Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
flower78
Nel triangolo rettangolo ABC, sia AH la proiezione del cateto minore AB sull'ipotenusa AC. Detto M il simmetrico di A rispetto ad H, sia P il punto in cui l'asse del segmento MC interseca la parallela ad AC condotta da B. Dimostrare che BP=PC. Questo problema mi ha fatto un pò scervellare, visto anche il suggerimento che da il libro e cioè (il quadrilatero MNPB, ove N....) Non riesco a focalizzare. Mi date un input?? Secondo voi N chi è? Grazie
6
31 mar 2010, 11:11

Sorriso91
Buooooooooondì!!!..ieri ho avutu un bel compito di matematica..ed ho incontrato, a differenza di molti miei compagni, un inghippo in un esercizio..e sono troppo curiosa per aspettare la correzione dello stesso da parte della prof, quindi mi appello a voi: Trovare eventuali asintoti per la funzione $f(x)= e^-(2x) / (2-x)+ x/2 -1$ il problema è sorto sulla ricerca degli asintoti orizzontali, più in particoalre quando vado a calcolare: $lim_(x->-infty)f(x)$ ho provato in diversi modi ma ottengo sempre ...
15
30 mar 2010, 09:48

trovador
Ciao chi ha voglia di spiegarmi come risolvere, questo problema: Uno studente ha conseguito i seguenti voti Matematica 29 Statistica 21 Che voto avrebbe dovuto conseguire in statistica per raggiungere la Media del 27 ? 1.Si risolve con un equazione ? 2.Se si come si svolge ? Dove posso trovare il procedimento ? Grazie
10
31 mar 2010, 16:52

-selena-
ciao a tutti...potete aiutarmi per favore con questa equazione?? ho già provato a farla ma non mi riporta: [math]\frac{2x^2- |x+1|}{|x-3|}+1= |x-1|[/math] ho già posto x> 1 ecc e impostato i 4 sistemi..il primo mi viene impossibile e gli altri con la radice...grazieeeeeeee Aggiunto 8 ore 20 minuti più tardi: grazie 1000 riporta.. i miei erano errori di calcoli e non avevo cambiato bene i segni...grazie ancora :hi :hi
1
1 apr 2010, 13:54

Ocinaslup
Vorrei sapere se la funzione y= log(1/1+x) + 1 ammette asintoti obliqui. La funzione dovrebbe avere 1 asintoto verticale (x=-1) e nessun asintoto orizzontale. GRAZIE
3
31 mar 2010, 14:45

Danying
Salve; Vorrei un aiuto su un limite semplicissimo ovvero $lim_(x->4) [(x^2-2x-3)-5]/(x-4) = $ dovrebbe essere una forma indeterminata $0/0$ il risultato del testo è $4$ ma personalmente risulta sempre "6" Con la regola di De l'hopital non dovrebbe essere $(2x-2)/(1-4)$ ? Grazie.
8
31 mar 2010, 17:55

sandro
ciao ragazzi non riesco a fare 3 esercizi sulla circonferenza...mi potreste aiutare...grazie mille in anticipo 1)trova le tangenti comuni alle 2 circonferenze di equazione x2+y2-6x-4y+9=0 e x2+y2-6y+2y+9=0. [y=0; 2radice2x+y-6radice2+4=0; 2radice2x-y-6radice2-4=0] 2)determina per quali valori di k la retta y=k(x-4) è tangente alla circonferenza rappresentata dall'equazione x2+y2-2x-3=0 [k=+-2/5radice5] 3)scrivi l'equazione delle rette secanti la circonferenza di equazione ...
1
1 apr 2010, 11:39

ferry1995
mi aiutate su questo problema: Determina le età di 4 fratelli sapendo che esse sono direttamente proporzionali ai numeri 6; 7; 8; e 9 e che la somma dell'età del secondo e del terzo è uguale alla somma del primo e del quarto. Il libro dice che il risultato è indeterminato comunque mi spiegate i passaggi.
1
1 apr 2010, 09:43

Gufo941
Salutationes omnibus vobis mathematicis! Mi servirebbe una conferma su un esercizio di probabilità che mi ha fatto elucubrare un po'. Il testo è "Di un certo evento $ E $ , usando la definizione classica, s'è calcolata la probabilità $ p(E)=7/12 $ . Si sospetta, però, che gli esiti possibili non siano tutti ugualmente possibili. Si decide di effettuare una verifica dell'attendibilità del valore calcolato di $ p $ . Come si potrà ...
6
30 mar 2010, 13:14

elis cafè
per favore mi potete dare informazioni su come si chiamano i componenti delle disequazioni
1
31 mar 2010, 18:57

stenel
Ciao, qualcuno saprebbe aiutarmi nella risoluzione di questa? x(x-2)(x+2) Come va risolta? Grazie si da adesso
10
31 mar 2010, 16:04

RossiDani
fra tutti i rombi circoscritti a un cerchio di raggio r determina quello di perimetro minimo cme si fa????????
1
31 mar 2010, 16:34

Daniele84bl
Ciao, mi spieghereste passo passo come fare? $(a^2p-a^2q)/(a^2p+2a^(p+q)+2a^2q)$ Non riesco davvero ad orientarmi
7
31 mar 2010, 15:34

jacktammer
come faccio a stabilire che una funzione è derivabile in un certo intervallo? limitato e chiuso ovviamente.. grazie, che domani c'ho il compito
8
27 gen 2009, 20:36

K95ever
dimostrare che, se due angoli hanno i lati paralleli, le loro bisettrici sono parallele.
1
30 mar 2010, 20:54

DiavolettaSkizzata
Espessione Urgente..!! Allò: (2a + b)alla sekonda -(5a + b)x(5a - b)+3a(7a - b)=
1
30 mar 2010, 17:22

Daniele84bl
Ciao, non riesco a svolgere queste due espressioni algebriche, o meglio, non riesco a raccogliere nel modo giusto a fattor comune. $[(x-2)^2+2(x-2)(x+1)+(x+1)^2]/(4x^2-1)$ questa mi lascia abbastanza perplesso. $(x^5-x^3+x)/(x^5-x^3+x+x^4-x^2+1)$ qui credo si debba applicare Ruffini, io ho giusto raccolto le x e poi ho tentato di trovare un valore per cui numeratore e denominatore si annullino, ma con scarsi risultati. giusto il primo passaggio così ve la imposto: $[x(x^4-x^2+1)]/[x(x^4+x^3-x^2-x+2)]$
1
30 mar 2010, 22:57

Emanuela97
aiutatemi grazieeeeeee
1
30 mar 2010, 18:54

Tolaz92
studia il fascio di parabole di equazione: (m+1)x^2 -4(m+1)x - (m+1)y+4+5m=0 ho studiato tutto il fascio e ho trovato asse di simmetria x=2 e nessun punto base,poi chiede: a)la parabola del fascio passante per il punto A(3,-3) fatto y=x^2-4x b)la parabola del fascio che intercetta sull'asse delle ascisse un segmento di lunghezza 6 c)la parabola del fascio tangente alla retta 2x-y-3=0 nn riesco a fare la b) e la c)...grzie in anticipo! Aggiunto 54 minuti più tardi: ok ...
1
30 mar 2010, 16:34

top secret
Scusate, potreste darmi una mano spiegandomi il procedimento e avviandomi all’esercizio? Una circonferenza passa per l’origine del sistema di riferimento,ha il centro nella semiretta bisettrice primo quadrante ed è tangente in A alla retta t di equazione $+y-8=0$scrivere l’equazione della circonferenza. reso sulla retta t il punto B di ordinata $2$ i conduca da B l’ulteriore tangente alla circonferenza e si indichi con C il punto di contatto;calcolare la misura ...
2
29 mar 2010, 17:18