eseguendolo con una equazione,(x=
IMPOSTA LA SEGUENTE EQUAZIONE:
Quindi la
Ora ti puoi calcolare lo spigolo di base, facendo:
Ora per calcolarti la superficie laterale
Ora non ti resta che calcolare l'altezza del prisma
Ora ti calcoli il volume:
Spero di averti aiutato!!
Ciaoo :hi
Aggiunto 52 secondi più tardi:
1. Comunque è molto semplice il 1°, conoscendo la Superficie laterale
Allora dato che i numeri
(supponi anche che
Ora, dato che sai che hai ottenuto queste misure dalla Terna Pitagorica, ti calcoli l'area del triangolo rettangolo
Ora non ti resta che calcolare l'area totale del tuo solido
2. Puoi eseguire questo problema applicando o la proprietà del comporre oppure eseguendolo con una equazione,(x=
IMPOSTA LA SEGUENTE EQUAZIONE:
Quindi la
Ora ti puoi calcolare lo spigolo di base, facendo:
Ora per calcolarti la superficie laterale
Ora non ti resta che calcolare l'altezza del prisma
Ora ti calcoli il volume:
Spero di averti aiutato!!
Ciaoo :hi
Aggiunto 34 secondi più tardi:
1. Comunque è molto semplice il 1°, conoscendo la Superficie laterale
Allora dato che i numeri
(supponi anche che
Ora, dato che sai che hai ottenuto queste misure dalla Terna Pitagorica, ti calcoli l'area del triangolo rettangolo
Ora non ti resta che calcolare l'area totale del tuo solido
2. Puoi eseguire questo problema applicando o la proprietà del comporre oppure eseguendolo con una equazione,(x=
IMPOSTA LA SEGUENTE EQUAZIONE:
Quindi la
Ora ti puoi calcolare lo spigolo di base, facendo:
Ora per calcolarti la superficie laterale
Ora non ti resta che calcolare l'altezza del prisma
Ora ti calcoli il volume:
Spero di averti aiutato!!
Ciaoo :hi
Aggiunto più tardi:
1. Comunque è molto semplice il 1°, conoscendo la Superficie laterale
Allora dato che i numeri
(supponi anche che
Ora, dato che sai che hai ottenuto queste misure dalla Terna Pitagorica, ti calcoli l'area del triangolo rettangolo
Ora non ti resta che calcolare l'area totale del tuo solido
2. Puoi eseguire questo problema applicando o la proprietà del comporre oppure eseguendolo con una equazione,(x=
IMPOSTA LA SEGUENTE EQUAZIONE:
Quindi la
Ora ti puoi calcolare lo spigolo di base, facendo:
Ora per calcolarti la superficie laterale
Ora non ti resta che calcolare l'altezza del prisma
Ora ti calcoli il volume:
Spero di averti aiutato!!
Ciaoo :hi
Aggiunto più tardi:
1. Comunque è molto semplice il 1°, conoscendo la Superficie laterale
Allora dato che i numeri
(supponi anche che
Ora, dato che sai che hai ottenuto queste misure dalla Terna Pitagorica, ti calcoli l'area del triangolo rettangolo
Ora non ti resta che calcolare l'area totale del tuo solido
2. Puoi eseguire questo problema applicando o la proprietà del comporre oppure eseguendolo con una equazione,(x=
IMPOSTA LA SEGUENTE EQUAZIONE:
Quindi la
Ora ti puoi calcolare lo spigolo di base, facendo:
Ora per calcolarti la superficie laterale
Ora non ti resta che calcolare l'altezza del prisma
Ora ti calcoli il volume:
Spero di averti aiutato!!
Ciaoo :hi
Aggiunto 2 ore 12 minuti più tardi:
1. Comunque è molto semplice il 1°, conoscendo la Superficie laterale
[math]S_{l}[/math]
e l'altezza [math]h[/math]
, li dividi e ottieni il perimetro di base [math]P_{b}[/math]
, detto questo procediamo:[math]P_{b}=S_{l}:h= \frac{1230}{25}=49,2cm[/math]
Allora dato che i numeri
[math]3,4,5[/math]
compongono la terna Pitagorica, imposti delle proporzioni per trovarti i lati [math]l[/math]
, quindi:(supponi anche che
[math]3+4+5=12cm[/math]
)[math]l_{1}-->[/math]
[math]x:49,2=3:12\\
x=\frac{49,2*3}{12}= \frac{147,6}{12}=12,3cm[/math]
x=\frac{49,2*3}{12}= \frac{147,6}{12}=12,3cm[/math]
[math]l_{2}-->[/math]
[math]x:49,2=4:12\\
x=\frac{49,2*4}{12}=\frac{196,8}{12}=16,4cm[/math]
x=\frac{49,2*4}{12}=\frac{196,8}{12}=16,4cm[/math]
[math]l_{3}-->[/math]
[math]x:49,2=5:12\\
x=\frac{49,2*5}{12}=\frac{246}{12}=20,5cm[/math]
x=\frac{49,2*5}{12}=\frac{246}{12}=20,5cm[/math]
Ora, dato che sai che hai ottenuto queste misure dalla Terna Pitagorica, ti calcoli l'area del triangolo rettangolo
[math]A_{tr}[/math]
,quindi:[math]A_{tr}=\frac{16,4*12,3}{2}=100,86cm^{2}[/math]
Ora non ti resta che calcolare l'area totale del tuo solido
[math]A_{t}[/math]
,quindi:[math]A_{t}=1230+(100,86*2)=1431,72cm^{2}[/math]
2. Puoi eseguire questo problema applicando o la proprietà del comporre oppure eseguendolo con una equazione,(x=
[math]A_{b}[/math]
), quindi:IMPOSTA LA SEGUENTE EQUAZIONE:
[math]x+x+\frac{4}{3}x=1470[/math]
[math]\frac{10}{3}x=1470[/math]
Quindi la
[math]x=441[/math]
Ora ti puoi calcolare lo spigolo di base, facendo:
[math]\sqrt{441}=21cm[/math]
Ora per calcolarti la superficie laterale
[math]S_{l}[/math]
,devi eseguire questa formula:[math]S_{t}-2(A_{b})-->1470-2(441)=588cm^{2}[/math]
Ora non ti resta che calcolare l'altezza del prisma
[math]h_{p}[/math]
, con la formula: [math]\frac{S_{l}}{P}-->\frac{588}{4*21}=7cm[/math]
Ora ti calcoli il volume:
[math]A_{b}*h=441*7=3087cm^{3}[/math]
Spero di averti aiutato!!
Ciaoo :hi
Aggiunto 22 secondi più tardi:
1. Comunque è molto semplice il 1°, conoscendo la Superficie laterale
[math]S_{l}[/math]
e l'altezza [math]h[/math]
, li dividi e ottieni il perimetro di base [math]P_{b}[/math]
, detto questo procediamo:[math]P_{b}=S_{l}:h= \frac{1230}{25}=49,2cm[/math]
Allora dato che i numeri
[math]3,4,5[/math]
compongono la terna Pitagorica, imposti delle proporzioni per trovarti i lati [math]l[/math]
, quindi:(supponi anche che
[math]3+4+5=12cm[/math]
)[math]l_{1}-->[/math]
[math]x:49,2=3:12\\
x=\frac{49,2*3}{12}= \frac{147,6}{12}=12,3cm[/math]
x=\frac{49,2*3}{12}= \frac{147,6}{12}=12,3cm[/math]
[math]l_{2}-->[/math]
[math]x:49,2=4:12\\
x=\frac{49,2*4}{12}=\frac{196,8}{12}=16,4cm[/math]
x=\frac{49,2*4}{12}=\frac{196,8}{12}=16,4cm[/math]
[math]l_{3}-->[/math]
[math]x:49,2=5:12\\
x=\frac{49,2*5}{12}=\frac{246}{12}=20,5cm[/math]
x=\frac{49,2*5}{12}=\frac{246}{12}=20,5cm[/math]
Ora, dato che sai che hai ottenuto queste misure dalla Terna Pitagorica, ti calcoli l'area del triangolo rettangolo
[math]A_{tr}[/math]
,quindi:[math]A_{tr}=\frac{16,4*12,3}{2}=100,86cm^{2}[/math]
Ora non ti resta che calcolare l'area totale del tuo solido
[math]A_{t}[/math]
,quindi:[math]A_{t}=1230+(100,86*2)=1431,72cm^{2}[/math]
2. Puoi eseguire questo problema applicando o la proprietà del comporre oppure eseguendolo con una equazione,(x=
[math]A_{b}[/math]
), quindi:IMPOSTA LA SEGUENTE EQUAZIONE:
[math]x+x+\frac{4}{3}x=1470[/math]
[math]\frac{10}{3}x=1470[/math]
Quindi la
[math]x=441[/math]
Ora ti puoi calcolare lo spigolo di base, facendo:
[math]\sqrt{441}=21cm[/math]
Ora per calcolarti la superficie laterale
[math]S_{l}[/math]
,devi eseguire questa formula:[math]S_{t}-2(A_{b})-->1470-2(441)=588cm^{2}[/math]
Ora non ti resta che calcolare l'altezza del prisma
[math]h_{p}[/math]
, con la formula: [math]\frac{S_{l}}{P}-->\frac{588}{4*21}=7cm[/math]
Ora ti calcoli il volume:
[math]A_{b}*h=441*7=3087cm^{3}[/math]
Spero di averti aiutato!!
Ciaoo :hi
Aggiunto 52 secondi più tardi:
1. Comunque è molto semplice il 1°, conoscendo la Superficie laterale
[math]S_{l}[/math]
e l'altezza [math]h[/math]
, li dividi e ottieni il perimetro di base [math]P_{b}[/math]
, detto questo procediamo:[math]P_{b}=S_{l}:h= \frac{1230}{25}=49,2cm[/math]
Allora dato che i numeri
[math]3,4,5[/math]
compongono la terna Pitagorica, imposti delle proporzioni per trovarti i lati [math]l[/math]
, quindi:(supponi anche che
[math]3+4+5=12cm[/math]
)[math]l_{1}-->[/math]
[math]x:49,2=3:12\\
x=\frac{49,2*3}{12}= \frac{147,6}{12}=12,3cm[/math]
x=\frac{49,2*3}{12}= \frac{147,6}{12}=12,3cm[/math]
[math]l_{2}-->[/math]
[math]x:49,2=4:12\\
x=\frac{49,2*4}{12}=\frac{196,8}{12}=16,4cm[/math]
x=\frac{49,2*4}{12}=\frac{196,8}{12}=16,4cm[/math]
[math]l_{3}-->[/math]
[math]x:49,2=5:12\\
x=\frac{49,2*5}{12}=\frac{246}{12}=20,5cm[/math]
x=\frac{49,2*5}{12}=\frac{246}{12}=20,5cm[/math]
Ora, dato che sai che hai ottenuto queste misure dalla Terna Pitagorica, ti calcoli l'area del triangolo rettangolo
[math]A_{tr}[/math]
,quindi:[math]A_{tr}=\frac{16,4*12,3}{2}=100,86cm^{2}[/math]
Ora non ti resta che calcolare l'area totale del tuo solido
[math]A_{t}[/math]
,quindi:[math]A_{t}=1230+(100,86*2)=1431,72cm^{2}[/math]
2. Puoi eseguire questo problema applicando o la proprietà del comporre oppure eseguendolo con una equazione,(x=
[math]A_{b}[/math]
), quindi:IMPOSTA LA SEGUENTE EQUAZIONE:
[math]x+x+\frac{4}{3}x=1470[/math]
[math]\frac{10}{3}x=1470[/math]
Quindi la
[math]x=441[/math]
Ora ti puoi calcolare lo spigolo di base, facendo:
[math]\sqrt{441}=21cm[/math]
Ora per calcolarti la superficie laterale
[math]S_{l}[/math]
,devi eseguire questa formula:[math]S_{t}-2(A_{b})-->1470-2(441)=588cm^{2}[/math]
Ora non ti resta che calcolare l'altezza del prisma
[math]h_{p}[/math]
, con la formula: [math]\frac{S_{l}}{P}-->\frac{588}{4*21}=7cm[/math]
Ora ti calcoli il volume:
[math]A_{b}*h=441*7=3087cm^{3}[/math]
Spero di averti aiutato!!
Ciaoo :hi
Aggiunto 34 secondi più tardi:
1. Comunque è molto semplice il 1°, conoscendo la Superficie laterale
[math]S_{l}[/math]
e l'altezza [math]h[/math]
, li dividi e ottieni il perimetro di base [math]P_{b}[/math]
, detto questo procediamo:[math]P_{b}=S_{l}:h= \frac{1230}{25}=49,2cm[/math]
Allora dato che i numeri
[math]3,4,5[/math]
compongono la terna Pitagorica, imposti delle proporzioni per trovarti i lati [math]l[/math]
, quindi:(supponi anche che
[math]3+4+5=12cm[/math]
)[math]l_{1}-->[/math]
[math]x:49,2=3:12\\
x=\frac{49,2*3}{12}= \frac{147,6}{12}=12,3cm[/math]
x=\frac{49,2*3}{12}= \frac{147,6}{12}=12,3cm[/math]
[math]l_{2}-->[/math]
[math]x:49,2=4:12\\
x=\frac{49,2*4}{12}=\frac{196,8}{12}=16,4cm[/math]
x=\frac{49,2*4}{12}=\frac{196,8}{12}=16,4cm[/math]
[math]l_{3}-->[/math]
[math]x:49,2=5:12\\
x=\frac{49,2*5}{12}=\frac{246}{12}=20,5cm[/math]
x=\frac{49,2*5}{12}=\frac{246}{12}=20,5cm[/math]
Ora, dato che sai che hai ottenuto queste misure dalla Terna Pitagorica, ti calcoli l'area del triangolo rettangolo
[math]A_{tr}[/math]
,quindi:[math]A_{tr}=\frac{16,4*12,3}{2}=100,86cm^{2}[/math]
Ora non ti resta che calcolare l'area totale del tuo solido
[math]A_{t}[/math]
,quindi:[math]A_{t}=1230+(100,86*2)=1431,72cm^{2}[/math]
2. Puoi eseguire questo problema applicando o la proprietà del comporre oppure eseguendolo con una equazione,(x=
[math]A_{b}[/math]
), quindi:IMPOSTA LA SEGUENTE EQUAZIONE:
[math]x+x+\frac{4}{3}x=1470[/math]
[math]\frac{10}{3}x=1470[/math]
Quindi la
[math]x=441[/math]
Ora ti puoi calcolare lo spigolo di base, facendo:
[math]\sqrt{441}=21cm[/math]
Ora per calcolarti la superficie laterale
[math]S_{l}[/math]
,devi eseguire questa formula:[math]S_{t}-2(A_{b})-->1470-2(441)=588cm^{2}[/math]
Ora non ti resta che calcolare l'altezza del prisma
[math]h_{p}[/math]
, con la formula: [math]\frac{S_{l}}{P}-->\frac{588}{4*21}=7cm[/math]
Ora ti calcoli il volume:
[math]A_{b}*h=441*7=3087cm^{3}[/math]
Spero di averti aiutato!!
Ciaoo :hi
Aggiunto più tardi:
1. Comunque è molto semplice il 1°, conoscendo la Superficie laterale
[math]S_{l}[/math]
e l'altezza [math]h[/math]
, li dividi e ottieni il perimetro di base [math]P_{b}[/math]
, detto questo procediamo:[math]P_{b}=S_{l}:h= \frac{1230}{25}=49,2cm[/math]
Allora dato che i numeri
[math]3,4,5[/math]
compongono la terna Pitagorica, imposti delle proporzioni per trovarti i lati [math]l[/math]
, quindi:(supponi anche che
[math]3+4+5=12cm[/math]
)[math]l_{1}-->[/math]
[math]x:49,2=3:12\\
x=\frac{49,2*3}{12}= \frac{147,6}{12}=12,3cm[/math]
x=\frac{49,2*3}{12}= \frac{147,6}{12}=12,3cm[/math]
[math]l_{2}-->[/math]
[math]x:49,2=4:12\\
x=\frac{49,2*4}{12}=\frac{196,8}{12}=16,4cm[/math]
x=\frac{49,2*4}{12}=\frac{196,8}{12}=16,4cm[/math]
[math]l_{3}-->[/math]
[math]x:49,2=5:12\\
x=\frac{49,2*5}{12}=\frac{246}{12}=20,5cm[/math]
x=\frac{49,2*5}{12}=\frac{246}{12}=20,5cm[/math]
Ora, dato che sai che hai ottenuto queste misure dalla Terna Pitagorica, ti calcoli l'area del triangolo rettangolo
[math]A_{tr}[/math]
,quindi:[math]A_{tr}=\frac{16,4*12,3}{2}=100,86cm^{2}[/math]
Ora non ti resta che calcolare l'area totale del tuo solido
[math]A_{t}[/math]
,quindi:[math]A_{t}=1230+(100,86*2)=1431,72cm^{2}[/math]
2. Puoi eseguire questo problema applicando o la proprietà del comporre oppure eseguendolo con una equazione,(x=
[math]A_{b}[/math]
), quindi:IMPOSTA LA SEGUENTE EQUAZIONE:
[math]x+x+\frac{4}{3}x=1470[/math]
[math]\frac{10}{3}x=1470[/math]
Quindi la
[math]x=441[/math]
Ora ti puoi calcolare lo spigolo di base, facendo:
[math]\sqrt{441}=21cm[/math]
Ora per calcolarti la superficie laterale
[math]S_{l}[/math]
,devi eseguire questa formula:[math]S_{t}-2(A_{b})-->1470-2(441)=588cm^{2}[/math]
Ora non ti resta che calcolare l'altezza del prisma
[math]h_{p}[/math]
, con la formula: [math]\frac{S_{l}}{P}-->\frac{588}{4*21}=7cm[/math]
Ora ti calcoli il volume:
[math]A_{b}*h=441*7=3087cm^{3}[/math]
Spero di averti aiutato!!
Ciaoo :hi
Aggiunto più tardi:
1. Comunque è molto semplice il 1°, conoscendo la Superficie laterale
[math]S_{l}[/math]
e l'altezza [math]h[/math]
, li dividi e ottieni il perimetro di base [math]P_{b}[/math]
, detto questo procediamo:[math]P_{b}=S_{l}:h= \frac{1230}{25}=49,2cm[/math]
Allora dato che i numeri
[math]3,4,5[/math]
compongono la terna Pitagorica, imposti delle proporzioni per trovarti i lati [math]l[/math]
, quindi:(supponi anche che
[math]3+4+5=12cm[/math]
)[math]l_{1}-->[/math]
[math]x:49,2=3:12\\
x=\frac{49,2*3}{12}= \frac{147,6}{12}=12,3cm[/math]
x=\frac{49,2*3}{12}= \frac{147,6}{12}=12,3cm[/math]
[math]l_{2}-->[/math]
[math]x:49,2=4:12\\
x=\frac{49,2*4}{12}=\frac{196,8}{12}=16,4cm[/math]
x=\frac{49,2*4}{12}=\frac{196,8}{12}=16,4cm[/math]
[math]l_{3}-->[/math]
[math]x:49,2=5:12\\
x=\frac{49,2*5}{12}=\frac{246}{12}=20,5cm[/math]
x=\frac{49,2*5}{12}=\frac{246}{12}=20,5cm[/math]
Ora, dato che sai che hai ottenuto queste misure dalla Terna Pitagorica, ti calcoli l'area del triangolo rettangolo
[math]A_{tr}[/math]
,quindi:[math]A_{tr}=\frac{16,4*12,3}{2}=100,86cm^{2}[/math]
Ora non ti resta che calcolare l'area totale del tuo solido
[math]A_{t}[/math]
,quindi:[math]A_{t}=1230+(100,86*2)=1431,72cm^{2}[/math]
2. Puoi eseguire questo problema applicando o la proprietà del comporre oppure eseguendolo con una equazione,(x=
[math]A_{b}[/math]
), quindi:IMPOSTA LA SEGUENTE EQUAZIONE:
[math]x+x+\frac{4}{3}x=1470[/math]
[math]\frac{10}{3}x=1470[/math]
Quindi la
[math]x=441[/math]
Ora ti puoi calcolare lo spigolo di base, facendo:
[math]\sqrt{441}=21cm[/math]
Ora per calcolarti la superficie laterale
[math]S_{l}[/math]
,devi eseguire questa formula:[math]S_{t}-2(A_{b})-->1470-2(441)=588cm^{2}[/math]
Ora non ti resta che calcolare l'altezza del prisma
[math]h_{p}[/math]
, con la formula: [math]\frac{S_{l}}{P}-->\frac{588}{4*21}=7cm[/math]
Ora ti calcoli il volume:
[math]A_{b}*h=441*7=3087cm^{3}[/math]
Spero di averti aiutato!!
Ciaoo :hi