Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Problemi di geometria! (101586)
Miglior risposta
Un prisma retto ha per base un triangolo isoscele avente i lati obbliqui di 13 cm. e il perimetro di 36 cm. Calcola l'area della superficie totale del prisma sapendo che la sua altezza è 4/5 della base del triangolo. aiutatemi! Nn riesco! DD:

Dati:
trattasi di 1 piramide regolare con base quadrangolare
la somma e la differenza tra lo spigolo di base e l'altezza misurano rispettivamente 22 e 10 cm.
devo trovare la superficie totale e volume.
E' semplice solo che le soluzioni da me trovate sono diverse dai risultati del testo.
attraverso la seguente formula (VO+AB)-(VO-AB)/2=6 cm
ho trovato altezza 16 cm e spigolo base 6 cm
ho trovato con teorema di Pitagora apotema 16,27 cm
ST 231,34
la soluzione riporta ST 576 cm^2.........

2 problemi di Geometria (101589)
Miglior risposta
1)
Una lastra di metallo (p^s = 6,25) pesa 882 hg ed ha la forma di un parallelepipedo rattangolo che è alto 3cm. Sapendo che le dimensioni di base sono proporzionali ai numeri 2 e 3,calcola l'area della superficie laterale e la diagonale del solido. (R. 840cm^2 ; 101cm)
2)
Un prisam retto ha per base un triangolo rettangolo,le cui proiezioi dei cateti sull'ipotenusa misurano,rispettivamente, 5,4cm e 9,6cm. Calcola il volume e l'area della superficie totale del prisma,sapendo che la ...

ciao a tutti:) io ho questa equazione di una retta $(5/3)y=0$. la forma esplicita è giusto metterla $y=0$? perchè io per togliere $5/3$ devo moltiplicarlo da entrabi le parti dell'uguale ma se dall'altra parte c'è 0 mi viene cosi...
e poi l'equazione che mi risulta che significa? che la retta è coincidente con l'asse x per caso? grazie dell'aiuto:)
Come faccio a calcolare il codominio di una funzione sapendo ke il dominio è -2?
Come faccio a calcolare il codominio di una funzione sapendo ke il dominio è -2 (101287)
Miglior risposta
Come faccio a calcolare il codominio di una funzione sapendo ke il dominio è -2?
Io ho 3x-2 in x=2
Devo calcolare la derivata della funzione, applicando la definizione di derivata.
Mi servirebbero i passaggi.
Grazie
Subito grazie
Miglior risposta
scusate ma nn mi ricordo che cosa e' isoperimetrico....
Si risolva nel campo dei numeri complessi l'equazioni:
a)z^6 + z^3+1=0
b)z^3=-2(z+i)^3
c)z^2=(radice di 3 + i)^3
Aiutoooo
Miglior risposta
aiuto!! problema con massimi e minimi
Ditutti i triangoli rettangoli aventi costantela somma dei cateti, qual'è quello di massima area?

E' vero che non sono brava in matematica, ma sono due giorni che provo a risolvere questi problemi e davvero non ci riesco... c'è qualcuno disposto a darmi una mano? Mi basta anche solo la spiegazione, i calcoli poi dovrei riuscire a farli da sola. Grazie mille in anticipo a chi risponderà, vi sarò debitrice per sempre.
1) I lati di un triangolo, ordinati secondo lunghezze crescenti, sono tali che il secondo supera di 2k il primo e il terzo supera di 2k il secondo. Il perimetro del triangolo ...

Geometria esercizi aiutoo
Miglior risposta
1. Con riferimento all'acqua distillata alla temperatura di 4°C, completa le seguenti affermazioni:
[math]a) 75kg[/math] hanno il volume di.....
[math]b) 120g[/math] hanno il volume di.....
[math]c) 6Mg[/math] hanno il volume di.....
[math]d) 850hg[/math] hanno il volume di.....
2. Scrivi la formula risolutiva in ciascuno dei seguenti casi:
a) Conosci il volume di un oggetto e il suo peso specifico e vuoi trovare il suo peso.....
b) Conosci il peso e il peso specifico di un oggetto e vuoi trovare ...

Ho notato che se $a,b,c$ è una terna pitagorica .
il quadrato costruito sul cateto minore $a$ è , ovviamente uguale alla differenza tra l'area del ipotenusa e l'area del cateto maggiore , ossia $a^2 = c^2-b^2$ però perchè tale differenza è uguale alla somma dei due cateti , ossia perchè
$c^2-b^2= a+b$
C'è una risposta elementare , semplice semplice ?

Salve conoscete qualche modo semplice ed intuitivo per trovare l'equazione di una retta che sia tangente sia alla curva di equazione y=e^x che a y=e^(2x) ?
Il prof ci ha assegnato questo problema ma siamo giunti ad un sistema di equazioni che non siamo capaci di risolvere XD grazie in anticipo !
Salve a tutti, ho un problema con dei limiti dove vi sono uno o più logaritmi, risolvibili ricorrendo all'uso del limite notevole $ lim_(x -> +- oo ) (1+1/x)^x=e $
Il mio problema sta nel riuscire ad usare questo limite notevole (quindi nell'inizio). Sotto metterò degli esercizi di cui conosco la soluzione ma non lo svolgimento:
$ lim_(x -> 0) ln(1+3x)/x $
$ lim_(x -> + oo ) (xln(x+2)/x) $
$ lim_(x -> 0) (ln(x+5)-ln5)/x $
Spero mi possiate aiutare. Grazie


Fisica:SSSSSSSSSSSSSS
Miglior risposta
(NON LO SO FARE)

Aiuto equazioni fratte!!!
Miglior risposta
(x-6/x^2-9 + 2x+6/x^2+3x-18 - 6-2x/x^2+9x+18) : 2x/x^2 + 3x-18= 2x7x+3/2x+6
Risultato x= - 3/2
P.s= la faccina sarebbe 18

Fisica:SSSSSSSSSSSSSS chi mi aiuta????
Miglior risposta
STO MESSO MALE LO SO CHI MI AIUTA?

Se affermo che , dato $b/a (x-1)$ ,
$x-1$ è multiplo di $a$
ciò implica che anche $bx-b$ è multiplo di $a$
Secondo me si , voi cosa dite ?