Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
chaty
.problema Miglior risposta
in un rettangolo un lato misura un 1 unita piu dell altro.detta x la misura del lato minore , esprimi in funzione di x la misura dell area di un quadrato che ha lo stesso perimetro del rettangolo
1
24 feb 2013, 13:56

chaty
Polinomi13 Miglior risposta
Scrivi qui la tua richiesta...(a-3b)^2+(a+8b)(3a+2b)=(2a+5b)^2
3
24 feb 2013, 13:50

Aitan7
Divisione fra polinomi Miglior risposta
http://oi46.tinypic.com/2vs3r11.jpg Q = 1/2y - 2/3 R = 4/3y - 2 Non riesco più a farla quando viene 0 -2 nel resto http://oi46.tinypic.com/2nu145u.jpg : Quest'altra non riesco proprio a farla perché sotto al 4a^3 viene 2/3a E nemmeno questa http://oi46.tinypic.com/w722he.jpg Le uniche che riesco a fare sono quelle come questa http://oi49.tinypic.com/2v1u96p.jpg infatti mi viene Ecco lo svolgimento: http://oi50.tinypic.com/ab57nl.jpg Per lunedì, grazie mille!
8
23 feb 2013, 15:26

Cia98!
AIUTOOOOOOO POLINOMI Miglior risposta
(2a-5b+4c)+(4a+2)-(-5a+5b+6c)
3
24 feb 2013, 13:13

Cia98!
(3a+4b)-(5a-6b+2)+(4a-9b+5)
3
24 feb 2013, 13:01

19girl92
Un blocco di 1,8 kg scorre su una superficie orizzontale ruvida e colpisce una molla fissa quando ha una velocità in modulo di 2 m/s. Se la molla viene compressa di 11 cm prima che il blocco si fermi, sapendo che il coefficiente di attrito dinamico tra blocco e piano è 0,56, calcolare la costante k della molla.
0
24 feb 2013, 12:48

Mii_
Ciao devo risolvere questi problemi ma non riesco, mi aiutate? 1) Quale dovrebbe essere la massa di due corpi identici affinché, a 1 metro di distanza, la forza di attrazione gravitazionale sia uguale alla forza elettrica che si esercita, sempre alla distanza di 1 metro, tra un protone e un elettrone? Confronta il risultato con le masse del protone e quella dell'elettrone. 2) Quale dovrebbe essere la carica di un corpo affinché la forza di repulsione che esercita su un altro corpo di ...
1
21 feb 2013, 17:36

Aurora.001
sapete come si fanno le espressione generatcrici?
2
24 feb 2013, 09:01

L.Melcarne
Dovrei verificare un'equazione ma senza tracciare il grafico di due funzioni. L'equazione è la seguente: $ln(xepi+2)-|3x^2-x|=0rArr{(ln(xepi+2)=-3x^2+x,if 0<x<1/3),(ln(xepi+2)=3x^2-x,if x<0 vv x>1/3):}$ Prendiamo la prima $ln(xepi+2)=3x^2-xrArre^(3x^2-x)=xepi+2$ E successivamente? Sarebbe troppo facile dire che è un'equazione trascendentale ci dovrebbe essere qualche modo alternativo per risolvere.
3
23 feb 2013, 20:03

Il Pitagorico
Un oggetto costa 80 euro, lo pago con 100 euro e mi fanno un resto di 20 euro. Se lo pagassi con infiniti euro non pagherei niente.
8
4 feb 2013, 17:56

VoglioStudiare
Premetto che a scuola me le hanno solo accennate perchè non mi hanno detto nulla .. Infatti sono al primo anno e per adesso sono arrivata verso i triangoli mi pare, o li comunque ... Perciò ho fatto i pustulati, i teoremi ecc ma non le dimostrazioni. Mi potreste fare un accenno su come si fanno? Sono un po' preoccupata perchè deduco non siano cose facili e se non le capisco dall'inizio dopo andrà peggio ... Infatti mia cugina che fa il mio stesso indirizzo ma è in 5a ha detto che non le ha mai ...
4
23 feb 2013, 22:13

gardn
Ciao a tutti, mi servirebbe una mano a risolvere l'ultimo punto di questo problema: Dati i punti A(3,3) e B(1,-1) determina: - l'equazione della circonferenza passante per A e B e con il centro sulla retta y=2x-3 (già fatto, x^2+y^2-4x-2y=0) - L'equazione della tangente alla circ. in A (fatto e viene x+2y-9=0) - l'eq. della circ. tangente alla prima in A e con centro sulla retta 4x+y-18=0 (fatto e viene x^2+y^2-7x-8y+27=0) - l'equazione della retta PQ, sapendo che P e Q sono vertici del ...
1
23 feb 2013, 16:16

golosino
il costo complessivo di lavatrice e fornetto e' di 950 euro. quanto costa la lavatrice se supera di 56 euro il doppio del prezzo del fornetto? mio figlio e' un po confuso e non riesco ad aiutarlo. grazie
2
23 feb 2013, 16:26

Meryrod
Fisica. Miglior risposta
Ciao a tutti :) Qualcuno mi puo' riscolvere per favore questi esercizi di fisica ? Non ci capisco niente. 10 punti al migliore :) 1) Il tappetino del mouse di un computer e' largo 20 cm e lungo 23 cm. Quanta pressione atmosferica prema su di esso? 2) Un secchio pieno d'acqua e alto 35 cm si trova accanto ad una piscina contenete acqua fino ad un livello di 25 cm.Si puo' affermare che : A) la pressione sul fondo della piscina e' maggiore di quella sul fondo del secchio. B) la ...
1
23 feb 2013, 11:31

Anthrax606
1. Sono date due rette parallele a e b, la retta a è incidente al piano α . Qual è la posizione della retta b rispetto al piano α? 2. Individua la posizione reciproca di una retta r e di un piano α, se hanno un punto in comune 3. Individua la posizione reciproca di una retta r e di un piano α, se hanno una retta in comune 4. Individua la posizione reciproca di una retta r e di un piano α, se hanno alcun punto in comune 5. Il segmento PA unisce un punto P non appartenente al piano ...
2
23 feb 2013, 15:06

Anthrax606
Matematica aiuto!! Miglior risposta
Devo risolvere questo problema: 1. Disponendo quattro cubetti di spigolo 3cm ottengo due solidi che hanno area della superficie totale diversa.Quanto vale l'area della superficie maggiore? 2. Osserva le due figure entrambe formate da quattro cubi(vi allego l'immagine). Esse sono verniciate solo sulla supeficie visibile, quindi alcuni cubi hanno 5 faccie verniciate, altri solo 4 faccie. Completa ora la seguente tabella: FIGURA 1:NUMERO CUBI CON 5 FACCE VERNICIATE: NUMERO CUBI CON 4 FACCE ...
3
23 feb 2013, 13:44

Stellinelm
Siano $a,b,$ numeri primi dispari diversi uno dall'altro , con $x,y$ interi dispari . In $N_0$ , per quali valori di $a,b,x,y$ $>1$ è verificata la seguente uguaglianza : $a+ x*b$ = $b+ y*a$ Secondo me solo per $x=a$ ed $y=b$ , giusto ?
7
23 feb 2013, 11:08

marcosocio
Oggi in classe, dopo aver finito la verifica di mate e quindi con la mente ancora lì, ho pensato: data una qualsiasi retta nel piano, si scelga un'altra retta complanare ad essa. Qual è la probabilità che le due rette si intersechino? Potrebbe essere il 50%? Visto che sono infinite sia le rette che intersecano la prima sia quelle parallele ad essa... La parola a voi più esperti!
3
18 feb 2013, 19:01

GIUSY 9
AIUTO! PROBLEMA DI GEOMETRIA SUL PARALLELEPIPEDO. LE DIMENSIONI DELLA BASE DI UN PARALLELEPIPEDO RETTANGOLO SONO UNA I 4/3 DELL'ALTRA E LA DIAGONALE DI BASE,LUNGA 20 CM,è CONGRUENTE ALL'ALTEZZA DEL PARALLELEPIPEDO. CALCOLA L'AREA DELLA SUPERFICIE TOTALE DEL PARALLELEPIPEDO. RISULTATO=1504 RISPONDETE PERFAVORE :)
1
23 feb 2013, 10:52

moninovi
buongiorno mi aiutate con questo problema???grazie mille||| area rettangolo 100 cm quadrati altezza rettangolo 4 b aria triangolo isoscele=area rettangolo base triangolo isoscele=25 cm perimetro rettangolo? altezza triangolo isoscele?
2
23 feb 2013, 07:46