Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
TheMick971
In un triangolo rettangolo l'ipotenusa supera di 2 cm il cateto maggiore il quale, a sua volta, supera di 7 cm il cateto minore. Trova le misure dei lati del triangolo
2
28 feb 2013, 17:16

Nikolaj
1)[math][2^{5}-2^{4})^{2}- (2^{4}-2^{3})^{2}]:[(2^{5}+2^{4})^{2}+(2^{4}-2^{3})^{2}-(2^{5}-2^{3})(2^{5}+2^{3})][/math] 2)[math][(3^{10}+3^{11})^{2}]:[(3^{6}-3^{5})^{3}][/math]
4
27 feb 2013, 11:51

itazuranakiss
radice quadrata di 2 x alla seconda + (radice quadrata di 2 - 2) x -2 = 0
5
27 feb 2013, 17:28

Silviettamarchisio8
Ciao ragazzi, ho bisogno di una mano!! Devo risolvere questo problema, ma mi sono bloccata e non riesco ad andare avanti. Potete aiutarmi spiegandomi per favore anche il procedimento?? ecco il testo: Un triangolo rettangolo ha il cateto lungo 12 cm e l'ipotenusa misura 20 cm. Calcola l'area della superficie e il volume del solido che si ottiene dalla rotazione completa del triangolo attorno ad una retta parallela all'ipotenusa e passante per il vertice dell'angolo retto PER FAVORE AIUTO!!

Cia98!
Polinomi aiuto Miglior risposta
Scusatemi, ma non sono brava nei polinomi... Ecco perchè mi faccio aiutare! Eccolo: (2a+14bc)-(-6b+4a+5c)+(2a-b+2c)
2
28 feb 2013, 16:01

emek
Francesco pratica regolarmente il basket e il calcetto:il primo giorno ogni 12 giorni e il secondo ogni 10 giorni.Se oggi ha praticato enstrambi gli sport, tra quanto tempo li fara di nuovo nello stesso giorno?
2
27 feb 2013, 18:36

matteo01
Geometria=Latino Miglior risposta
Il perimetro di un quadrato è 36 cm. Determina la lunghezza della sua diagonale.
1
28 feb 2013, 15:06

matteo01
HELP!!!!! Miglior risposta
L’area di un quadrato è 24,5 m². Quanto è lunga la sua diagonale?
1
28 feb 2013, 15:04

luca961
Salve, conoscete un metodo efficiente per calcolare (a mano) $log_{\sqrt{2}-1}10^{-4}$ ?? Almeno per quanto riguarda l'unità...
9
27 feb 2013, 14:54

davidello344
sono 5 problemi :) il 1°:In un triangolo rettangolo la somma delle misure del cateto minore e dell'ipotenusa e 104 cm e il cateto minore 3/5 dell'ipotenusa.Calcola il perimetro e l'area del triangolo. 2° problema:La differenza delle misure di due cateti di un triangolo rettangolo e 29 cm e il cateto e 3/4 del cateto maggiore.Calcola il perimetro e l'area del triangolo. 3° problema:Calcola l'area e il perimetro di un triangolo rettangolo sapendo che la somma delle misure dei due cateti e 168 ...
4
28 feb 2013, 13:53

Cia98!
1. (2x+2xy)*(4-12xy^2) 2. (2ab-3b)-(-4b+4c)+(3b^2-5)
2
28 feb 2013, 13:44

angela polledri
usando formula di duplicazione devo risolvere il seguente con disegno sen x = sen X/2 Grazie

matteo01
in un trapezio isoscele la misura della base maggiore supera di 16 cm quella della base minore e la loro somma è lunga 28 cm. Calcola l’area del trapezio, sapendo che la sua altezza è congruente alla base minore.
1
27 feb 2013, 20:42

matteo01
Un rettangolo ha l’area di 2016 dm2 e la sua base misura 7,2 m. determina le misure delle diagonali del rombo equivalente al rettangolo, sapendo che una di esse è congruente a 9/4 dell’altezza del rettangolo
1
27 feb 2013, 20:43

emek
la 1 c e' composta da 15 ragazze e 12 reagazzi . quanto squadre ugulai composte dal maggior numero possibile di femminile e maschi puo' formare l'insegnante di educazione fisica ? quanti saranno le ragazzi e le ragazze in ciascunoa squadra ? risultato.(3;5;4)
2
27 feb 2013, 18:12

matteo mene
Urgente Miglior risposta
ciao, ho un problema di fisica relativo alle forze che dice: un corpo e in equilibrio su un piano inclinato di 45 gradi e pesa 30kg e lo spostamento della molla che lo tiene e di 12 cm. mi aiutate a trovare la k elastica? Aggiunto 10 minuti più tardi: credo si faccia calcolando l'equilibrante che coincide con p= e facendo succ il risultato ottenuto diviso 12cm convertito in metri
1
27 feb 2013, 18:51

Debba:)
- un prisma regolare triangolare ha l'area della superficie totale di 7.385,60 cm e il perimetro di base di 120 cm. Calcola il volume del prisma. -un prisma retto a per base un triangolo rettangolo avente l'ipotenusa di 70 cm e un cateto di 42 cm. Calcola l'area della superficie totale e il volume del prisma, sapendo che la sua altezza è di 84 cm.
2
27 feb 2013, 19:17

IReNe2510
ciao:) qualcuno per caso mi potrebbe spiegare come faccio a trovare le rette del fascio di equazione $y=2x+1-k$?? so che dovrei dare una mia risoluzione per far vedere che ho provato a farlo ma non ho la minima idea di come fare perchè quel k mi fa casino grazi
11
27 feb 2013, 17:53

robyez
ragazzi aiuto ho bisogno del vostro aiuto per risolvere questo problema che mi esce con la virgola.il problema è il seguente: In un trapezio isoscele il lato obbliquo è la metà della base minore,che è i 5/8 dalla base maggiore.Il trapezio è la base di un prisma retto alto 10,5 cm costituito di ottone(ps 8,5).Sapendo che l'area della superficie laterale del prisma misura 378 cm^2,calcola il volume e il peso. [risultato: 546 cm^3;4641 g] Ringrazio a tutti in anticipo!!!! :) ...
3
27 feb 2013, 16:37

emek
Calcola la misura di tre segmenti sapendo che la loro somma e' 104 cm, il secondo e' 1/5 del primo e il terzo 1/2 del secondo. risultato:(80cm;16cm;8cm)
1
27 feb 2013, 17:17