Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
bleakleader
come si stabilisce se il polinomio P(x) è divisibile per il binomio EX p(x)=Xalla4 +xall 3 -3xalla2 -4x -4
2
24 mar 2010, 18:07

cecco....
la seguente disequazione: radice di 3senx-cosx-1>o uguale a o come si fa a risolvere? Aggiunto 1 ore 17 minuti più tardi: grazie mille :satisfied
1
25 mar 2010, 13:54

giorgione1
Un saluto a voi tutti... Oggi non riesco a risolvere un problema con un trapezio isoscele: un trapezio isoscele circoscritto ad una circonferenza ha il perimetro di 80 e la base maggiore è $5/3$ della minore. Trovare l'area del trapezio. So che esistono delle relazioni note per quanto riguarda il trapezio isoscele cicoscritto ad una circonferenza, che dovrebbero derivare dal teorema di Pitagora, ma come già scritto nel precedente topic ad @melia e a blackbishop non saprei ...
4
24 mar 2010, 19:18

au94
problema geometria su talete... urgente... è dato un triangolo [tex]ABC[/tex], iscoscele sulla base [tex]AB[/tex], sia [tex]H[/tex] la proiezione ortogonale del punto [tex]C[/tex] su [tex]AB[/tex] e sia [tex]K[/tex] il punto d'intersezione del lato [tex]BC[/tex] con la parallela [tex]AC[/tex] condotta dal punto [tex]H[/tex]. Detta M la proiezione ortogonale di [tex]K[/tex] su [tex]AB[/tex], si dimostri che [tex]HK=KB, KM=CH/2 , MB=AB/4[/tex] per favore è urgentissimoooo.... ...
3
24 mar 2010, 19:24

au94
problema geometria su talete... urgente... è dato un triangolo ABC, iscoscele sulla base AB, sia H la proiezione ortogonale del punto C su AB e sia K il punto d'intersezione del lato BC con la parallela AC condotta dal punto H. Detta M la proiezione ortogonale di K su AB, si dimostri che HK=KB, KM=CH/2 , MB=AB/4 per favore è urgentissimoooo.... :thx grazie mille in anticipooo :)
1
24 mar 2010, 18:14

juventino94
dimostra che due corde ab e cd tracciate dagli estremi di un diametro ad sono congruenti Aggiunto 10 minuti più tardi: # juventino94 : dimostra che due corde ab e cd tracciate dagli estremi di un diametro ad sono congruenti
1
24 mar 2010, 17:01

alexalexalex
salve a tutti sono da circa due ore (forse per la mia ignoranza) alle prese con un problema sui teoremi dei triangoli rettangoli applicati alla goniometria : il problema è il seguente:...sia AC=6/5R la lunghezza della corda AC della semicirconferenza di centro O e di diametro AB=2R . siano inoltre T la tangente in C alla semicirconferenza ed R e S i punti d'intersezione di T con il prolungamento di AB e con la tangente in B alla semicirconferenza . calcolare il perimetro 2P del triangolo RBS ...
1
24 mar 2010, 18:22

brothh
salve a tutti mi potete aiutare cn questi esercizi: 1)detetrminare le equazioni delle rette tangenti all'iperbole 4x^2-y^2-9=0 nei suoi punti di ascissa uguale a 2. 2)determinare l'eq. della trangente all'iperbole x^2/9-y^2/25=1 nel suo punto del 1° quadrante di ascissa uguale a 21/5. 3)scrivere l'eq. delle rette tangenti all'iperbole 3x^2-y^2=1 condotte dal punto (0;1) perfavore ho provato in tutti i modi ma nn mi escono.:(:( mi aiutate?grazie Aggiunto 1 ore 48 minuti ...
1
24 mar 2010, 16:44

Stefystef
Salve...ho due domande da porre.. 1) Quando ho questo tipo di funzione : y= e^2(x-1) [ossia e elevato a 2(x-1)]...qual'è il suo dominio(penso tutto R)?? ha intersezioni solo con l'asse delle y? qual'è il suo segno?? 2) Vorrei un aiuto nel risolvere y= |x-2| +1 tutto sotto radice quadrata...io ho studiato il segno del valore assoluto e ho unito i due sistemi risolvendoli singolarmente...non sono sicur però di aver svolto bene tutti i calcoli...ad esempio mi trovo un punto di minimo in x=3 ...
2
24 mar 2010, 15:20

fullcover
dividi 50 in modo che una parte sia 2/3 dell'altra
1
24 mar 2010, 15:04

ybor4
Vorrei iniziare a prendere dimestichezza con la metodologia delle dimostrazioni! Sicuramente sbagliando le mie dimostrazioni erano tutte verifiche pratiche di determinate proprietà, ma non mi riesce proprio capire come si possa fare altrimenti Ad esempio! consideriamo l'insieme $A{1,2,3,4}$ La relazione: a è in relazione con b se e soltanto se a + b è pari ! Io procedevo in questo modo : Prodotto cartesiano $AxA={(1,1),(1,2),(1,3),(1,4),(2,1),(2,2),(2,3),(2,4),(3,1),(3,2),(3,3),(3,4),(4,1),(4,2),(4,3),(4,4)}$ l'insieme delle coppie che soddisfano la ...
5
24 mar 2010, 10:59

Gufo941
Salve matematici!! Mi potreste aiutare con questo quesito per favore? Ho questa equazione parametrica di secondo grado: $ x^2 + (2a+1)x+a^2-1=0 $ Devo determinare i valori del parametro a per cui si ha $ x'+x'' geq 1 $ Svolgendo tutti i calcoli e applicando la regola delle relazioni fra i coefficienti di un'eq. di 2° grado e le sue soluzioni, mi ritrovo che a dev'essere maggiore o uguale a 0, e basta. Però nel libro la soluzione di questa domanda è $ -5/4leq aleq -1 $ Perchè?
19
23 mar 2010, 19:41

dj danger
e un problema ... l'equazione del fascio di parabole tangenti alla retta di equazione y=3x nel punto di ascissa -2e determinare quella tangente alla retta di equazione y=-x+1 risp vi prego grazie mille non ci capisco niente
1
24 mar 2010, 12:45

marcus1121
In quale insieme le due equazioni $5 - 1/(1 + x) = (1 - x)/(1 + x) $ $(1 + x)(5 - 1/(1 + x)) = (1 + x)((1 - x)/(1 + x)) $ sono equivalenti? Essendo, in entrambe le equazioni, il valore di $x = -1/2$ le due equazioni si devono considerare equivalenti in $Q$ o in $R$? Consideriamo adesso questa equazione: $a(x + 1) = 3ax - 2(ax + 1)$ Sia $A$ l'insieme delle soluzioni per ...
1
24 mar 2010, 14:01

Jatta Saravagghia
ehi potreste aiutarmi cn la metematica sulle equazioni di secondo grado??
1
23 mar 2010, 22:55

Jatta Saravagghia
ehi potreste aiutarmi cn la metematica sulle equazioni di secondo grado??
1
23 mar 2010, 22:55

crociato1984
Ciao a tutti! Svolgendo alcuni esercizi di divisione fra polinomi mi sono imbattuto in questo. Proprio non riesco a risolverlo e non capisco dove sbaglio. Potreste gentilmente darmi consiglio? ($x^3$ + (a-1)$x^2$ - (2$a^2$+1)x-a+3) $:$ (x-a) spero che sia visualizzabile correttamente, lo scrivo anche in un altro modo: [x^3 + (a-1)x^2 - (2a^2 + 1)x - a + 3] : (x-a) Provo ad applicare il procedimento di Ruffini ma non riesco a ...
4
24 mar 2010, 10:13

lucaja95
Ciao a tutti, :hi Avrei 3 problemi da dimostrare per domani... provato e provato, ma inutilmente... Qualcuno può aiutarmi? Grazie mille! :) Problema 1 Considera il triangolo ABC isoscele sulla base AB e un punto D sul prolungamento CB dalla parte di B. Dimostra che l'angolo CAB è maggiore dell'angolo BDA. Problema 2 Disegna un triangolo ABC e un punto E interno al triangolo. Congiungi E con i vertici B e C. Dimostra che l'angolo BEC è maggiore dell'angolo A. Problema ...
2
22 mar 2010, 18:22

Daniele84bl
Ciao a tutti, vorrei sapere, nelle frazioni algebriche come si calcola il C.E. ovvero la condizione di esistenza? Sarebbe la condizione per cui la frazione non si annullerebbe. Soprattutto nelle frazioni un po' complesse.
6
23 mar 2010, 21:55

giorgione1
Saluto a voi tutti... Ormai sono arcinote e stranote tutte le formule relative al cono!!!!!!! Devo calcolare l'area di base del cerchio di un cono con superficie totale 36 $pi$ e l'apotema di 5. Dalle varie formule si evince che per avere il raggio devo anche conoscere la suferficie laterale... ma se non conosco il raggio non posso nemmeno avere la sup. laterale!!!! Come sempre un grazie a chi mi aiuterà a capire meglio quello che per molti è ovvio
9
22 mar 2010, 20:16