Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Definito \( \displaystyle \mathbb{N}=\{1,2,3,4,..\}\), siano \(\displaystyle a,b,c \in \mathbb{N}\).
La terna $(a,b,c)$ è detta terna pitagorica se $a^2+b^2=c^2$.
1) Dimostrare che se $(a,b,c)$ è una terna pitagorica e $\text{M.C.D.}(a,b)=1$,
allora $c$ è dispari e $a$ e $b$ hanno parità diversa (*).
Definisco terna pitagorica primitiva (brevemente, t.p.p.) una terna pitagorica $(a,b,c)$
tale che $\text{M.C.D.}(a,b)=1$ con ...

SALVE A TUTTI.
Sono nuovo del forum e non so come fare a richiedere aiuto su un problema di geometria che non riesco a spiegare
a mia figlia che fà la prima media.
Due rette tagliate da una trasversale formano otto angoli uno dei quali è la meta del complementare di un angolo ampio 18°
Quanto misurano gli altri angoli ?
Sembra facile ma non ci riesco.
Grazie

Dato il grafico
c'è scritto che la funzione in $[3;+oo)$ è decrescente; e qui ci siamo, ma l'intervallo non dovrebbe essere
$(3;+oo)$
DOMANDE DI FISICA APPLICATA AL CORPO UMANO?
Miglior risposta
Ragazzi devo sostenere l esame di fisica medica e volevo chiedervi alcune applicazioni delle leggi fisiche al corpo umano, che sui libri non sono presenti ma che vengono chieste a quest esame :( so che non sono poche domande, pero vi sarei grato se mi aiutasse, non c e fretta :) le domande sono:
1) Esempi di forze elastiche nel corpo umano, con spiegazione dei muscoli o dei dischi intervertebrali.
2) Proprietà del sangue, sistema circolatorio, sedimentazione con interesse per il caso del ...
Equazione (101790)
Miglior risposta
Qualcuno mi può spiegare con i passaggi come si risolve questa equazione?
4+1/3x-3=x+4 tutto fratto 2.
Grazie.

Sistema ternario bilanciato
Miglior risposta
Ciao a tutti,
qualcuno sa spiegarmi come si usa il "sistema ternario bilanciato"?
Mi servirebbe sopratutto capire come convertire un numero decimale in questo sistema di numerazione.
Grazie, Marco
Aiutooooooooooooooooooo
Miglior risposta
Quali delle seguenti uguaglianze è falsa?
A. 2^3*2^4*2=2^8
B. 2^3*2^4*2^0=2^7
C. 2^3*2^4*2^2=2^9
D. 2^3*2^4*2=2^7
Perchè? Come la trasformeresti per risultare esatta?
Problema Equazioni 2° grado!
Miglior risposta
In un trapezio isoscele la base minore è metà della maggiore e supera 1/3 dell'altezza di 5cm. Determina la lunghezza delle basi sapendo che l'area del trapezio è 108cm^2.
I risultati sono: 8cm ; 16cm.
Aiuto mi servono per domani!!!
Grazie in anticipo...
Non riesco a capire....chi mi aiuta??????
Miglior risposta
Ho tre problemi da risolvere:
1)
Un rettangolo ha il perimetro di 70 cm e una dimensione congruente a 2/3 dell’altra. Calcola:
a) l’area del rettangolo;
b) la misura di ciascuna base di un trapezio, equivalente al rettangolo, con altezza lunga 14 cm e con una base congruente a 2/5 dell’altra.
2)
In un rettangolo il perimetro è 108 cm e la base è 5/4 dell’altezza. Calcola:
a) l’area di un trapezio equivalente a 3/5 dell’area del rettangolo;
b) la misura della base minore del trapezio, ...

Geometria esercizi per domani aiutoo
Miglior risposta
Determina il volume del solido P riferendoti prima all'unità di misura U e poi all'unità di misura [math]U_{1}[/math]
Io so come di fa questo problema, ma non so come impostare un discorso...il procedimento per farlo è questo:
Nel cubo U ci entrano [math]8[/math] cubi del cubo [math]U_{1}[/math] e nel solido P ci entrano [math]8*3=24[/math]
Vorrei impostare un discorso migliore, non sono tanto bravo con l'italiano!!
Un discorso più dettagliato, mi servirebbe!
Grazie in anticipo :D
MOLTIPLICAZIONE TRA POLINOMI VI PREGO AIUTATEMIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII
Miglior risposta
(2m-5mn)*(4a+5b^2-5b^2-1/4mn)
E' omogenea? E' completa?

Divisioni fra polinomi in colonna con due variabili
Miglior risposta
Potete risolvermi queste due espressioni:
http://oi51.tinypic.com/2vvjcrt.jpg Variabile x
http://oi54.tinypic.com/208d4zm.jpg Variabile a
Per giovedì, grazie mille!

Dovrei determinare il carattere ed eventualmente in caso di convergenza la somma della serie
$ sum_(k = 1)^(oo ) (k^2+k-1) / ((k^2+1)(k^2+2k+2)) $
premesso che ho determinato che la serie converge, non riesco a metterla nella forma
$ sum_(k = 1)^oo a_k -a_(k+1) $
un aiutino? Grazie
Gent.mo Prof., ho dei dubbi su questo problema. Potrebbe aiutarmi, per favore?
Sono date le due curve di equazione y=2 cos3x e y= 3cos2x .Esse sono ottenute una dall'altra tramite una trasformazione; indica di quale trasformazione si tratta. Per me è una omotetia, ma la soluzione sul libro dice che è una similitudine. Capisco che l'omotetia è una particolare similitudine, ma non sono la stessa cosa.
Grazie
mari
p.s. Scusi se ho mandato due volte lo stesso problema ma ho ritrovato la psw in ...

Salve, dovrei risolvere $(2 cos(2x) - \sqrt3)/(2 cos(2x) + \sqrt3) = tg(x + 15) tg (15-x)$ ho usato le formule di addizione per trasformare le due tangenti al secondo membro e ho riscritto il primo membro come $(4 cos^2(x) - 2 - \sqrt3) /(4 cos^2(x) + 2 + \sqrt3)$ ma ora i calcoli mi sembrano troppo complessi, ho sbagliato qualcosa ?

Ciao a tutti. Ho letto sul libro che la derivata seconda esprime la concavità di f(x). Se > 0 si ha concavità rivolta verso l'alto. Se < 0 si ha concavità rivolta verso il basso. Se = 0 si devono fare ulteriori considerazioni con le derivate successive . Ed è qui che è scattato un mio dilemma: se la derivata prima esprime il coefficiente angolare della tg a un punto x0, la derivata seconda esprime il coefficiente angolare della derivata prima, e ,in generale, la derivata n-esima esprime il ...
Divisione tra monomi
Miglior risposta
[(2a-4b)*(-5)]:1/2b

Equazione di primo grado me la spiegate?
Miglior risposta
1/5(x-1/2)-((x+3)/5-(x-2)/2)+(x-1/5)*(3-1/2)=(1/5)[2(2x-1)-3(2x+1)] mi potete spiegare questa equazione possibilmente con tutti i passaggi , in modo che possa capire come si fa e riuscire così a farle da solo.
Grazie in anticipo

Quesito sui limiti:
se $lim_(x->c^+)f(x)=+oo$
allora la funzione $f(x)$ non è definita in $x=c$
La mia risposta è falso;
per esempio $f(x)$ è continua dalla sinistra.
Ci possono essere altri casi
Grazie

Ciao a tutti, sono nuovo di questo forum. Avrei bisogno di indicazioni su come risolvere alcuni problemi trigonometrici (sono un bel po', abbiate pazienza per favore; li proporrò a triplette). Sono 15 anni che non faccio più questi quesiti e sono completamente "fuori forma". Ringrazio anticipatamente tutti coloro che vorranno aiutarmi.
1) Data una semicircoferenza di centro O e diamemtro AB=2r, determinare sul prolungamento di AB dalla parte di A un punto C tale che condotta da esso la ...